![]() |
...non hai fatto maturare il filtro...in così pochi giorni non ci sono abbastanza batteri e l'aggiunta di altri pesci ha creato "disagi" al filtro.
Fai un cambio d'acqua con bio-condizionatore e lascia stare i pesci per almeno altre 4 settimane. Sarebbe il caso di far attecchire prima le piante e poi mettere i pesci e comunque inserirne pochi alla volta. Hai bruciato troppo le tappe e questo è il risultato. Scusa la franchezza. Leggi le guide. |
ciao ossian io ti ringrazio x la tua "freschezza", ma scusa se fosse come dici tu non dovrei avere dei picchi di No2 ? io credo e dico credo che nel mio acquario ci sia una malattia, anche perche ho una black molly con un occhio bianco, e poi ho portato l'acqua ad analizzare a 2 negozi di pesci diversi, piu di una volta, e ogni volta mi è stato detto che l'acqua andava bene!! tu che ne pensi, gia ho postato i valori domani rifaccio i test di nuovo e poi ti dico. ti ringrazio sinceramente dei tuoi consigli . e spero che seguiterai ad aiutarmi!!!
|
Il problema è la stabilità del sistema.
Magari è come dici tu. Ma i tempi vanno rispettati. I pesci vanno inseriti con calma anche per valutar eventuali patologie. I Black molly hanno bisogno di acqua leggermente salata. In quel caso niente puntini bianchi! http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=P&t=266140 Per i test al negozio...lascia stare. Li fa a reagente o con le striscette? Hai fatto un cambio d'acqua? |
ciao ossian si ho fatto un altro cambio d'acqua ma prima ho portato l'acqua a temperatura con un altro riscaldatore, 1 negoziante me li fa con le striscette e l' altro con il reagente, che dici se aggiungo un po di sale e aumento la temperatura fino 29 g?
|
Non alzare la temperatura.
Diminuisci l'ossigeno. Il sale lo puoi mettere (non iodato) ma considera che non tutti i pesci lo tollerano. I cory sono tra questi (anche se nel mio vascone di poecilidi se ne fregano). I test a striscette sono "approsimativi" meglio quelli a reagente. Avevano qualcosa di visibile i pesci morti? Comunque il consiglio che ti do è sempre lo stesso "sfoltisci" la fauna e metti piante. Io ho della riccia fluitans in esubero se vuoi (dipende sempre a quanto viviamo :-) ) Quella ti aiuta a tenere a bada i nitrati. |
come faccio a diminuire l'ossigeno? la riccia fluitans non necessita di Co2?la maggior parte dei pesci morti non avevano segni a dosso, alcuni delle chiazze bianche.
|
Con la temperatura più alta la quantità di ossigeno disciolta è inferiore. Tutto qua.
La riccia che ho mi campa nella vasca dei pesci rossi fuori in balcone con sopra 1 cm di ghiaccio e niente CO2. I pesci la producono la CO2...il fatto è che il sistema deve essere il più possibile in equilibrio. Ho letto con una buona vasca deve avere almeno il 70% della superficie piantumata. Questo contribuisce molto affinché la vasca sia stabile. Il fondo lo preferisco più naturale...in riferimento alla tua domanda. |
ho capito! cmq secondo me ce una malattia,come posso fare!!?
|
Vedi se ci sono lesioni alle branchi, alla pelle etc.
Poi ci sono le guide su acquaportal e confronta e poi si vede. Ok? |
ok ossian, grazie spero di trovare qualche segno xche se no non so propio piu che fare!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl