![]() |
interista89 ciao :)
No, non è normale che il betta abbia quelle macchie sulla livrea. La prima cosa da fare, è di aggiungere della torba nel filtro perchè il tuo pH è davvero alto. Trova anche della catappa (che è un antibatterico e antimicotico naturale). Non usare l'acqua d'osmosi. Per le specie che allevi, il GH e il KH possono anche essere piu' bassi. La rasbora non credo che è morta per le temperature alte :-(... Hai notato per caso se le rasbore hanno qualche patina (in contro luce si vede meglio, come una "pellicola" biancastra)? Si nutrono? Quella che è deceduta, che segni aveva a parte la caudale mangiata? Era magra? Le altre come stanno? Puoi postare una foto delle rasbore ed anche del betta? Le rasbore se ti è possibile, fotografate di fronte. Passiamo al betta: secondo me, sono parassiti ed i valori non c'entrano nulla. Sopportano nitrati e nitriti abbastanza alti (anabantidi) e se fosse la colpa del pH, avrebbe problemi di corrosione alle pinne ma non di certo puntini sulla livrea. |
Axa, forse non hai letto bene: il pH in acquario è 7 , è l'acquedotto che ha cambiato valori!
Certo è strano, io proverei a telefonare in comune a chiedere che è successo. Io l'acqua di osmosi la vedrei molto bene nei prossimi cambi, per abbassare le durezze e i NO3, facendo 1:1. Per il pH vediamo a quanto arriverà, per ora 7 va bene. Se sono parassiti ci vuole un medicinale tipo Faunamor. |
Si, elti :-), hai ragione. Faunamor!
Avevo postato un'altra cosa. E' la stanchezza e l'ora (sai com'è: presto che è tardi :-D ) e vado in tilt ogni tanto con troppe pagine aperte. |
Capisco, ne so qualcosa...
Ah, bentornata tra noi! |
Quote:
|
Quote:
Oltre a betta e rasbore, ho 3 otocinclus che finora sta bene. Il betta ha qualche macchiolina sulle pinne, ma le pinne non sono corrose, ne le sue ne quelle delle rasbore. Le rasbore, compresa quella morta, non sono magre, mangiano come al solito e durante il giorno nuotano in gruppetto di 2-3. Le pinne di quella morta, erano proprio mangiate. Non corrose. Magari, una volta morta, sono state le altre rasbore o le lumachine chissà. L'acqua di rubinetto potrebbe essere cambiata perchè con tutto sto caldo, ce n'è meno nell'acquedotto, e quindi piu "concentrata". Patine bianche sulle rasbore? Tipo funghi? non mi sembra http://imageshack.us/photo/my-images/534/p1000193w.jpg http://imageshack.us/photo/my-images/21/p1000187g.jpg http://imageshack.us/photo/my-images/847/p1000186q.jpg Oggi pensavo di procurarmi una tanica di acqua d'osmosi inversa, la miscelo 1:1 con quella che ho nel rubinetto adesso, e vedo se riesco ad abbassare kh e gh. Rasbore e otocinclus gradiscono acqua tenera, il betta non dovrebbe aver problemi. Certo, faccio piccolo cambi, non grandi stravolgimenti |
Tu sei già troppo bravo a fare le foto -05. So che ti chiedo troppo, prova a "beccarle" di fronte, con la bocca in avanti. Non vorrei fosse la colpa del vetro, ecc. ma nella seconda foto, qualcosa non mi convince. Non dicevo funghi. Tipo una "pellicola" biancastra. E' quasi difficile "individuarla". I colori non sono piu' "accesi" ma un po' spenti e specialmente sul dorso, appaiono queste patine. Come potrei spiegarti #12?
Hai notato se si sfregano contro piante o/e arredi? Cioè come se facessero dei scatti improvvisi ''accarezzando'' con la testa appunto: piante o arredi? |
Quote:
Una rasbora nuota male, ha i colori pallidi. É andata piu volte, con la pancia all'insu, su una piccola piantina di anubias. Uff...infezione?? aggiornamento: non capisco nulla #07 Cioè, questa rasbora nuota male, con la pancia rivolta verso le foglie. Non capisco se si sta grattando o se ha le uova da deporre. Le altre rasbore la mandano via, l'hanno isolata. I colori delle altre rasbore non sono tendendi al bianco come se avessero questa patina, sono però come "piu rossi". Come si vede dalla 2 foto, non è il colore normale in effetti. Foto non riesco a farle, continuano a muoversi, provo a farle di fronte ma non si vede nulla, o sfuocate o riesco a prendere solo la bocca. Provo a fare un video. PS: ho visto che stanno comparendo alghe nere...a questo punto l'acqua che ho messo del rubinetto è inquinata da far schifo, no3 a 50mg e probabile, pure i fosfati alti. Non ho nessun modo di testare i fosfati, domani vado al negozio. Ora non ho tempo #07 faccio il video e se si vede qualcosa lo posto stasera |
Scusami, non so se te l'ho chiesto (troppi casini e cose da seguire, dunque perdonami se sono ripetitiva e non leggo indietro): temperatura in vasca? Fertilizzi?
|
Quote:
Fertilizzo con il fertildrops della shg, temperatura in vasca di questi giorni 28 gradi, oggi un pò meno caldo e siamo sui 26 - 27. Fertilizzo poco a dir la verità, di norma la metà delle dosi indicate sulla confezione, ma è oltre 1 mese che non fertilizzo piu. Adesso sto tenendo il coperchio sempre aperto per via della temperatura, normalmente è un acquario chiuso Questa è la foto "di fronte" che mi è uscita meglio, ma non si vede granchè, a parte le fastidiose alghe a pennello che stanno invadendo pian piano http://img600.imageshack.us/img600/6420/rtrh.jpg Il video l'ho fatto, si vede bene, ma occupa ben 800mb, trovo il modo di tagliarlo e ridimensionarlo e lo posto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl