![]() |
bè con un filtro esterno togli quello interno, guadagnando qualche litro e molto spazio in vasca. ed esteticamente è una meraviglia un'acquario senza scatole nere dentro.
|
Ragazzi..........non bisogna disdegnare a priori i filtri interni, se ben strutturati e debitamente nascosti con arredi/piante fanno molto bene il loro lavoro ;-)
|
scusate mi intrometto e scusate anche l'ignoranza....se volessi sosituire uno strato del mio filtro (esempio quella cagata del carbone) per mettere dei cannolicchi...devo aspettare nuovamente le settimane necessarie alla maturazione? o posso magari alloggiare i cannolicchi nell'acquario (nel contenitore con cui finiranno nel filtro ) così da far maturare batteri su di loro??
lo so che sarà una domanda idiota.... |
Puoi inserirli tranquillamente nel filtro, dopo un pò verranno colonizzati.........stai solo attento a non lasciare a "secco" quelli già maturi mentre fai il lavoro.
|
Allora l idea del filtro esterno per guadagnare spazio è ragionevole il fatto è che nel mio acquario vi sono guppy velifere girinocheylus aymonieri e coridoras (i guppy se diventano tanti li vendo al mio negoziante) e ho a disposizione 400 lt di acqua non contando il filtro per una 30na di piccoli pesciotti=) direi che lo spazio a loro disposizione è abbastanza e poi il filtro interno svolge correttamente il suo lavoro ed è praticamente invisibile perche le piante lo occultano alla vista
quindi non vedo la necessità di sostituirlo:) |
ragazzi, una domanda (l'avevo posta anche nel topic in "il mio primo acquario" ma non ho avuto risposte):visto che dovrei realizzare un filtro interno in vetro come quelli di cui state parlando, vorrei mi correggeste qualora facessi una stupidata. la capacità totale del filtro sarà circa il 6% della capacità netta della vasca (può andare come dimensione?), sarà a 3 scomparti (riscaldatore, cannolicchi, pompa). quello per il riscaldatore sarà piccolo, visto che non conterrà praticamente nulla, così come il terzo. la domanda sorge sulla quantità di cannolicchi da inserire: devo riempire tutto il II scomparto (saranno 4 litri su 7 di filtro)? inoltre, quanto spazio deve esserci (in cm) tra il divisore del riscaldatore e il pelo dell'acqua e tra quello dei cannolicchi e il fondo? spero di essere stato chiaro
ah..un'altra domanda, mi sapreste dare qualche consiglio sulla pompa da abbinare? è vero che per una filtrazione migliore bisogna che il getto non sia troppo potente e che il rapporto sia meno di 1:1 per quanto riguarda l/h? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl