AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   incredibile, ma il cibo non basta ancora... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=303556)

Stefano G. 15-05-2011 20:29

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 1060895665)
io credo che molto di penda da quanta luce si spara sui coralli..
per la mi piccola esperienza ho visto che su una vasca 120X60 illuminata con 432W di tT5 i coralli stanno bene e crescono anche senza alimentare direttamente...
certo è che che se monto sulla stessa vasca due 400W da 10000K gli animali vogliono mangiare altrimenti tirano...

la mia 125 x 55 con due hqi da 150w sicuramente non abbonda di luce ...........ma se alimento più abbondante la crescita e il benessere si nota ;-)

qbacce 15-05-2011 20:34

si stefano certamente, io credo che non avendo tantissima luce i tuoi sps, se alimenti, si possono liberare di alcune zoox e schiariscono..
Però quello che intendevo è che tanta tanta luce richiede alimentazione.. non puoi non alimentare, come del resto accade a Ink;-)

Stefano G. 15-05-2011 20:37

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 1060895734)
si stefano certamente, io credo che non avendo tantissima luce i tuoi sps, se alimenti, si possono liberare di alcune zoox e schiariscono..
Però quello che intendevo è che tanta tanta luce richiede alimentazione.. non puoi non alimentare, come del resto accade a Ink;-)

adesso ho capito con tanta luce è una necessita .......altrimenti si rischia ....... e come la mettiamo per le vacanze ??

Ink 15-05-2011 20:44

Avrò qualcuno che ogni giorno ci butta dentro qualche cubetto...

Comunque anche io credo che il cibo vada prevalentemente proporzionato slla quantità di luce, a parità di popolazione.

Bettina, lo si può anche fare, ma io stesso non credo di averci capito un granchè ed ogni volta mi stupisco di quello che ritengo di dover fare, specilamente negli ultimi tempi.
Per la fase iniziale avevo fatto un articolo sull'avvio della vasca e sull'inserimento della sabbia.

Stefano G. 15-05-2011 20:50

Amstaff69 e Ink entrambi alimentate abbondantemente senza "effetti collaterali" se in un post raccontate la storia delle vostre vasche forse si riuscirebbe a capire perche funziona .......mentre in altre se si abbonda un attimo è un disastro

Ink 15-05-2011 22:01

Stefano, se vuoi si può, anche se credo di averne già discusso varie volte nei miei 3d... però sono le basi del berlinese: tanta luce, tanto movimento, tanta roba di buona qualità... e per me lo skimmer è molto più secondario di quanto si continui a dire... prima o poi lo spengo del tutto...

Però credo che abbiano molto più manico quelli che ottengono gli stessi risultati, se non meglio, con meno luce, poichè hanno molto meno margine di errore... ma il senso sta nel trovare la giusta dose per quanti mangiano. Inoltre il numero di bocche è dinamico a seconda di quanto c'è disponibile e secondo me è questo il principale fattore che determina la buona riuscita e stabilità a lungo termine di una vasca. Tante bocche = tanti animali di tanti specie = altrettanto cibo per gli organismi superiori, coralli compresi.

Stefano G. 15-05-2011 22:15

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060895893)
Stefano, se vuoi si può, anche se credo di averne già discusso varie volte nei miei 3d...

li ho seguiti ma con i nostri commenti e interventi diventa dispersivo

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060895893)
però sono le basi del berlinese: tanta luce, tanto movimento, tanta roba di buona qualità... e per me lo skimmer è molto più secondario di quanto si continui a dire... prima o poi lo spengo del tutto...

io avevo provato ......se la vasca è matura la mancanza non si nota ;-)

Amstaff69 15-05-2011 22:43

Io e INK abbiamo avuto - credo - storie molto differenti.
La mia poi, più che una storia, è un odissea... ;-)

Il problema della creazione di un post come quello suggerito è nella parte di "analisi" tecnica che, almeno a me, manca.
Io posso (e spesso ho fatto) portare le mie esperienze; indicare le strade che ho percorso e percorro...la cosa interessante sarebbe lo sviluppo scientifico di ciò che ne potrebbe uscire.

In tutto questo - però - temo che la maggiore difficoltà sia che ci sono troppi fattori che a)non conosciamo e, b)che non si possono misurare...

E dunque come in tutti i metodi non scientifici, le nostre esperienze rischiano di fuorviare altri, più che aiutare, perchè l'ambiente "vasca" mia è diversa di quella di altri e viceversa...

Ciò detto, per quanto serva, io ci sono... :-)

Ink 15-05-2011 23:18

Paolo, sono d'accordo con quanto hai scritto: è vero, ogni vasca è il solito, ormai tristemente famoso, mondo a sè... però... però io ho seguito i consigli, per lo più basilari e molto sporadici di chi ha fatto molto prima di me quello che io sto facendo. Ho avuto fede, perchè i risultati si sono fatti attendere e, sopratutto, questa gestione prevede il dosaggio di quantità di alimenti che nessuno in questo forum avrebbe il coraggio di dare e che tutti mi hanno SEMPRE vivamente sconsigliato. E' difficile fare quello che uno ti dice e che altri mille ti dicono che essere sbagliato e che probabilmente ti farà andare a pallino la vasca... Ma io ho avuto fede ed ora, solo ora, a distanza di mesi, INIZIO a comprendere il significato del concetto "autoproduttività". E' questo concetto che secondo me sta alla base del buon funzionamento di una vasca, indipendentemente da quale sia l'impostazione tecnica, purchè entro i limiti della sufficienza. Ci vuole pazienza, fede e perseveranza, ma alla fine si vedono i frutti di ciò che si ha seminato in tanti mesi di un'apparente illogica gestione.

Cibo. Serve cibo, cibo completo di tutto. Serve a far sviluppare tutta la catena alimentare. Ci vuole tempo per ricrearla in toto, infatti all'inizio il cibo sarà troppo e gli animali non saranno di colori sgargianti, ma col tempo, man mano che tutte le forme di vita compaiono, tutto si stabilizza, tutti stanno sempre meglio, sempre più bocche da sfamare, sempre più vita nella colonna d'acqua. Valori sempre più bassi e naturali perchè tutto viene consumato. Le rocce cambiano aspetto e diventano più simili a quelle che si vedono in mare. E lo stesso fanno tutti gli animali, riempiendo la vasca di vita.

90% di quanto si consiglia e si usa normalmente, per me è inutile... carbone, resine, cambi d'acqua regolari, additivi vari, superschiumazione e ce ne sono molti altri... nessuno di questi riprodurrà quanto avviene in mare, con tutte le forme di vita in esso presenti.

garth11 16-05-2011 00:33

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060896087)
Paolo, sono d'accordo con quanto hai scritto: è vero, ogni vasca è il solito, ormai tristemente famoso, mondo a sè... però... però io ho seguito i consigli, per lo più basilari e molto sporadici di chi ha fatto molto prima di me quello che io sto facendo. Ho avuto fede, perchè i risultati si sono fatti attendere e, sopratutto, questa gestione prevede il dosaggio di quantità di alimenti che nessuno in questo forum avrebbe il coraggio di dare e che tutti mi hanno SEMPRE vivamente sconsigliato. E' difficile fare quello che uno ti dice e che altri mille ti dicono che essere sbagliato e che probabilmente ti farà andare a pallino la vasca... Ma io ho avuto fede ed ora, solo ora, a distanza di mesi, INIZIO a comprendere il significato del concetto "autoproduttività". E' questo concetto che secondo me sta alla base del buon funzionamento di una vasca, indipendentemente da quale sia l'impostazione tecnica, purchè entro i limiti della sufficienza. Ci vuole pazienza, fede e perseveranza, ma alla fine si vedono i frutti di ciò che si ha seminato in tanti mesi di un'apparente illogica gestione.

Cibo. Serve cibo, cibo completo di tutto. Serve a far sviluppare tutta la catena alimentare. Ci vuole tempo per ricrearla in toto, infatti all'inizio il cibo sarà troppo e gli animali non saranno di colori sgargianti, ma col tempo, man mano che tutte le forme di vita compaiono, tutto si stabilizza, tutti stanno sempre meglio, sempre più bocche da sfamare, sempre più vita nella colonna d'acqua. Valori sempre più bassi e naturali perchè tutto viene consumato. Le rocce cambiano aspetto e diventano più simili a quelle che si vedono in mare. E lo stesso fanno tutti gli animali, riempiendo la vasca di vita.

90% di quanto si consiglia e si usa normalmente, per me è inutile... carbone, resine, cambi d'acqua regolari, additivi vari, superschiumazione e ce ne sono molti altri... nessuno di questi riprodurrà quanto avviene in mare, con tutte le forme di vita in esso presenti.

Non dico tu abbia torto ma se io butto cibi mi riempio di alghe di ogni genere e cianobatteri...
Sbaglio dunque qualcosa... cosa?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10099 seconds with 13 queries