![]() |
Ragazzi, non potete risolvere i vostri problemi basandovi sulle rispettive esperienze.
La luce dei vostri acquari è opposta. Stef può prestare il suo alla FIA, per illuminare il prossimo Gran Premio di Singapore, mentre Mark potrebbe usarlo in macchina come luce di cortesia per il passeggero. :-D Questa differenza cambia tutto il resto, a cascata. Stef dovrà fertilizzare con la pala, erogare CO2 al limite, introdurre piante rapide e potarle di continuo. Per contro, potrà permettersi un maggiore carico organico, o diradare i cambi d'acqua, oppure farli di minore entità, o anche smettere di sifonare il fondo.. Mark, invece, si sbatte da mesi per cercare un equilibrio, aggiungendo artificialmente ciò che gli sembra carente, ma il problema è che la sua luce non va d'accordo con alcune piante che ha provato ad introdurre (Alter, Egeria, Bacopa), che sono morte o malconce. Io credo che questo vostro scambio di esperiene possa indurvi a sbagliare. |
Quote:
Se devo essere sincero, assendo una manovra che non mi piace molto, preferisco sifonare di meno e fertilizzare di piu, piuttosto che il contrario... Inoltre,non ricordo se eri tu che hai utilizzato del lapillo lavico da mettere sotto al fondo fertile per evitare zone anossiche... Potrei usare lo steso sistema anche io nella mia nuova vasca? Ho visto dei video su youtube riguardanbte il JBL manado che smuvendolo escono delle bolle di ossigeno grando come palloni... la cosa è rinquorante di suo, ma voglio essere sicuro di non commettere errori sta volta... |
Quote:
Come dice la tua firma... ;-) |
avevo preso in considerazione l'akadama, ma l'idea di farla stabilizzare per un periodo X che nemmeno si riesce a capire quando e se si stabilizzerà mi spaventa a morte.. Già non riesco a mantenere il KH stabile ora che l'acquario è avviato da piu di un anno, figuriamoci in quelel condizioni... L'idea però di utilizzare tuaa acqua di rubinetto era allettante, ma ho optato per un'altra scelta...
Il fatto però che davide.lupini dica che la JBL manado è uan terra allofona destinata solo per esposizioni e quindi di durata molto bassa... questo mi spaventa ancora di piu.. In un'altro post avevo chiesti consigli sul fondo e effettivamente nessuno ha parlato di questo particolare... sta di fatto che in base a quei consigli, ho di mia iniziativa optato per la manado, acquistata a prezzo molto interessante sul web e mo sono costretto o a usarla, o a rivenderla.... Ne ho preso 25LT, anche se deve ancora arrivare... Però non ho capito per quale motivo mi hai consigliato l'akadama per i scalari...scusami ma sono un pochino di coccio.... p.s: ho la fidanzata marchigiana e cavoli spesso non riesco proprio a comprendervi :-P |
Quote:
alt alt alt...io non ho detto di seguire il mio esempio, anche perchè ancora non ho concluso niente XD (anche se ho una mezza sensazione, ma potro verificarla sabato) semplicemente se ci son carenze di NKP l'acquario dara problemi di alghe, e nel suo caso ancora di piu dato che ha una illuminazione da stadio! Dato che non sapeva come verificarle (test a parte, ma sono giocattolini) gli ho passato un paio di link interessanti è ovvio che se anche a parita di condizioni una vasca è a sè stante, figuriamoci quando le condizioni sono cosi diverse!!! |
si si ma infatti il nostro era un semplice scambio di esperienze e giusto per evidenziare la diversità dei due casi...
Io e markfree abbiamo due situazioni completamente opposte... il fatto che ci accomuna è però la scarsa crescita delle piante, dovuto però a situazioni opposte!!! |
giusto per una conferma: ho deciso di interrompere la fertilizzazione liquida, in attesa di ripristinare i giusti e adeguati valori di PH KH e fosfati, perchè ho pensato che per la legge di Liebig i nutrienti che comministro vanno tutti alle alghe, e io le alghe al momento le devo solo che debellare... Ho sbagliato?
|
Quote:
Se vuoi che quei fosfati si abbassino, hai due strade: o li fai assorbire dalle piante, o li diluisci con i cambi d'acqua. Nel primo caso devi aggiungere ciò che è carente, nel secondo devi ridurre ciò che è in eccesso. La legge di Liebig è comunque rispettata, ma si intuisce facilmente che la prima strada richiede molta più osservazione, esperienza, controlli... A togliere 20 litri d'acqua e poi rimetterceli, siamo tutti capaci. ;-) |
quindi tu mi dici che se io sospendo la fertilizzazione, vado comunque a togliere quei benefici che le mie piante ne traggono.. Quindi non riescono piu ad assorbire i fosfati.. Per ora ho cmabiato 10 litri e aggiunto sola osmosi.. sta sera farei il seocnod cambio di 10lt con sola osmosi...
|
io la fertilizzazione non la interromperei. Cioè una cosa è non farlo per una settimana (a meno che non segui un protocollo e allora è meglio di no) una cosa è non farlo per lungo tempo....
la legge di liebig è sacrosanta, ma il nostro errore sta nel considerare un NO3 a 0 VERAMENTE a 0. Se le alghe crescono, un minimo in qualsiasi forma ci deve essere. Se tu non fertilizzi, con certezza dai 0 alle piante...e ti scatta nuovamente la legge di liebig in caso di eccesso di alghe è meglio diminuire (a volte anche di molto) la fertilizzazione piuttosto che interromperla del tutto! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl