AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   KH che scende con il calcio stabile.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=302758)

Alex_Milano80 13-05-2011 12:26

Quote:

Originariamente inviata da mino.cruiser (Messaggio 1060891437)
Quindi tu mi consigli di diminuire la co2 che mando nel reattore di calcio?
Il kh dovrebbe rimanere costante secondo la tua teoria....

Provare non costa nulla.
Il reattore dovrebbe essere tarato in base alla dimensione della vasca e al suo consumo di calcio... se per sciogliere il calcio hai messo a palla la CO2 potrebbe essere che in vasca arrivi anche del'acido carbonico e che questo abbassi il KH.

più CO2 significa più acido carbonico H2CO3 che solubilizza il carbonato di calcio, il carbonato di calcio resta comunque un composto poco solubile... se di acido carbonico se ne è pompato molto e visto il ricircolo di acqua che va in vasca è probabile che parte dell'acido carboico vada in vasca prima di sciogliere il calcio.

Prova a diminuire un poco la CO2 e vediamo cosa succede.

Nessuno 13-05-2011 13:18

[/QUOTE]
Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1060891303)
Per prima cosa rispondo che la pressione della bombola serve solo a non finire la bombola in 5 minuti ma erogare lentamente, non è la pressione ad agire ma il composto che viene rilasciato. Per seconda cosa rispondo che la CO2 è un gas e quindi per l'universale legge fisica della diffusione tenderà a diffondersi fino ad avere la stessa concentrazione in tutto l'ambiente che può occupare.
In ultimo rispondo alla frase "Quindi se ho CO2 in acqua e il ph non può scendere... cosa succede al KH?" affermando che il KH scende.

Ciao alex_milano80,
Grazie per aver confermato, quanto ho detto all'inizio...
Però per quanto riguarda la pressione devi un po rivedere le cose...
Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1060891303)
Scende perchè (ripetendomi per la terza volta) il KH o durezza carbonatica è la quantità di carbonato di calcio (usando la scala di gradi tedeschi che considera 1°dKH una quantità pari a 17.8 mg/L di CaCO3)
Se accidentalmente per un malfunzionamento o una sbagliata taratura del reattore della CO2 (acido debole) arriva in vasca il pH resta stabile perchè il sistema tampone trasforma il bicarbonato di calcio Ca (HCO3)2 in acido carbonico H2CO3 non rilevabile con i nostri test e quindi il KH dimuisce.

Il primo messaggio che ho postato si riferiva proprio a questo...

N.

zucchen 13-05-2011 14:41

nè che ha il magnesio basso ?

mino.cruiser 13-05-2011 16:33

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1060892200)
nè che ha il magnesio basso ?

Dici a me?

Alex_Milano80 13-05-2011 23:51

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1060891303)
Per prima cosa rispondo che la pressione della bombola serve solo a non finire la bombola in 5 minuti ma erogare lentamente, non è la pressione ad agire ma il composto che viene rilasciato.

Però per quanto riguarda la pressione devi un po rivedere le cose...[/QUOTE]

Quello che ho detto è che non è la pressione a variare il pH o il calcio, ma il composto che viene rilasciato dalla bombola.
La pressione ha sicuramente importanza ma non intesa come quantità di CO2 erogata bensì come grandezza fisica (una forza che agisce su una superficie http://it.wikipedia.org/wiki/Pressione).
I fluidi risentono della pressione, mentre i solidi risentono della tensione (nel reattore abbiamo entrambi).

La CO2 è un gas poco solubile e di suo se non fosse tenuto sotto pressione (tenuto con forza sulla supefice calcarea) scioglierebbe comunque il calcare ma lo farebbe con tempi geologici, come quando i fiumi scavano le rocce... noi tutto questo tempo non lo abbiamo :-))

Alex_Milano80 14-05-2011 00:10

Quote:

Originariamente inviata da Nessuno (Messaggio 1060892047)
Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1060891303)
Scende perchè (ripetendomi per la terza volta) il KH o durezza carbonatica è la quantità di carbonato di calcio (usando la scala di gradi tedeschi che considera 1°dKH una quantità pari a 17.8 mg/L di CaCO3)
Se accidentalmente per un malfunzionamento o una sbagliata taratura del reattore della CO2 (acido debole) arriva in vasca il pH resta stabile perchè il sistema tampone trasforma il bicarbonato di calcio Ca (HCO3)2 in acido carbonico H2CO3 non rilevabile con i nostri test e quindi il KH dimuisce.

Il primo messaggio che ho postato si riferiva proprio a questo...

N.


:-D:-D:-D:-D:-D che pirla non me ero accorto !

mino.cruiser 14-05-2011 21:10

Ragazzi io dopo aver provato ad abbassare il valore d'intervento dell'elettrovalvola CO2 ho misurato il kh e effettivamente è continuato a scendere...-04....sono di nuovo a 5....
Adesso ho alzato di 0,1 la soglia d'intervento dell'elettrovalvola...riporto con un buffer il kh a 6/6,5 e vediamo tra due settimane se ci sono dei cambiamenti....

chri77 14-05-2011 21:20

provato anche io diminuito le bolle di co2...
vediamo...

bigjim766 14-05-2011 22:56

Quote:

Originariamente inviata da chri77 (Messaggio 1060894302)
provato anche io diminuito le bolle di co2...
vediamo...

quante bolle state dando? e che flusso?

Alex_Milano80 15-05-2011 02:38

Quote:

Originariamente inviata da bigjim766 (Messaggio 1060894455)
Quote:

Originariamente inviata da chri77 (Messaggio 1060894302)
provato anche io diminuito le bolle di co2...
vediamo...

quante bolle state dando? e che flusso?

Giusta domanda. Seguo ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08459 seconds with 13 queries