AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Maggio 2011: I microrganismi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301735)

pirataj 02-12-2011 13:51

molto probabilmente il granchio è la causa principale. Le alghe xró nn sono sicuramente dovute alla mancanza di essi

dilan87 02-12-2011 14:32

e però io notavo che le alghe le mangiavano e pure magari scarti di mangime o la popo dei pesci e paguri! ora quelli rimangono li!! :7:

iapo 16-12-2011 18:25

Aggiungo a quelli già citati: Spaghetti worms, spugne, ascidie, bivalvi, aiptasie, majano, idrozoi, Peanut worms, spirografi.....tutti esserini spontanei che ho in vasca (tranne qualcuno di questi prontamente debellato).....più anche qualche anemone spontaneo.....se riesco documento con foto....chi vuole può farlo lui senza problema.....il mio è solo un contributo...

pirataj 16-12-2011 19:51

SPAGHETTI WORMS- Loimia medusa

http://img215.imageshack.us/img215/8...3ba6728b9m.jpg

Nomi Comune: Spaghetti worm
phylum anellida
classe polychaeta
Famiglia: Terebellidae
specie :dovrebbe essere Eupolymnia sp

Si tratta di piccoli vermi sedentari, che rimangono per la maggior parte del tempo rintanati nelle roccie o insabbiati tralasciando uscire fuori i loro fini tentaloci.
I tentacoli sono ricoperti da una sostanza gelatinosa appiccicosa con la quale trattengono microscopiche particelle organiche.
I loro ruolo in vasca è da detrivori, quindi molto utile all'ecosistema della vasca.

camiletti 17-12-2011 08:06

ecco qua un po' di roba: le ascidie sono quelle blu:http://www.paulreds.it/molluschi.html

iapo 19-12-2011 09:47

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061313299)
ecco qua un po' di roba: le ascidie sono quelle blu:http://www.paulreds.it/molluschi.html

...si le ascidie sono quelle ma non nascono spontanee quelle li...magari......le mie erano nere con macchie bianche sull'opercolo....molto meno belle ma non meno affascinanti.....adesso le ho perse dopo il mezzo disastro estivo....

pirataj 31-03-2012 22:06

Copepodi

http://madscientist.altervista.org/m...i/copepode.jpg

Subphylum: Crustacea
Classe: Maxillopoda
Sottoclasse: Copepoda

Piccolissimi crostacei che si possono notare muoversi sui vetri delle nostre vasche.
Utilissima forma di cibo vivo in vasca ;-)

pirataj 24-04-2012 00:34

Corynactis

http://img580.imageshack.us/img580/3...corynactis.jpg


Sono tra gli anemoni più piccoli.
Vive nelle zone in ombra, è facile, se ci sono, individuarli sotto le rocce.
Spolipa maggiormente di notte, ma se vive in zone particolarmente all'ombra può spolipare anche di giorno.
Non dovrebbe essere infestante.
Non nuoce agli altri coralli.

DaveXLeo 26-04-2012 17:02

Grande Pirataj,
tipic molto interessante :-)
Domani posto un pò di foto o video della bolgia di robetta che c'è sotto le mie roccie
...
...
ho visto cose che voi umani... ....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1061259326)
ANFIPODI
...
possono arrivare massimo ad una lunghezza di 5mm

... ... forse c'è una centrale nucleare nella mia vasca...
ma vedo girare mute di anfipodi di almeno 1 cm...
e sotto leroccie girano in continuazione copepodi di almeno 5mm... sembrano sorci #rotfl##rotfl#
Forse li faccio mangiare troppo sti animaletti ;-)

iapo 26-04-2012 17:27

io ho kili e kili di mysis...però la foto gliela fate voi...
..poi ho degli altri mini mini credo si chiamino isopodi.....

ps. sugli anfipodi e isopodi mi sento di dire che se raggiungono popolazioni elevate possono diventare fastidiosi per coralli come zoanthus. Questo accade come nel mio caso per vasche senza pesci dove l'assenza di una predazione naturale ne crea una sovrapopolazione incontrollata.
Vi diranno che attaccano solo coralli già moribondi ma non è vero....o per lo meno non è sempre vero...se sono troppi e il cibo necessariamente scarseggia...brucano in giro e fanno chiudere i coralli.....cura? Basta un labride oppure un gobide.....io nella fretta di rimediare ho inserito un CHRYSIPTERA PARASEMA...spero di dia una mano...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18793 seconds with 13 queries