AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Nebbia irremovibile. Provato tutto! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=303680)

buddha 17-05-2011 06:46

Cambia moglie!

Federico Sibona 17-05-2011 10:29

Rox R., la lana sintetica è troppo grossolana per intrappolare organismi di quelle dimensioni, vedi se trovi quel micro tessuto della Dennerle di cui sopra.
Non garantisco che risolva in tempi brevi, ma è sempre meglio della lana (e probabilmente del carbone) ;-)

Rox R. 17-05-2011 11:50

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1060898706)
Rox R., la lana sintetica è troppo grossolana per intrappolare organismi di quelle dimensioni, vedi se trovi quel micro tessuto della Dennerle di cui sopra.

Scusa, Fede, forse mi sono spiegato male.
Quando dico che la lana era nera, non mi riferisco al fatto che abbia intrappolato dei batteri.
Magari qualcuno sì, ma il grosso è certamente passato oltre.

Quello che volevo dire è che, prima del fattaccio, quella lana era già lì da due-tre settimane, e in seguito al disastro non ho più potuto sostituirla, per il consiglio che si dà sempre in questi casi: "Non toccate il materiali filtranti!"

Quando le condizioni erano veramente pietose, ho pensato: "Me ne frego. Non posso lasciarla lì. Adesso la cambio..."
Ma visto che frattanto avevo aperto questo topic, ho deciso di dirvelo ed aspettare una vostra conferma, che mi è arrivata da Crilù.

Quello che voglio non è rimuovere i batteri; voglio che passino attraverso la lana, si accorgano che nella spugna e nei cannolicchi c'è un ambiente più adatto a loro, e preferiscano insediarsi lì.
Ho la possibilità di acquistare una lampada U.V. per altri canali (sterilizzazione di strumenti per estetiste) e la pagherei pochi euro; il problema è che non voglio ammazzarli, ma solo che tornino a casa.


Quote:

Non garantisco che risolva in tempi brevi, ma è sempre meglio della lana (e probabilmente del carbone) ;-)
Il Carbone non dovrebbe rimuovere i batteri, ma intanto dovrebbe recuperarmi la stupidaggine del Verde Malachite; e se nell'acqua c'è qualche sostanza che li alimenta (non rilevata dai test) potrebbe avere un effetto indiretto.
Non ho ancora capito cosa diavolo mangiano, visto che l'Azoto ammoniacale dovrebbe essere in quantità insignificante.

Ho una confusione incredibile in testa, in queste settimane ne ho pensate di tutti i colori.
Ora, grazie a voi, sto gradualmente facendo un po' di ordine, ma quanto vorrei essere un microbiologo.

scriptors 17-05-2011 12:51

Io farei un paio di prove:

1. spegnere la pompa per un paio di ore e vedere cosa succede (se si depositano o restano in sospensione)

2. inserire nel filtro della semplice ovatta avendo molta cura nell'osservarla continuamente (si dovrebbe intasare subito)

ps. in ogni caso ci sono prodotti flocculanti specifici per questi casi, vedi Clearol o Clenil (non ricordo bene i nomi) della JBL ma anche di altre marche, li ho usati qualche volta e funzionano bene.

Flocculanti per solidi in sospensione e per organici in sospensione.

Federico Sibona 17-05-2011 14:33

Sì, l'alternativa al panno in microfibra è il comune cotone idrofilo che, bagnandosi, fa un filtraggio molto fine, ma ho pensato che il microfibra fosse meglio.
Se ti va di provare, prova con il cotone idrofilo messo sopra alla lana sintetica ;-)

Rox R., da quel che posso capire, il problema di trovare una casa a quei batteri è secondario in quanto sono in troppi e, nella tua vasca, c'è la crisi degli alloggi :-))

yspanico 17-05-2011 15:03

Rox,leggo solo ora il topic perchè dal titolo pensavo si trattasse di qualcuno alle prime armi,poi ho visto il nome e l'ho aperto.
Ti parlo per esperienza personale:mi è successa la stessa e identica cosa,acqua del cambio nel filtro(la cosa grave è che l'ho buttata io lì....)e nebbia fittissima in vasca.
Per i primi tre giorni non sono intervenuto,pensando che andasse via da sola.
Invece niente;allora ho cominciato col cambiare la lana nel filtro,e per una settimana ho effettuato a giorni alterni cambi d'acqua di 5litri(su 60netti).
Ancora nessun cambiamento.Alla fine,non sapendo più cosa provare,ho inserito il carbone attivo,cambiato di nuovo la lana e ho aumentato al massimo la portata della pompa del filtro.
Già dopo un paio d'ore la situazione era migliorata visibilmente,e dopo due giorni l'acqua era cristallina.
Forse sono stato fortunato io,ma a me è andata via così.

Rox R. 17-05-2011 17:26

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1060898931)
1. spegnere la pompa per un paio di ore e vedere cosa succede (se si depositano o restano in sospensione)

Fatto! (Involontariamente)
Dopo un paio di settimane, quando feci il cambione da 40 litri, spensi la pompa e dimenticai di riaccenderla; poi mi guardai il DVD "Kung Fu Panda" coi bambini, che dura un ora e mezzo.
Solo dopo il film mi accorsi della dimenticanza, perché dal mio sistema Venturi non uscivano più le microbolle di CO2.
Nel frattempo non era cambiato nulla.

Quote:

2. inserire nel filtro della semplice ovatta avendo molta cura nell'osservarla continuamente (si dovrebbe intasare subito)
Mi ricorderò di questo consiglio quando sarà ora di sostituire il carbone attivo.

Quote:

ps. in ogni caso ci sono prodotti flocculanti specifici per questi casi, vedi Clearol o Clenil
Come dicevo con Crilù... "I maledetti prodotti chimici". :-D


Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1060899132)
Sì, l'alternativa al panno in microfibra è il comune cotone idrofilo che, bagnandosi, fa un filtraggio molto fine, ma ho pensato che il microfibra fosse meglio.

E credo che sia anche più facile da rimuovere, rispetto all'ovatta.
Li ho già, dei panni in microfibra (per tutt'altri motivi). Non sono quelli della Dennerle ma sono pressochè identici. Quando toglierò il carbone, se la situazione non si sarà risolta proverò con uno dei due metodi (ovatta o microfibra).

Quote:

Rox R., da quel che posso capire, il problema di trovare una casa a quei batteri è secondario in quanto sono in troppi e, nella tua vasca, c'è la crisi degli alloggi :-))
In realtà, non ho la più pallida idea di SE e QUANTI batteri ci siano rimasti nel filtro biologico.
Dopo la "Cascata delle Marmore" che hanno subito (con una tanica da 5 litri, bella botta) potrebbero esserne usciti anche tutti.


Quote:

Originariamente inviata da yspanico (Messaggio 1060899197)
Rox,leggo solo ora il topic perchè dal titolo pensavo si trattasse di qualcuno alle prime armi,poi ho visto il nome e l'ho aperto.

Non è necessario essere alle prime armi; la nebbia batterica colpisce tutti in modo democratico.
Non so se hai letto i post di Crilù, è capitato di recente pure a lei.
Io ho già avuto questa esperienza in passato, ma non toccando nulla passava in una settimana.
Stavolta, invece, ci vuole un intero topic con alcuni dei massimi esperti di AP.

Comincio a pensare ad un'invasione aliena, una civiltà extraterrestre ha deciso di conquistare la Terra partendo dai batteri... :-))
Ma proprio col mio acquario, dovevano iniziare? #28b

Paolo Piccinelli 20-05-2011 10:43

per me bastava accendere un aeratore e lasciarcelo per un paio di giorni.

Rox R. 20-05-2011 11:39

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1060905853)
per me bastava accendere un aeratore e lasciarcelo per un paio di giorni.

Oddio... tu pensi ad una carenza di ossigeno??? #24
Con quella foresta? #28f

Non è solo una questione di quantità. A parte le Alternanthera, sono alcune delle piante più rapide al Mondo (Egeria, Cabomba e Bacopa), e la CO2 che gli dò è addirittura in zona rossa (anche se di pochissimo).
Ho sempre pensato di poterlo vendere, l'ossigeno...

-----------------------------------
Approfitto di questo post per un aggiornamento.

Stasera saranno 4 giorni dall'inserimento dei carboni attivi.
Ancora nessun risultato, tranne quello che mi aspettavo: il colore.

Come dicevo con Federico, secondo me il verdognolo era dovuto al farmaco, non alla presenza di Volvox.
Ora ne abbiamo la prova. Con il carbone siamo tornati su un bianco avorio.

Vorrei fare una domanda, che mi è venuta in mente in un altro topic:
Se usassi un acidificante, per scendere sotto pH 6, non dovrei decimare la carica batterica?
Visto che ho specie amazzoniche (pure le piante) non ho alcuna paura a portare giù il pH.

Federico Sibona 20-05-2011 11:50

Rox R., vediamo di capirci: non ho nessuna intenzione di impazzire insieme a te, metti sta lampada UV e che sia finita :-)) :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09402 seconds with 13 queries