![]() |
io per esempio ho la lemna e il ceratphillum e anche la limnophila cresce bene se lasciata crecere fino alla superficie.. se avessi una vasca aperta potresti provare con il giacinto d'acqua e la lemna maior
|
usa il mercatino!! tovi un sacco di cose!! :-))
o se vuoi un'alternativa prova su ebay (quste piante poi crescono talmente tanto che quasi te le regalano!!) :-)) |
Aprirò unbel post sul mercatino :) magari qualcuno mi risponde :)
Ho deciso per queste 3: -ceratopteris (in particolare perchè la trovo veramente molto bella) -demersum -egeria densa (anche questa mi piace molto) ovviamente se qualcuno dispone di qualche filo di queste mandatemi pm :) peccato che non posso aprire l'acquario mi sarebbe piaciuto un sacco avere piante come la maior o addirittura la mangrovia semi sommersa... |
la ceratopteris è una pianta "strana".... puoi lasciarla galleggiante o piantarla, nel primo caso cresce più velocemente, probabilmente perchè riceve più luce (anche se è di poche pretese) e riesce ad assorbire più sostanza dalle radici e dalle foglie. L'unico neo sono le radici, che però diventano il parco giochi preferito da caridine, atya e piccoli pesci (in particolare avannotti)
http://iaminspiredbynature.weebly.co...02/7754123.jpg |
Quote:
ho bisogno di una conferma le piante che vedete su i lati simili a comobomba sono limophylia sessiflora giusto? |
Quote:
intendi simili a cabomba :-)) ? sisi sembrerebbe proprio di si!! |
Quote:
Una curiosità quando avrò piante come la demersum,che viene venduta/scambiata/regalata a kg potrò tagliarla in qualunque parte del gambo e magari piantarla da un'altra parte? oppure devo tagliarla in una parte precisa? |
eh... bella domanda... la risposta è.... dipende!
Mi spiego.... Come ti hanno consigliato, il demersum è un ottimo ciuccia-sostanza... viene anche usato in alcune vasche di decantazione a valle di allevamenti ittici, per sottrarre sostanza prima di rilasciare le acque... non solo, riesce anche ad assorbire metalli pesanti ed, in minor parte, sostanze inquinanti (chimiche)... da qui il fatto che alcuni la considerano anche blandamente "depurativa".... Detto questo... la potatura.... In linea teorica puoi tagliare dove meglio credi, anche un pezzetto di 5cm nelle giuste condizioni ti sviluppa in un paio di mesi una foresta! L'inghippo... galleggiano meglio le parti apicali, dove c'è la "coda" chiusa, se guardi l'apice sembra una coda di volpe (nome inglese della pianta "fox-tail" ;-) ).... quindi.... fissata sul fondo con l'aiuto di piccole pietruzze (ma son più pratici i cannolicchi che ti hanno consigliato) la presenza sulla talea dell'apice semichiuso farà in modo che lo stelo assuma posizione eretta, una volta raggiunta la superficie rimane eretto ma con la parte superiore che inizia a "strisciare" sotto il pelo dell'acqua... nel frattempo si saranno formati steli secondari su quello principale... adesso potrai potare per infoltire il gruppetto... se lasci quelli laterali faranno si che lo stelo principale (l'originale) resti eretto, lo sosterranno e continueranno a crescere verso la superficie. Se tagli sotto alle biforcazioni rischi invece che il vecchio stelo prenda una posizione più diagonale, proprio perchè mancano gli apici! Puoi anche tagliare i getti laterali, lasciando il vecchio a strisciare in superficie, ma tenuto conto che cresce anche di 10cm a settimana rischi di trovarti con un boa che galleggia in vasca! Io preferisco lasciarla galleggiante, senza fissarla, o al massimo faccio un mazzetto che appesantisco con un paio di cannolicchi e nascondo dietro un legno o pietra... a quel punto procedo a potature mensili, tagliano e buttando la parte bassa e rilegando la parte superiore con gli apici ;-) |
Quoto SunGlasses! Spiegazione impeccabile :-)
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl