![]() |
Quote:
Per le diatomee il problema è dato dai silicati dell'acqua di rubinetto. Il pulviscolo può essere dato da un problema di pompa o di filtraggio. Prova ad aggiungere un pò di perlon e controlla che la portata della pompa sia adeguata alla vasca. Ogni quanto effettui i cambi? Sono sempre del parere che il tuo acquario sia poco popolato da piante, con tutto il fertilizzante che ci metti devi sperarae solo di non essere invaso da alghe.;-).. |
infatti
|
Per il momento ancora non ho fatto ancora niente, ho solo introdotto 3 pasticche di Sera Florenette A e co2 a 7 bolle al minuto (ho pH che oscilla tra 7 e 7,5 e kh 7).
Venerdì andrò a comprare 2 sagittaria da mettere negli angoli e un bel pezzo di Lylaeopsis per fare il prato sulla parte frontale. Se devo essere onesto al quarto giorno le piante sembrano aver risposto benino, molte iniziano a riprendere il colore verde, voglio provare venerdì ad inserire 5ml di sera florena e vedere cosa succede. Per quanto riguarda le diatomee sulle foglie cosa faccio lascio, rimuovo con la lana o taglio radicalmente? |
La co2 inizia a salire, oggi allo spegnimento delle luci ho misurato un pH 7,5 ed un kh di 7°
Nessuno mi sa dire cosa devo fare con le alghe sulle foglie? |
levale a mano...
|
Quote:
|
;-) cmq eliminando i silicati se ne andranno anche loro
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl