![]() |
Pensavo servisse "solo" a rifrangere la luce...
Infatti scalda moltissimo, ero già a studiare come collocarci un paio di ventoline di raffreddamento... Il domopack evita il surriscaldamento? basta 1 strato? Stasera faccio la foto e posto il tutto domani... |
Quote:
E costa 1 Euro. Quote:
Io ne ho messo un solo strato, ma se dovessi rifarlo lo metterei doppio. Tanto, con un rotolo ci si fanno 5 coperchi. Mettilo anche nelle zone più esterne, dove non ci sono lampade. E' importante anche quello, per recuperare le riflessioni. |
Quote:
Sotto ho sigillato tutto, e da sopra non so se ci arrivo ora... #28b (ma non potevo pensarci prima #06 ) ... intanto lo metto sul coperchio superiore di chiusura (quello a incastro) Lo fisso con la colla a caldo? o meglio il silicone? |
Quote:
In un post precedente ti avevo elencato tutti i passaggi. Ad un certo punto c'era scritto: "- Rivesti tutto l'interno del coperchio col Domopak, fissandolo con silicone o Bostik. Niente colle viniliche." Era prima di metterci i fili, le lampade e i portalampada, adesso ci dovrai bestemmiare in dialetto algonchino. #18 |
Ecco qualche foto... ierisera sono anche riuscito a mettere un paio di strati di carta d'alluminio (giusto in tempo stava già flettendo la plastica...)
http://s2.postimage.org/2k3gnzppg/P1020403.jpg http://s1.postimage.org/23p5etrr8/P1020404.jpg http://s1.postimage.org/23rwn2ldw/P1020407.jpg http://s1.postimage.org/23rwn2ldw/P1020407.jpg |
Splendido. Molto ordinato e con un idea geniale: quella di fissare i portalampada sul fianchetto laterale.
In questo modo puoi metterne quante ne vuoi, ma non si vedranno teste di viti su fori aggiuntivi, dall'alto. Due problemi: - La zona di sinistra rimarrà un po' buia (già provato), cosi come la zona di destra se un giorno decidessi di togliere il filtro interno. Lì ti dovrai accontentare di una Anubias o un Microsorum. - Perderai un po' di efficienza e soprattutto di uniformità, per non aver messo l'Alluminio dappertutto. Attento alle alghe, adesso... Hai quintuplicato la luce tutto in una volta, quindi riduci il fotoperiodo, spara CO2, e infilaci piante rapidissime. |
Quote:
Quote:
Quote:
Alghe noooooooooooooooooooooo .... La co2 GEL c'è, piante rapidissime non molte, a dire il vero non ho idea di che piante ho, apparte 2 anubias acquistate all'inizio, il resto sono "consigli" di negozianti ... il fotoperiodo precedente era di 7 ore, a quanto lo imposto ora? Ho cmq impostato cosi adesso: 14:30 partono le 2 lampade da 4000K 16:00 partono anche le 2 lampade da 6500k 20:00 si spengono le 2 lampade da 4000K 21:00 tutto al buio totale 6,30 h ... prima ero sulle 7 o 8 ore (a seconda della stagione) |
Quote:
Se ci dici pH e KH te lo diciamo noi. Quote:
Può darsi che riusciamo a riconoscerle, e se non ci riusciamo noi metti le stesse foto nella sezione "Piante". Le Anubias sono solo decorative. Nel contrastare le alghe sono come quelle di plastica. Quote:
Ovviamente non andranno sostituite insieme, quelle da 6500 dureranno il doppio. |
Ciao Rox, ho letto con grande interesse molti dei tuoi post e intanto complimenti vivissimi!!! Ho un paio di domande sull'uso delle lampadine a risparmio energetico: da quello che ho letto tu non hai messo silicone nemmeno nei portalampada per renderli stagni, giusto? Io ho letto una procedura in cui si siliconava ogni pezzo, ma se non è necessario evito volentieri! Per quel che riguarda il Domopak invece: io avevo acquistato dei riflettori Juwel per i miei due neon da 18W (ho un Cayman 80 da 120 litri), è utile secondo te che quando aggiungo le lampadine metta comunque alluminio tutto all'interno del coperchio? Ma non si ossida col tempo? C'è qualche marca preferenziale che offre maggiore durata?
Grazie mille e ancora complimentoni!! P.s.: scusa Pepo per l'intrusione, ma magari interessano anche a te questi dettagli! ;-) |
Quote:
A casa mia, sotto la mia responsabilità, faccio come mi pare. Ma sul forum consiglio di copiare l'idea di Pepo. Un foglio di policarbonato trasparente costa pochi euro, si taglia col cutter e pesa pochissimo; sta su con un semplice giro di silicone. Quindi... Quote:
Aveva foderato tutto il coperchio di Domopak e poi ha aggiunto un riflettore. Con gli strumenti di suo padre ha misurato l'intensità luminosa sul fondo, con o senza riflettore. Stesso risultato. Il tuo Juwel serve se il coperchio è opaco, me se è già riflettente grazie al Domopak... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl