![]() |
io ho presodelle anodonta un pò diverse da quelle nostrane che si vedono in genere, sul listino asicurava che erano tropiali, spero vadano bene a 26° pr ora si son insabbiate e si vedono appena
|
So dove trovarle, le cozze di fiume, ma vivono in acqua molto fredda, possibile che vadano beni in acquario con pesci rossi? L'altra domanda è non sarà mica proibito tenerle?
|
Non si possono prendere animali per allevarli se ti beccano sono cavoli amari, dovresti prendere gli esemplari riprodotti in allevmenti autorizzati.
|
unio pictatus...
da noi le mangiamo...ce ne sono a migliaia nel lago e nei canali,io le metto nel laghetto perchè tenogno l' acqua limpida filtrano circa 40 litri d' acqua all' ora sono il mio "filtro" per l' acquario da 60 litri "autonomo" hanno li difetto che diventano grosse come la testa di un cane lupo e che se non sbaglio sono protette... però dove abito io ce ne sono un infinità,e sono anche buone |
ne ho messa una abbastanza grande (10 cm. x 6 cm.) in una vasca all'aperto appena allestita: 90 litri netti, 3 pesci rossi di 6 cm.
L'acqua è appena stata messa, per cui è ancora limpida. Ho un dubbio: cosa mangia la mia "cozza" anodonta cygnea? è probabile che per ora non trovi niente da mangiare e muoia di fame? devo integrare con del cibo? Sono molto ignorante in materia. Aiutatemi! Grazie |
Le cozze filtrano l'acqua, perciò se l'acqua è ricca di alghe unicellulari e di plancton, trovano alimenti oppure saltano la cena.
|
visto che l'acqua è "nuova" di rubinetto, penso che trovi ben poco da mangiare... ma quanto impiega prima di morire di fame? riesce a resistere fino a quando non si creeranno le alghe e il plancton?
al limite avrei una vaschetta a parte dove da un anno allevo vermetti da dare ai pesci: l'acqua è zozzina, con alghe e animaletti vari. Potrei magari metterla lì ogni tanto (non so: una volta alla settimana?) cosa ne pensi? |
ma sapete che quasi quasi ne cerco una per il laghetto esterno per la tarta? #24
|
Quote:
:-)) purtroppo però questo inverno sono morte una dopo l'altra nell'arco di pochissimo tempo, dopo essere vissute circa 6 mesi nell'acquarietto... temo la ragione fosse il nutrimento, le mie si erano ancorate alle rocce in primo piano, ma la vaschetta in questione veniva "nutrita" poco essendo priva di pesci ed abitata solo da gasteropodi e neocaridine... nella descrizione dei miei acquari c'è una foto vecchia con su una dreyssena... la località che ti ho indicato non è l'unica in cui si trovano, ne ho individuate altre, ma credo che OVUNQUE nel lago maggiore centro-settentrionali siano ritrovabili laddove ci siano pareti rocciose che si gettano direttamente bruscamente nel lago. ste cozze infatti le trovi attaccate 1-2 metri sotto il livello del lago, ancorate in gruppetti nelle asperità delle rocce... a differenza delle unio ed anodonta che sono vongole, e vivono insabbiate nel fondale melmoso, tipicamente nelle insenature poco profonde e nelle aree paludose della parte meridionale del lago. credo che comunque non ne pescherò più, mi è spiaciuto quando sono schiattate... #06 P.S. ho visto molta gente pescrae per mangiarle crude... che schifo! |
Quote:
quelle dei fiumi sono le vongole unio ed anodonta, sono endemiche, in linea di massima NON si adattano agli acquari tropicali domestici... per le cozze dreyssena già il discorso cambia leggermente, tollerano per brevi periodi picchi di temperature... io le ho avute ad agosto per un mese a 29 °C, poi nei 4-5 mesi successivi la temperatura è calata fino a 22 °C e presumo così stessero benone... ma sono poi morte di fame... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl