![]() |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Comunque Mark la mia è solo un'ipotesi, è possibile, ma estremamente rara come cosa, quindi occhio non vorrei illuderti inutilmente :)
E non vorrei che sia presa come "scusa" da chiunque ha un betta con le pinne sfrangiate..la causa batterica/ambientale è sempre la più plausibile :) |
guarda gia da quando axa mi ha parlato del possibile stress da risolvere con la compagnia ho iniziato a credere a tale cosa...una batteriosi sfrangerebbe le pinne a poco a poco...qua risultano proprio strappate all'improvviso...
non avendo certezze nel pomeriggio finalmente sistemero un po di cose (luce gia cambiata, toglierò il legno, diminuirò il gettito del filtro, se ci arrivo e se la trovo prendo un 4rasbore heteromorpha) in maniera tale da spaziare sia sul fronte ambientale che su quello dello stress Fargli una cura quando le pinne tendono a ricrescere non ha senso...anche se per sicurezza ho comprato il dessamor! |
:-) E' vero, non bisogna prendere e sottovalutare una batteriosi e pensare che tutti i betta si mangino le pinne. Puo' capitare. Di rado, ma puo' capitare.
Rox, ricordi i HM di VeilTail? Ha visto il maschio con i suoi occhi mangiarsi le pinne! Il mio HM blu? Idem! Poi chi dice che gli HM sono statici e non si muovono, sbagliano di grosso. Gli ultimi esemplari che ho, si fanno certi giri e certe nuotate e sono sempre, sempre in movimento. Si "calmano" solo quando dormono. Non si specchiano, non si vedono, amano muoversi :-). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl