![]() |
:-( in effetti...è arrivata la "batosta" dal massimo esperto...allora non mi resta che aspettare accontentandomi del neon in dotazione (15w per 30l) fino a che non scoperchio! :-)
Se trovassi dei faretti da mettere perpendicolari al vetro in alto? :-) ovviamente SE! |
Quote:
|
Sì, una foto renderebbe decisamente più chiaro il concetto!
Ma come hai fatto a mettere le lampade a risp. energetico con l'attaccatura del neon? e soprattutto, quali hai preso (°K)? Perchè non tutte vanno bene e dipende dalle dimensioni dell'acquario... L'ultima cosa che non capisco, ma come le hai isolate? il neon è coperto dall'apposita plastica che si chiude ermeticamente, queste lampade non credo siano spesse come un neon... |
Quote:
L'acquario è un 100 litri ed ho messo 15 + 23 + 20 + 15 watt per un totale di 73w quindi 0.73w/l Le lampade sono due a luce fredda e due a luce calda non ho potuto scegliere i °K perchè ho recuperato lampade che avevo in casa e mi sono basato piu' su questo fattore (caldo-freddo)purtroppo senza dati certi ma se fai un giro nei brico o supermercati trovi di tutto di piu' ma considera pure che non tutte le marche hanno scritto la gradazione di colore. Il mio coperchio ha uno scomparto per il neon con un vetro sottostante quindi è già isolato dall'umidità e per lo spessore sì è maggiore ma a me entrano ugualmente; il mio problema era la lunghezza cosi' le o messe sfalsate in obliquo per farne stare 4 e cosi' facendo sono riuscito a coprire anche gli angoli dell'acquario. Inoltre ho un altro scomparto dove c'e' il reattore del neon dove ho collegato i cavi delle lampade ad un cavo con spina recuperato. Appena vado a casa ti faccio una foto e la posto cosi' rende meglio l'idea. Ribadisco che lo sto ancora sperimentando ma sono fiducioso che possa andar bene, me lo dice la ceratophyllum (1 cm al giorno) #22 se poi non funzionasse pazienza ci ho provato spendendo pochissimo e posso ripristinare come prima. |
Interessante...mi piace! :-)
Devo sperare che nel mio coperchio ci sia spazio per 2 lampade (visto che è un 30 litri) da 15w l'una... Quindi (scusa se riscrivo ma non capisco molto di centraline) hai messo una centralina aggiuntiva con collegati i portalampade con attacco e27, il tutto va alla presa con un filo esterno, giusto? Mi puoi, quando hai tempo e senza fretta, mandare un MP con le indicazioni precise per fare questa cosa? che pezzi devo comprare, come si mettono...sono inesperto purtroppo... :-) |
Quasi quasi con questo metodo, se è semplice per uno che non ha dimestichezza con fili e centraline, non metto le lampade nel coperchio ma in una plafoniera che mi costruisco con una base di compensato! :-)
Appena avrò le indicazioni vedrò come fare... p.s. mi sembra più semplice fare una centralina per le lampade e27 rispetto ai neon, o sbaglio? certo è meglio il neon, ma visto che l'acquario è molto piccolo andrà bene anche con le lampade a risp. energetico! |
Quote:
|
non c'è bisogno di centralina se monti le lampade a risp.energetico.
le colleghi direttamente alla corrente,e sulla presa inserisci un timer. il risultato è questo:http://www.acquariofilia.biz/gallery...hp?photo=32212 devi comprare solo le lampade,portalampade in porcellana,un timer,filo bipolare. il resto è un gioco da ragazzi... |
Quoto
ti ha già risposto yspanico, nel mio caso ho usato portalampada in plastica perchè non ho problemi di condensa e ho fatto un semplice circuito in parallelo. Eccolo: http://s2.postimage.org/1qyr8u2lg/CIMG0159.jpg sulla sinistra si vede lo starter e nell'altro scomparto vedi che ho lasciato il reattore e tutto il resto com'era. Ovviamente sopra ci vanno due coperchi a nascondere tutto. Non è un impegno per geni dell'elettronica ma dato che si lavora con la corrente io mi sento comunque di consigliare a chi non è pratico di farsi aiutare da chi ne sa di piu'. Io l'ho realizzato in modo temporaneo e non rispetta tutti i crismi dovuti quindi la foto è solo per rendere l'idea. ;-) |
Grazie mille ad entrambi! :-)
Ma lo starter e il reattore non vengono usati per le lampade vero? Un giorno di questi vado da brico o simili per vedere i portalampada e i fili... In pratica ogni portalampada avrà il suo filo e tutti quanti si uniranno (dove?) e poi un normale filo arriverà alla presa! :-) solo quel piccolo passaggio del collegare le varie lampade e dovrei essere a posto! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl