![]() |
Più che li atya io penserei a dei pelvicacromis per il fondo.. però gusti personali..
I phenacogrammus sono da scoprire momento dopo momento.. ;-) |
Morghot, con gli Atya gabonensis non scendere sotto il pH 7 e sotto alle durezze che hai ora ;-)
E se decidi per i Phenacogrammus anche se sono allo stretto, non andare oltre i tre maschi e due femmine. |
@tommaso: eheh sì ormai degli atya sono innamorato :-)), è anche grazie a loro se mi sono appassionato al mondo dell'acquario!
@federico: grazie delle info! I phenacogrammus per ora sono in pole perchè avrei anche altri pinnuti papabili che son adatti ai valori e alla vasca che vorrei fare, ma non riesco a trovarli da nessuna parte, sembrano essere molto rari. Vedremo, magari riesco a trovare qualcos'altro. EDIT: fatto i test poco fa e sembra stabile, kh6 gh8 |
Bene sono andato in negozio e ho preso i gamberoni, stupendi! Ora gli ho inseriti dopo l'ambientamento ed entrambi hanno raggiunto un posto e sono fissi lì.
Come mangime per ora ho preso delle scaglie normali (Ambrosia askoll pesci tropicali) e il tetra crusta menu, li faccio in polvere e glieli do così. Poi la mia intenzione è quella di creare il "pastone" in polvere che aveva proposto SunGlasses in questo forum, dopo vi linko la discussione. Ora uno si è già messo a pappare, ha aperto i ventagli, sonda la sabbia, tira su e mangia asd. Vi posto le foto appena le faccio! EDIT: ecco le fotine, sia di un atya (l'altro non riesco è infrattato sotto delle pietre) che dell'unica ampullaria blu che mi è rimasta ( le altre le ho date ad un utente!) e una lumachine che non so cosè! E' tutta rossa/marroncino, non so se riuscite a riconoscerla da questa brutta foto. http://img233.imageshack.us/img233/6380/atya3.jpg http://img5.imageshack.us/img5/7256/atya1.jpg http://img718.imageshack.us/img718/7077/lumache2.jpg http://img535.imageshack.us/img535/3889/lumache1.jpg |
Bello, tieni aggiornato che ti seguo con interesse! ;-)
|
è una planorbarius brown se non erro
|
Esatto unpassante è proprio quella, ho visto un po' di foto ed è lei!
Bene cominciamo con i primi problemi da principiante, poco fa tentando di somministrare cibo in polvere (polvere è un parolone, metà polvere metà piccoli granuli sigh) ai gamberoni penso di averne dato un po' troppo, infatti sul fondo c'è molto mangime :-( . Che fare? Provo a toglierlo tutto? Il fatto è che già prima il fondo era assai sporco grazie alle lumachine che non si risparmiano manco un secondo per fare i loro bisogni, e ora con un po' di mangime sparso qua e là mi da proprio l'idea di una discarica lol. Come potrei fare per toglierlo un po' contando che sono pezzettini piccoli piccoli? Ora cerco una paletta e provo a tirar su con quella. Grazie e ciao! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Io quando cercavo delle speci di pelvicachromis che non fossero i classici pulcher ho trovato più di un negoziante disposto a farli arrivare su ordinazione anche se di solito non ne teneva.. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl