![]() |
Era solo una curiosita', funziona comunque !!! Vediamo i risultati con una pompa piu' performante !!!
|
Se riesci a trovare il giusto rapporto con il movimento in vasca, io ti consiglio di mettere sabbia con granulometria 1- 2 mm, non più fine altrimenti impazzisci a tenerla ferma .... e non più grossa perchè..... è una ..-e55 (a mio modo di vedere...)
Personalmente ho in vasca 2 vortec mp40 che girano al max e non ho particolari difficoltà con questa granulometria. -28 |
Pensavo di sostituire le mie due tunze 6101 con una sola vortech MP40 da mettere o sul vetro di fondo o sul destro.
|
Quote:
Capabassa io non mi abbatterei cosi' tanto...in fondo hai una bellessima vasca,dagli tempo di stabilizzarsi... |
Quote:
All'inizio i primi errori di insesperienza (rocciata, cavolate varie ). Poi vari cambiamenti e migliorie per quanto riguarda la tecnica. Poi ho avuto un incidente e sono rimasto a letto per diversi mesi, la vasca è stata trascurata perchè nn c'era nessuno che poteva gestirmela. Dopo essermi ripreso dall'incidente inizio di nuovo a stargli dietro, miglioro la luce prendendo una 400W Sfiligoi (prima avevo 250W geisemann riflettore troppo piccolo per quelle dimensioni). Prendo il reattore di calcio Deltec, tolgo le resine, inizio a curarla e che succede......TURBELLARIE maledette prese da coralli provenienti da una vasca di un amico!!! Le turbellarie mi distruggono parecchie acropore e tutt'ora sono preoccupato, alcune hanno subito un forte shock e stentano nella crescita e nei colori, ne sto inserendo di nuove per vedere se tutto va bene. Ora i ciano....-04 Ovviamente non ho intenzione di fermarmi, farò le dovute migliorie per la salute dei miei ospiti. :-):-):-) |
Quote:
Quote:
|
Premesso che da dove scrivo non vedo le foto...
I ciano non vengono dall'alimentazione in modo diretto, ma da uno squilibrio batterico. E' normale che quando si fa un aumento della quantità di cibo somministrata possano comparire dei ciano, conseguenza del riassetto batterico (più cibo, servono più batteri pr smaltirlo), ma deve essere un fatto transitorio. Idem la corrente... è vero che si formano dove ce n'è di meno, ma poi devono sparire spontaneamente anche da lì senza fare nulla, nemmeno aspirarli... Infine turbellarie... quelle sì che è un problema, ma è il sintomo peggiore di una condizione negativa. Le turbe non vengono perchè metti un corallo infetto. Vengono perchè la vasca ha qualche problema. Ho provato più volte ad inserire coralli infetti senza fare nulla e sono sparite da sole... idem quando le ho viste comparire su coralli che avevo in vasca... Quando nella vecchia vasca avevo avuto un infezione diffusa, non ci sono stati bagni che aiutassero... continuavano a tornare, finchè non ho risolto i problemi a monte... |
Quote:
|
giusto, non ho specificato... io ho sempre avuto solo esperienza con i classici rossi.
|
Quote:
Potrebbe essere un' idea che ne dite !? Quote:
Cmq i miei ciano non sono rossi ma verde scuro tendenti quasi al nero. Il tuo consiglio è quello di stare calmi e far riassestare la vasca integrando batteri e non facendo integrazioni solo cambi d'acqua regolari !? Le turbe sono sparite per fortuna, controllo ogni tanto le mie acro e non vedo morsi o uova....(sgrat-sgrat) speriamo bene! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl