AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Impianto Osmosi RO usato - come lo riattivo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=298455)

fosco 16-04-2011 01:41

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1060841320)
aggiungo che la conducibilità all'uscita potrebbe variare anche in caso di presenza di sali che la membrana non riesce a filtrare come nitrati fosfati e silicati

se la membrana non trattiene i sali o è da buttare o l'impianto non è dimensionato per il lavoro che deve svolgere....

scriptors 16-04-2011 15:32

Si ma la membrana osmotica non trattiene tutte le tipologie di ioni in modo uniforme, alcune di più altre di meno ... c'è da qualche parte l'elenco con le percentuali di ritenzione (se il termine è corretto) ;-)

Vado a memoria, gli NO3 vengono trattenuti mi pare all'80%, se l'acqua di origine ne ha uno sproposito oltre che non è acqua potabile ne avrà anche uscita.

Vero che i commercianti vorrebbero vendere di tutto ma anche vero che le resine post-osmosi in alcuni casi diventano necessarie #13

berto1886 16-04-2011 19:22

esatto... io ho il fardello dei silicati, ne ho talmente tanti che la membrana non riesce a filtrarli tutti e devo ricorre a due cartucce post osmosi per levarli!!

fosco 17-04-2011 09:41

infatti il dimensionamento esiste per questo...in casi estremi si può ricorrere a diverse membrane in linea ,resine e quant'altro.... fino ad ottenere quello che si vuole.
in caso di impianti importanti la prefiltrazione o abbattimento per mezzo di resine è meglio del "post".....
sinceramente non sono molto pro uso delle resine a scambio ionico.

acqualand 17-04-2011 16:45

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3567509)
Magari puoi lavare un po la membrana con una soluzione di acqua e acido muriatico (ma usa il cerca per i pro ed i contro oltre che per le quantità, ricordo un vecchio topic a riguardo)

oggi ho messo la membrana nella soluzione di acido muriatico come indicato nei vari articoli presenti sul forum per effettuarne la pulizia.

Appena posso riattivo l'impianto e vediamo cosa esce.

Agro 17-04-2011 20:41

Ma le resine post osmosi non rilasciano sali o ioni?

fosco 17-04-2011 21:24

si intendevo che è meglio fare tutto "prima".....il fatto è che comunque mai nessuno mi ha mai spiegato cosa viene rilasciato nello scambio delle resine....

berto1886 17-04-2011 22:24

che io sappia le resine post osmotiche non rilasciano niente anche perchè dopo il loro lavoro mi ritrovo con acqua a 0uS/cm...

fosco 18-04-2011 13:15

0 us....mi sembra strano,non so....non sono mai riuscito a ottenere risultati del genere..e che controllo sempre la taratura del conduttivimetro per avere dati più precisi possibile... boh!

che le resine a scambio ionico non rilascino nulla non penso...se sono a "scambio" vuole dire che lo ione "x" prende il posto dello ione "y"....sinceramente non so...qualche chimico?

Agro 18-04-2011 13:33

Quote:

Originariamente inviata da fosco (Messaggio 1060845731)
che le resine a scambio ionico non rilascino nulla non penso...se sono a "scambio" vuole dire che lo ione "x" prende il posto dello ione "y"....sinceramente non so...qualche chimico?

E quello che ho pensato pure io, so che quelle per addolcire l'acqua assorbono calcio e magnesio e liberano sodio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06992 seconds with 13 queries