![]() |
Ottimo articolo, mi è tornato utile consultarlo dopo aver aperto questo topic. :-)
Ho chiesto un parere anche ad un mio amico chimico(non che non mi fidi di voi :-) ) che lavora al politecnico federale di Zurigo e vi volevo riportare lo scambio di battute che abbiamo avuto via Facebook (che insieme a Skype è uno dei pochi metodi grazie ai quali riusciamo a tenerci in contatto). Non fate caso alla dialettica, è una conversazione con un amico del tutto confidenziale quindi "non impostata" :-)) Se ritenete opportuno cancellare il post fate pure. :-) Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ma quindi il biocondizionatore con edta può abbassare la durezza?
Lo chiedo perché ho notato che la mia acqua biocondizionata è leggermente più tenera di quella appena uscita dal rubinetto... |
si..può abbassare la durezza
|
Proprio perché è un sequestrante può abbassare la durezza, infatti l' EDTA viene usato in laboratorio per determinare, tramite titolazione, la durezza dell' acqua.
|
L'EDTA sicuramente chela il calcio infatti se vai a farti l'analisi del sangue quello che deve essere analizzato per l'emocromo viene messo in una provatta contenente EDTA come anticoagulante perché chela il calcio che è indispensabile per i processi coagulativi. L'EDTA ha poi una affinità maggiore per i metalli pesanti quali il piombo, infatti negli avvelenamenti da piombo si usa il versenato (EDTA) di calcio, che a contatyo con il piombo chela questo e rilascia l'altro. Dopo il breve inciso medico-veterinario vorrei dire che dato che, soprattutyo da quando ho aggiunto 2 vasche mbuna e vorrei aggiungerne una per discus in crescita, le quantità d'acqua che cambio aumentano notevolmente. Cerco sempre di stabularla 24h con una pompa di movimento ma se non ce ne è un bisogno effettivo perché farlo? Anedoticamente la mia acqua di rubinetto viene praticamente dritta dal Gran Sasso (Ruzzo reti) è tenera e con cloro quasi inesistente ma occasionalmente, magari soprattutto d'estate, può essere addizionata con più ipoclorito. Ho ordinato il test liquido per il cloro della Sera, se vedo che ce ne è più che in tracce vorrei addizionarla di tiosolfato di sodio quanto basta a neutralizzarlo. Credo che a pH 7.5 ne servano 1.8 parti per ogni parte di cloro? Potrebbe andare? Sarebbe utile soprattutto per i discus così potrei declorare l'acqua calda e farla "sgassare" con una pompa di movimento fino a che non si è raffreddata a 30 C. anziche dover riscaldare varie volte a settimana 200 litri d'acqua fredda. Consigli benvenuti
|
Scusate,
Sono una neofita. Ho un piccolo acquario di 10 litri (con piante vere) che contiene due black Molly e due Guppy. Cambio circa un litro di acqua tutti i giorni con un biocondizionatore Bio-Goldfish 5 gocce ogni litro. Domani inseriro' una pompa con filtro. Pensavo di prendere una luce led fissa ed un termometro. Che ne dite? Da oggi la femmina black Molly rimane spesso ferma sotto la lampada in superficie ed il maschio la infastidisce.. mi devo preoccupare? |
Quote:
il biocondizionatore puoi anche fare a meno di usarlo. se vuoi, puoi aprire una discussione in un'altra sezione (il mio primo acquario). per affrontare i problemi del tuo acquario inadeguato. Quote:
Quote:
tieni presente che, sotto un certo litraggio, potrebbe essere considerato "maltrattamento di animale". come mettere un pesce rosso nella boccia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl