![]() |
Quote:
|
Si potrebbe (e ripeto potrebbe perchè ne ho sentito parlare) fare rabbocchi con acqua bollita? Naturalemnte lasciata poi a raffreddare.....?
|
non ha senso.... Fallo con acqua d'osmosi! :-))
E poi, per quanto riguarda il coperchio, io ho una vasca aperta da 200 litri circa, e sono contentissimo... Non hai idea di quanto è mooolto piu' bello! :-)) difetti:evapora molta acqua, devi inserire un'ottimo riscadatore molto ben posizionato ( nel mio caso riscaldatore da 300w messo proprio sotto il getto della pompa)... Basta! |
io ho una vasca chiusa da 180 l e una aperta da 60. La seconda richiede + impegno, va bene solo in ambienti ben riscaldati, è ovviamente + bella soprattutto con moltissime piante ma ha valori + instabili. Credo che è non dico necessario ma consigliato un sistema per il rabbocco automatico dell'acqua con acqua ad osmosi. Lmidità nn è un problema, i genere gli appartamenti sono troppo secchi infatti d'inverno andrebbero messi gli umidificatori sui radiatori del riscaldamento
|
io avevo un bel po di evaporazione, chiaramente di inverno.
Poi ripeto ho fatto come detto, e il problema non esiste più. D'estato lo lascio scoperto |
Io fossi in te non mi fascerei la testa prima di romperla....io ho effettivamente un 200 litri lordi e rabbocco ognidue giorni con 7/8 litri d'acqua del rubinetto lasciata riposare un paio di giorni che tengo in una tanica dentro il mobile e problemi di umidità non ne ho mai avuti, anzi forse casa mia è secca ma da quando l'ho scoperchiato non mi sveglio più la notte con la gola asciutta e non ho più avuto bisogno di quegli antiestetici bussolotti di coccio che si attaccano ai termosifoni certo la mia esperienza per ora è prettamente invernale e la mia vasca è adiacente al girosca che va al piano superiore dell'appartamento
|
Quote:
facendo così, poco alla volta andrai ad incrementare la durezza dell'acqua quella evaporata, è acqua pura e i sali rimangono in vasca mentre quella che usi per i rabbocchi contiene altri sali meglio usare osmotica per i rabbocchi ;-) |
i sali di cui parli sono in prevalenza solfato di calcio e solfato di magnesio che sono sostanze molto solubili che non rischiano di precipitare nelle parti più basse della colonna d'acqua soprattutto in presenza di un buon ricircolo e assicurando come faccio cambi con acqua di condensa (25 litri ogni 15/21 giorni) riesco a mantenere valori stabili KH 5 GH7
|
Scusate ragazzi, io vengo dal sezione marino... Ho avuto per tanti anni il dolce poi per tanti motivi sono passato all'acqua salata..ormai sono gia' 7 anni..Quindi per forza di cose... nel marino è così...ho dovuto gestire un 240 litri aperto... Dalla mia vasca evaporano in media dai 5 ai 10 litri d'acqua al giorno..e sinceramente non ho mai avuto problemi in casa...come macchie sulle pareti...parati che si scollano... tutto sta nel tenere la camera dove si trova l'acquario sempre aperta..(basta una porta) meglio ancora aprire la finestra un 10 min al giorno cosa che già si fa per le normali pulizie... Inoltre nel dolce non è necessario rabboccare quotidianamente l'acqua evaporata, cosa invece necessaria per il marino...
Quindi personalmente io sono per le vasche aperte, anche dolci...hanno tutto un altro fascino... Un contro c'è ovviamente...qualche irrequieto pescetto, di notte, puo' pensare bene di fare un salto sul tappeto del salotto... Ciao a tutti... |
Quote:
Qualcuno può risp? ty |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl