![]() |
io ho usato un normale cartoncino che compri in cartolibreria e il biadesivo....di quest'ultimo mettine un pezzo ogni 15cm e poi quando lo attacchi "lo stiri" per bene...
|
Io eviterei le Caridina, per due motivi.
1) I Crostacei non devono stare in acque acide, che sono invece ideali per gli Hemigrammus. E' vero che gli Erythrozonus sono più "elastici" rispetto ad altri Caracidi, ma un pH neutro porterebbe al limite sia loro che i gamberetti. Non so se ti può interessare questo post, che avevo scritto tempo fa. 2) Alcune delle tue piante hanno bisogno di Ferro, e le Caridina non lo tollerano. Dovresti continuare per sempre a fornirlo con le pasticche interrate. |
Ti posto la scheda che ho trovato sul sito
Red cherry: Temperatura: Ottimale 23°/25°C estrema 14°/29°C. pH: Consigliato 6.8/7.4 estremo 6.0-8.0. KH: Consigliato 7/10 estremo 4/18. GH: Consigliato 6/12 VALORI D'ALLEVAMENTO PER L'HEMIGRAMMUS ERYTHROZONUS: TEMPERATURA:23/28 °C PH: 6,5/7,5 GH: 5/20 °DGH Scusate l'ALT ma ho fatto copia/incolla. Io ho Tmax 26°C ph 7 , gh 10, kh 4. L'unica è il ph che è fuori norma ma credo sia dato dal fatto che per ora non ho carico organico in pratica. Alzandolo un po sono nei valori medi e non agli estremi. Poi se queste schede non sono attendibili ovvio che mi rifaccio alle esperienze personali altrui. Quello che vi posso riportare io è che le acquisterei da un tipo che le alleva tranquillamente (e si riproducono) a ph 6,7 e kh 3 .... Il discorso del ferro non lo capisco. Nel senso che vedo tantissimi acuqari olandesi (di medio alto livello) che ospitano caridine.. Vuoi dire che usano solo pastiglie interrate? Affermando ciò però intendi che il protocollo che uso non aporta abbastanza ferro quanto necessita la vasca? |
Quote:
1) Errore di battitura. L'autore voleva dire 5.5 e non 6.5. I due tasti sono molto vicini, è possibile. 2) L'autore si riferisce solo all'allevamento in acquario, e non alle reali esigenze del pesce. Nell'Essequibo, sono stati trovati a pH che sembrano di un altro pianeta (sotto il 5), ma nessuno consiglierà mai di raggiungere tali valori in acquario, per ovvi motivi legati alla flora batterica. Seriously fish, alla voce "pH range" dice testualmente: "Da 5,5 a 7,5. Anche se sopravvive in acqua leggermente alcalina, tende ad essere più colorato se tenuto in condizioni di acidità" (Traduzione mia) Hai notato il termine usato? Da 7 in su "sopravvive". Il motivo per cui quel sito è ritenuto valido da tutti, è che s'informa sui valori degli habitat naturali delle varie specie, non di come li tiene l'amico, il parente o il negoziante nelle proprie vasche. Quote:
Chi ha le Caridina, può fornirlo solo dalle radici, non nell'acqua. E' quello che Dennerle chiama E15. Oppure, forse quegli olandesi che hai visto sono fatti con altre piante, che non hanno le enormi esigenze di Ferro del tuo Hemiantus. Quote:
Dico solo che le tue piante dovranno continuare a ricevere Ferro solo dalle pasticche interrate; nulla di male, ma è bene saperlo prima. Il giorno che deciderai di cambiare protocollo, se succederà, dovrai assicurarti che sia simile a quello che hai ora, cioè col Ferro nel fondo e non nell'acqua. |
Certo che è un piacere leggere le tue risposte. ;-)
Soprattutto perchè spieghi il perchè del si e quello del no. Modo, a parer mio, migliore per far si che gente non cosi preparata possa capire ed apprendere al meglio. Per i neon infatti la mia intenzione era quella di tenere il ph piu sul 6.5. Le red cherry le avevo scelte per un semplice motivo di "training". Credevo fossero piu semplici da allevare e soprattutto erano piu economiche delle crystal. Ma probabilmente quest'ultime piu si adattano alla vasca con gli erythrozonus. Tengo buono il sito da te citato, non si sa mai. Per le pastiglie non c'è problema. Dato che come sai uso l'E15 non mi cambierà molto. Il bello è che nelle istruzioni Dennerle scrivono pastiglia da adagiare sul fondo... e non interrare. Beh meno male che non ho fauna per ora e la pastiglia messa qualche tempo fa sta già esaurendosi. |
Quote:
Quello che ti dirò non è un consiglio, ma solo una mia opinione personale. Io non metterei mai nessun crostaceo con specie amazzoniche, né animali né vegetali. Visto che ti piace sapere il perché delle cose, leggi quel post che ti ho già linkato. Del resto, se la Natura ha fatto evolvere le Caridina a 20000 Km dalla Guyana, forse c'è un motivo. Ma ripeto che è solo una mia opinione. |
Si si l'avevo letto.
Ma infatti è interessante valutare anche questo aspetto. D'altronde se uno si mette in mente di seguire un biotopo... deve seguire il biotopo per come madre natura ha sviluppato. Poi sta a noi godere di una soddisfazione derivata dal gusto personale oppure da una fedele copia della quale noi non siamo gli autori.. E l'alternativa al lavoro caridinico nel biotopo amazzonico quale sarebbe? Otociclus e ancystrus? Lo chiedo solo per curiosità perchè il target della mia vasca è uno stile olandese. Se conosci "Secret Shore" di E.Serena quello è lo schema che sto percorrendo. Flora e fauna compprese. |
Siete passati oltre il problema iniziale, probabile che arrivo in ritardo ...
in ogni caso, per cercare di capire come risolvere il problema dei macro, serve necessariamente misurarli, quindi non si può fare a meno del kit per i PO4 i fertilizzanti che contengono macroelementi li contengono tutti, quindi vanno bene per la normale fertilizzazione, se in questo caso manca solo l'Azoto (NO3) occorre integrare solo questo, se dovessero mancare anche i PO4 occorre integrare entrambi ... in ogni caso non si può prescindere dalla misurazione dei valori attuali della vasca l'alternativa è preparare dell'acqua in maniera idonea e fare un cambio totale di quella della vasca |
Credo che il problema stia sostanzialmente nella Co2.
La scorretta e discontinua somministrazione sta portando le piante ad un lento deperimento. Anche se Micranthemus e Calli sembrano quelle che soffrono meno. La stauro è quella che accusa di più. Ora le piantine hanno solo le foglie apicali. E le alghe dilagano.. Devo assolutamente trovare un sistema di diffusione ed una bombola, anche usa e getta. In programma per il diffusore ho acquistato un Tee da inserire all'uscita del filtro, per testare lo schema postato precedentemente in questa discussione. A riguardo, quella da 500gr quanto dura a 60#80 bolle al minuto? |
50 - 60 giorni (se non hai perdite ecc..)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl