![]() |
eccomi di nuovo qui, vi aggiorno sull'evoluzione dell'acquario
dunque: - con dispiacere ho dato via i neon ed il betta - ho inserito un altro paio di guppy maschi ed i primi due piccoli di guppy di un parto di 20: ancora non capisco se siano maschi o femmine - con un trucchetto semlice apprerso nel forum: e cioè quello di posizionare il tubo del filtro a pelo d'acqua (così che l'acqua filtrata immettendosi nella vasca non crei bollicine) sono riuscito a far calare il ph di 0,2; adesso è quindi 7,8. - gli altri valori sono stabili Ultimamente è comparsa un'alga che crea una peluria verde sille foglie, inizialmente leggera, che però si intensifica sempre di più fino a ricoprire le piante, prima in perfetta forma, che deperiscono. ho provato ad abbassare il fotoperiodo: da 9 ad 8 ore ed ho diminuito la dose di fertilizzante ma non ho ottenuto grandi risultati. Avete qualche idea? |
Quote:
Quote:
Ma l'Alter non ce la farà comunque. |
grazie Rox,
il fatto è che da quando fertilizzo, anche l'Althernanthera è cresciuta ed ha buttato nuove foglie e quindi sto cercando di tenerla...vediamo come va... |
Allora, innanzi tutto ben ritrovati.
Purtroppo il lavoro mi ha portato per un po' lontano dal forum (ma non dall'acquario!) Qualche sviluppo: 1) l'acquario si è stabilizzato: il ph è sostanzialmente tra 7,8 e 8. 2)ho sistemato la popolazione che attualmente è costituita da guppy, platy, cardina e2 barchdanio rerio 3) ho quasi risolto il problema delle alghe: ho smesso di fertilizzare ed ho cominciato ad eseguire cambi d'acqua settimanali da 15l: gli no3, da 50mg/l che erano sono scesi a 25 mg/l. Meno non riesco perchè anche l'acqua del rubinetto è 25mg/l. Il Po 4 è fisso ad 1 da sempre. Alcune piante hanno sofferto (ho dato via l'Althernanthera perchè non ce l'avrebbe fatta), ma in compenso ora sono quasi tutte libere da alghe e stanno ricominciando a crescere ( sto anche ricominciando gradualmente a rifertilizzare seppur in misura inferiore rispetto al protocollo). Detto questo, vorrei un consiglio. Ho deciso di fare un piccolo upgrade della vasca: il mio dubbio è tra il sistema di illuminazione (attualmente 2 t8 dennerle), per il quale pensavo di comprare una plafoniera composta da 4 t5 da 24W e due led notturni, ed il sistema Co2 (assente). Che dite? io sarei orientato per la plafoniera, anche perchè la vasca non è su un mobile ad essa dedicato ed ho già dovuto posizionare a terra il filtro esterno, se ci aggiungo anche la bomboletta Co2 con relativi tubi, mia moglie...... Cosa può dare il maggior vantaggio alle piante, tenedo conto che vorrei cominciare ad allevare qualche pianta più pretenziosa, e magari far crescere un bel pratino? Attendo consigli. |
la co2, per 2 motivi
1) le piante pretenziose non crescono senza co2 2) un aumento di luce cui non corrisponde un aumento della fertilizzazione (fra cui la co2) ti porta irrimediabilmente ad avere alghe |
Ok, grazie per il suggerimento!
la cosa che mi preoccupa della Co 2 è la possibilità che abbassi il ph ora che finalmente i miei valori sono abbastanza a posto! come si fa a capire quante bolle al minuto far uscire senza ottenere indesiderati effetti collaterali? Che sistema di Co2 consigliate? |
si procede per via sperimentale, cominci con pochissime bolle per qualche giorno aumentando via via fino ad ottenere il ph desiderato
che kh hai in questo momento? |
Il kh l'ultima volta che l'ho misurato era 10, domani ricontrollo e posto i nuovi risultati.
Mi sto documentando su internet, ho trovato un sistema, il carbonplus, che consente l'erogazione di Co 2 tramite impulsi elettrici ad una barra di carbone. Ne sai qualcosa? Può essere un metodo valido o meglio la vecchia bombola? |
ai tempi avevo verificato e la cosa non mi convinceva molto, ora non sono sicuro ma se ricordo bene la barra di carbone si ossidava e perdeva gradualmente l'effetto......sostanzialmente la bombola era piu comoda e si trovavano piu facilmente i ricambi (beh nel caso della bombola le ricariche)
Ponendo che il kh sia ancora a 10 puoi provare a farlo salire a 13-14 ed erogare co2 fino a raggiungere il ph di 7.4 - 7.5 che per i poecilidi è ancora buono! |
che marca consiglieresti?
io ho visto dennerle, jbl, elose ada - Gli elos sono esteticamente splendidi, ma ccostano uno sproposito; - dennerle andrebbero bene ma non si possono potenziare quindi se ne compro uno su misura per la mia vasca (114l lordi), dovrò comprarne uno ex novo quando cabierò ( e sto pensando di farlo da un po') - i jbl mi sembrano buoni come i dennerle e sono anche potenziabili e questo mi farebbe prendere a loro favore. - gli ada sono anch'essi esteticamente notevoli ma dal sito non si capisce un gran che sul litraggio delle vesche per cui sono predisposti e sugli accessori che i kit contengono. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl