![]() |
Ecco uno del marino che però non ha moltissima esperienza di fai da te... L'unico materiale con un'ottimo scambio io e che ti da la sicurezza dell'inattaccabilità da parte dell'acqua è il titanio, ed infatti tutti i refrigeratori commerciali hanno (o per lo meno dichiarano di montare) scambiatori in titanio. L'inox va bene ma rende molto di meno, l'alluminio sinceramente non saprei. Per quanto riguarda la cella di Peltier è impensabile appoggiarla direttamente al vetro c'è troppa differenza di temperatura ed il rischio di rotture è elevato, almeno utilizzando i comuni vetri di cui sono fatte le nostre vasche. Non so, forse dico una puttanata ma forse con un vetro temperato o meglio ancora con un vetro borosilicato si riuscirebbe a fare o per lo meno si avrebbero molte più garanzie di resistenza.
Di contro non oso immaginare il costo di una lastra di borosilicato da 10/12 mm... Sent from my iPhone using Tapatalk. |
Quote:
Dai in alternativa possiamo costruire un minifrigo da camper con l'ammoniaca, funzionano alla grande e poi sono più interessanti perche devi solo scaldare che è la cosa più facile. |
In alternativa sto già usando il metodo descritto qui http://www.acquariofilia.biz/showthr...ht=irrigazione e funziona benissimo. Ora poichè quella vaschetta volevo spostarla per far posto ad una vasca nuova più grande, tale spostamento è subordinato alla possibilità di refrigerazione.
|
ahah bellissimo il frigo con la serpentina :D
|
semplice ma funzionale...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl