![]() |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
l o2 viene trasportato nella parte piu bassa della zona aerobica attraverso dei canali che formano i batteri,in una zona chiamata anossica. in zona anossica troviamo nitrati e o2 in piccola percentuale .. maggiore è la zona anossica e maggiore è la denitrificazione ,quindi piu stabilità. piu in basso ancora troviamo la zona anaerobica, qui c è assenza totale di o2 e assenza totale di nitrati,c è produzione di h2s e ci sono un sacco di po4 legati al ferro in attesa di esplodere #18 .. e mò so cazzi tua .. visto a gufà :-D .. tranquillo ucnpa :-) (sai che fine ha fatto tranquillo ? ) torniamo seri.. la zona anaerobica è sempre limitata rispetto alle altre zone...deve essere limitata .. qui succedono un sacco di cose strane e sconosciute.. nella tua vasca questa zona sta prendendo il sopravvento sulle altre .. tè capì ? prima di smuovere pesantemente .. che è una manovra molto pericolosa potresti aumentare il movimento sul fondo con delle nano koralia.. e buchicchiare qua e là il dsb dove è nero .. anzi buchicchia da tutte le parti che il casino non è solo dove vedi nero. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
l operazione sarebbe di smuovere tutto e di brutto .. ma meglio aspettare .. lo lasciamo come ultima spiaggia #18 |
Quote:
Comunque o trovi una soluzione o si riformerà.... |
Quote:
ora lo dice il grande abra ed è fattibile?????????????? -42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42 |
Il problema al 90% potrebbe essere causato da uno scarso movimento o da uno scambio vasca/sump inadegauto,ciò potrebbe favorire l'insorgere di quelle zone nere.....poca ossigenazione del fondo sabbioso....
|
:-D:-D neanche lo avevo letto il tuo intervento...fai i complimenti all'amico :-))
|
Quote:
io non volevo arrivare fino al nero, ma con il bastoncino fermarmi poco sopra, stasera lo farò[/QUOTE] la prova è per capire se sono alghe a contatto con il vetro oppure la sabbia è nera anche dietro (anossica) trovo molto difficile che ci siano zone anossiche a ridosso del vetro ........arriva luce quindi è possibile la fotosintesi per le microalghe con produzione di ossigeno possono essere ciano che per scarsità di luce sono neri per assorbire tutto lo spettro |
guardate che deve essere successo qualcosa, perchè prima di partire le macchie nere non c' erano e il DSB era pieno di bolle, e la vasca era in salute. sono tornato e la situazione è come la vedete, se era una questione di movimento secondo me succedeve tutto gradualmente, mentre quà stiamo parlando che di botto si forma un enorme macchia nera(si sarà formata in un paio di giorni)
poi metà della macchia che vedete in foto è proprio sotto la zona dove nel fondo c'è + movimento io sono convinto che è successo qualcosa, ma non ho idea cosa, poi potrei sbagliarmi ma l' impressione è questa ------------------------------------------------------------------------ Quote:
è morto incu***o :-D quindi tranquillo na sega :-)) |
prima di rimanere insifonato come tranquillo aumenta il movimento perchè hai la superficie del dsb piatta come un tavolo da biliardo ,se avessi il movimento giusto non sarebbe cosi piatto.. sbrigati a prendere provvedimenti sennò fai il botto #36#
|
Quote:
il ricambio all'interno del dsb mica lo fanno le pompe ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl