![]() |
Ciao.
Non avevo gelatina ed ho semplicemente caramellato lo zucchero e poi lasciato risolidificare. Funzionerà lo stesso? |
Quote:
In poco tempo avrai lo stesso risultato del vecchio sistema senza gel. |
E se ho capito bene oltre che a durare meno avrà una concentrazione di co2 disciolta molto più elevata...
Giusto rox? |
Quote:
http://dennerle.com/de/images/storie...lgel_diagr.jpg |
Rox allora mi farai da cavia per la vaschetta per le dosi?
Non so tu che fondo userai ma io lo farò con L'ADA amazzonia che all'inizio abbassa notevolmente KH/PH quindi almeno fino a quando non si saturerà un pò l'effetto del fondo dovrò erogarne poca altrimenti rischio un crollo del PH, anche se poi animali non sono previsti per i primi 2 mesi quindi... Anche le piante le inserirò solo dopo aver fatto maturare al buio la vasca con solo fondo e rocce, quindi io se tutto va bene la CO2 la sperimenterò tra 1 mese, quindi avanti tu che ti seguooooooo |
Quote:
Da quello che ho capito i nostri mini-acquari saranno simili solo per le dimensioni. A te piace l'Iwagumi, a me la jungla. Quote:
Quote:
Consiglio Akadama, reperibile in qualsiasi centro di giardinaggio. Per un piccolo acquario te la cavi con 10 - 15 euro. Quote:
Quote:
|
Rox se hai intenzione di usare la terra da campo mi sa che dovrai aspettare molto prima di mettere i pesci ( o qualsiasi altro abitante)....Dimmi se apri un topic sull'allestimento di questa vaschetta:-))
Se avete problemi di regolazione perchè non usate la bottiglia da 0,5 litri? ho visto funziona a avendo meno superficie di contatto tra gel e l'acqua con il lievito cosi puoi giocare piu sulla regolazione , fatti i rapporti la durata è la stessa della tua su 100 litri anzi dovrebbe durare un po di piu. |
Quote:
E' per questo che userò il "metodo Mouuu" del deflussore tagliato. Ho intenzione di eliminare il filtro, quindi non ci sarà né pompa... né tappi Fischer. Comunque non si tratta di "terra da campo" ma di "terriccio per giardinaggio", con tutti i suoi bravi valori chimici scritti sull'etichetta. E lo uso nei miei acquari dal 2006. Quote:
Ormai aspetto di realizzarlo, poi mi farò vivo su "Mostra e descrivi". Quote:
Con una bottiglia da due litri, uno spazio dietro il mobile che sembra fatto apposta, anni di ottimizzazione nei dosaggi, i più recenti trucchi anti-perdite e una vaschetta da soli 20 litri, voglio battere tutti i record. La prossima bottiglia la voglio cambiare a Natale!!! |
Rox oggi sono passato dalla porosa al tuo "modello Venturi"....vedremo come va...e inoltre ho provato ad usare il lievito in polvere al posto di quello di birra...devo dire che a primo impatto l'erogazione a parità di dosi è molto più potente,davvero bisogna posizionare la rotellina al minimo!al prossimo cambio di bottiglia,aggiorno anche io il tappo col pressacavo...sembra si stia formando una folta schiera di seguaci,dovresti ritenerti soddisfatto.bravo Mac Gyver!;-)
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl