AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Possibile Acquario Zen/Iwagumi in 10 Litri? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=298820)

e-commerce91 16-04-2011 19:05

Quote:

Originariamente inviata da luchy (Messaggio 1060841570)
capito,il riduttore per la co2 a cosa serve?vedrò di trovare lo spazio per la bombola allora se senza è impossibile avere buoni risultati
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da e-commerce91 (Messaggio 1060840959)
Quote:

Una domanda: ma in un iwagumi di circa 15-20 litri c'è bisogno di Co2? quello che ho pensato io è che un'illuminazione forte e del fertilizzante basti, è così?
e qua sta lo sbaglio! ricorda che deve essere tutto proporzionato....
o fai una cosa spinta, quindi luce forte, fertilizzazione spinta e co2...
o fai una cosa meno spinta evitando la co2....
in pratica se metti tanta luce le piante spingono il loro metabolismo avranno piu pretese in termini di co2 e nutrienti, e se questi ultimi non sono presenti in grandi dosi costituiranno un fattore limitante... le piante quindi non cresceranno piu ...
comunque...volendo vedi se riesci a trovare un riduttore qui nel mercatino...poi un diffusore e la bombola si trovano in negozio... alla fine in un 20l la bombola da 500g ti dura un bel po... io ho un 100l e mi dura circa 3-4 mesi..
ciao

per cosa meno spinta senza co2 cosa intendi? piante meno esigenti?

si esatto...ma quello che vorrei farti capire è che mettere solo luce forte, non ti porta a niente, anzi puo fare danni...il sistema deve essere bilanciato...
io per parecchio tempo ho avuto una vasca dove montavo 110w su 90l, fertilizzazione spinta seachem, ma fornivo "troppa co2", le piante crescevano deformate........
appena ho comiciato a ridurre la co2 le piante hanno comiciato crescere piu veloci e meglio...
appena tu esageri con un fattore, tutti gli altri fattori diventeranno i fattori " limitanti" e le piante non cresceranno...
se desideri coltivare specie abbastanza esigenti come pratini di calli, allora compra un impianto co2 (lascia stare quello a lievito che dopo ti seccherà stargli dietro), metti una buona illuminazione almeno 0.8w/l utilizzando delle buone lampade (dennerle -wave) e affidai ad un protocollo tipo seachem...

se invece vuoi fare una cosa (comunque carina) ma meno spinta, puoi sempre mettere muschi e piante come le rotala rotundifolia, microsorum, anubias,crptocoryne, ecc.. evitare la co2, mantenerti sui 0.5w/l come luce , e affidarti ad una fertilizzazione piu leggera anche settimanale..

Nicola73 16-04-2011 23:07

l'equilibrio da raggiungere in una vasca,non e facile come in natura...
per questo si fanno prove e contro prove...
avvolte anche molto costose...
proprio per cercare di arrivare al quel risultato finale,che e' di un'ottima vasca equilibrata,e con vegetazione rigogliosa...da noi tanto ambita...

luchy 17-04-2011 00:13

ripeto che non è che voglio evitare a tutti i costi la Co2 ma sto analizzando le varie opzioni. Per questo volevo sapere quali sono invece le piante più adatte per un Nano Iwagumi senza Co2

Nicola73 17-04-2011 10:39

Quote:

Originariamente inviata da luchy (Messaggio 1060843225)
ripeto che non è che voglio evitare a tutti i costi la Co2 ma sto analizzando le varie opzioni. Per questo volevo sapere quali sono invece le piante più adatte per un Nano Iwagumi senza Co2


Allora cerchero' di spiegarti alcune cose:

Per prima cosa se ai deciso di fare un iwagumi,stile giapponese(Iwagumi sanzon)...nano o non nano...
si devono seguire delle regole che sono alla base di tutto...
La prima cosa da fare e' la scelta delle pietre,grandezza,e predisposizione...
poi c'e' da aggiungere la vegetazione:
che in questi layout e molto importante la giusta scelta,proprio per non rompere lo schema base di un iwagumi...
per la maggiore si usa fare il prato di eleocharis...o calli...e di mettere qualke pianta a rosetta tenuta bassa...e della blyxa jap come contorno delle rocce...
poi come piante da sfondo si usa sempre per la maggiore l'eleochari vivipara che raggiunge abbondantemente i 30cm di altezza...
un'iwagumi e uno scenario realizzato da solo rocce...
predisposte in una certa maniera...e seguendo come gia' ti ho detto delle regole base...

(pui tranquillamente fare una ricerca in rete)

Alla fine del lavoro,un Iwagumi a primo sguardo ti deve dare un senso di naturalezza e tranquillita'.

_______________________


PS:
ma ti ripeto che a tutto questo e indispensabile la CO2...e altro ancora;-)

luchy 17-04-2011 12:25

ok,grazie ;) vi aggiornerò sul mio lavoro allora

Unpassante 24-06-2011 21:35

novita' ?

mek74 24-06-2011 22:57

secondo me in un 10...15 litri un buon layout
senza diventar matto puoi farlo solo con dei muschi tipo
fissident e spyki moss(si scrive cosi??...bho) cosi fai un po'
di callo prima di passare a piante piu' esigenti
http://s1.postimage.org/21y0ofb8/IMG_0436.jpg

Unpassante 30-06-2011 11:10

novita?

ferraresi lorenzo 01-07-2011 01:18

si può fare di tutto
ma sapere come si comportano le varie piante è essenziale
almeno quanto riuscire a trovarle
http://aquaminiatura.blogspot.com/

Unpassante 01-07-2011 07:58

azz !! alcuni sembrano enormi e invece sono microoooo !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10196 seconds with 13 queries