AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Raffrddiamo l'acqua con un ICEBERG... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=305316)

savo69 26-05-2011 09:46

L'acqua ghiacciata non ha un gran calore specifico..... Io utilizzerei quei ghiaccioli pieni di glicole che si utilizzano per i frigo da campeggio o le borse termiche. Il glicole ha una transizione vetrosa ad una temperatura piu' bassa dell'acqua e quindi scambia piu' "energia" quando a contatto con il corpo caldo.... sono riutilizzabili all'infinito e piu' compatti delle bottiglie di plastica (quindi occupano meno spazio in freezer e in sump)

periocillin 26-05-2011 13:48

ottimo ma devono essere chiusi in contenitori sigillati perche se per sbaglio perdono fanno una strage

tom03 26-05-2011 14:22

io 2 anni fa l'ho fatto
vasca da 350 litri netti piena zeppa di sps
2 bottiglie di plastica da 1,5 l piene d'acqua messe in freezer e al momento opportuno messe in sump
risultato ... poco nulla ... se non ricordo male in pochi minuti la temperatura calava di circa 1/2 grado e il contenuto delle bottiglie in poco tempo si scongelava
ho provato anche a congelare acqua di osmosi e metterla in sump ma in questo caso l'esito è stato nullo ... il blocco di ghiaccio da circa 1/2 litro si è sciolto in un attimo ...

emio 26-05-2011 14:23

...la temperatura è uno dei prametri principali ed anche uno dei piu' costanti...
..in mar rosso la temperatura varia di poco piu' di 4 o 5 gradi in un anno ma sale e scende nell'arco di circa sei mesi...
...in inverno ci sono 21° sia a pelo d'acqua che a 30 metri....
..in estate si arriva circa a 26 o 27 ma sempre nelle stesso condizioni...
...il refri od una tangenziale (se ce la fa') sono le soluzioni migliori ma sempre riducendo al minimo l'isteresi....
..un refri, per quanto di ottima qualita' ha un'isteresi di almeno 2 °C....
..la soluzione migliore è far comandare la ventola di cui sopra od il refri da un termostato elettronico esterno con isteresi regolabile....
..tutti gli altri sistemi possono aiutare ma certo si discostano moltissimo dalle condizioni naturali che noi facciamo i salti mortali per ripodurre nelle nostre vasche....
...con quello che costa l'illuminazione credo che 300 € una tantum per un refri si possano anche spendere....

twister77 26-05-2011 14:30

Quote:

Originariamente inviata da tom03 (Messaggio 1060918203)
io 2 anni fa l'ho fatto
vasca da 350 litri netti piena zeppa di sps
2 bottiglie di plastica da 1,5 l piene d'acqua messe in freezer e al momento opportuno messe in sump
risultato ... poco nulla ... se non ricordo male in pochi minuti la temperatura calava di circa 1/2 grado e il contenuto delle bottiglie in poco tempo si scongelava
ho provato anche a congelare acqua di osmosi e metterla in sump ma in questo caso l'esito è stato nullo ... il blocco di ghiaccio da circa 1/2 litro si è sciolto in un attimo ...

com'è venuto il brodo? :-))

Quote:

Originariamente inviata da emio (Messaggio 1060918211)
...la temperatura è uno dei prametri principali ed anche uno dei piu' costanti...
..in mar rosso la temperatura varia di poco piu' di 4 o 5 gradi in un anno ma sale e scende nell'arco di circa sei mesi...
...in inverno ci sono 21° sia a pelo d'acqua che a 30 metri....
..in estate si arriva circa a 26 o 27 ma sempre nelle stesso condizioni...
...il refri od una tangenziale (se ce la fa') sono le soluzioni migliori ma sempre riducendo al minimo l'isteresi....
..un refri, per quanto di ottima qualita' ha un'isteresi di almeno 2 °C....
..la soluzione migliore è far comandare la ventola di cui sopra od il refri da un termostato elettronico esterno con isteresi regolabile....
..tutti gli altri sistemi possono aiutare ma certo si discostano moltissimo dalle condizioni naturali che noi facciamo i salti mortali per ripodurre nelle nostre vasche....
...con quello che costa l'illuminazione credo che 300 € una tantum per un refri si possano anche spendere....

quoto

allegrotto86 26-05-2011 15:09

secondo me si può fare, non so la resa, ma per aumentare la quantità di "freddo" (termine concettualmente sbagliato) immagazzinata nella bottiglia la si dovrebbe riempire di una soluzione di acqua con molti soluti disciolti. ad esempio una soluzione di acqua satura di zucchero o sale, o magari con l'aggiunta di un po' di alcool (anche l'antigelo delle auto è un'idea). questo perchè l'acqua quando diventa ghiaccio perde molta della capacità di immagazzinare o cedere calore (calore specifico http://it.wikipedia.org/wiki/Calore_specifico ) saturandola di sale o zucchero ne diminuisce il punto di congelamento e quindi la quantità di calore assorbibile, pensate al limoncello o alla vodca che non ghiacciano mai, o anche ai semplici ghiaccioli alla frutta che impiegano molto più del ghiaccio per congelare...
tom03 ecco perchè l'acqua di osmosi si scongela subito...
bisogna però fare molta attenzione che la bottiglia sia ermetica e non esploda con l'aumento di volume del ghiaccio, per questo è meglio congelarla in orizzontale e lasciarne un paio di cm riempiti di aria, che è molto comprimibile a differenza del ghiaccio

savo69 26-05-2011 15:42

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1060918143)
ottimo ma devono essere chiusi in contenitori sigillati perche se per sbaglio perdono fanno una strage

Usa quelli stagni e sigillati a caldo.... ci sono delle versioni con il tappo per poterli riempire ma costano di piu', non servono a niente e per l'utilizzo che vuoi fare sono pure rischiosi.....

detto questo quoto comunque quanto detto da emio...... se fai 4 conti alla fine ti conviene investire 300 euro per un refrigeratore e non stai a trafficare tutti i giorni 4 o 5 volte al giorno per congelare i ghiaccioli.... Inoltre se per caso devi andare in ferie o mancare anche solo un paio di giorni devi avere qualcuno che fa tutto sto lavoro per te altrimenti rischi di trovare danni al tuo rientro..... IMHO

raiderale 26-05-2011 18:46

savo, per la sostituzione dei ghiacci, metti che si faccia anche 2 volte al giorno... se ci sono i ghiacci pronti di ricambio, quando alimenti i pesci cambi i ghiacci mettendo i frizer quelli sciolti,,, lo fai la mattina anne 9 e la sera alle 9, alla fine... se alimenti nello stesso momento,,, non è poi così traumatico (mi sbaglio ogni volta con ste virgole) .......

tom03 26-05-2011 18:56

L'ho detto e lo ripeto ... state perdendo del tempo ;-)

Ango 26-05-2011 20:06

io l'ho fatto con buste sigillate di ghiaccio e su 200l a malapena scendeva di mezzo grado va bene giusto per un caso di emergenza

e oggi sono andato a comprare il refri almeno evito problemi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08975 seconds with 13 queries