![]() |
sai, ho visto nel thread di terminus questo tuo link
http://www.acquariofilia.biz/showpos...8&postcount=46 e colto da improvvisa illuminazione ho fatto la ricerca come hai consigliato trovando questi 3 siti http://www.acquariando.info/piante-a...che-emerse/40/ http://www.gaem.it/content/view/218/107/ e questo che ricopia gaem ma aggiunge qualche foto http://www.pesciolini.it/blog/le-mal...e-nutrizionali e posso dirti che la foto relativa alla carenza di potassio è mooooolto simile alle foglie piu vecchie della mia hygrophyla: pensavo fosse normale marcescenza delle foglie piu vecchie che ovviamente sono anche le meno illuminate, ma inizio a ricredermi!! Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
no3: 3-4mg/l di partenza + 1mg/l al giorno arrivo a domenica a 10-11mg/l (considerando gia la dose di ieri) po4: 0mg/l di partenza + 0,2mg/l al giorno (ieri incluso) e arrivo a 1.4mg/l In questo modo mi auguro che le piante risolvano le carenze (forse rimarrebbe solo il potassio parzialmente fornito con KNO3 e ferropol) e assorbano il ferropol gia inserito. Se poi in settimana arrivassero gli OTO (che mangiano alghe ed emettono assai) sarebbe perfetto! |
Discussione interessantissima in quanto ho un problema molto ma molto simile al tuo ;)
Nitriti, nitrati e fosfati a zero, piante che crescono a vista d'occhio con pearling a manetta, fiori e alghe..... principalmente filamentose, ma da una settimana anche volvox.... Interessante il discorso del sale, oggi lo prendo e vedo un pò ;) Per info: co2 intorno a 25#30 mg/l (ph 6.95 kh 7) regolato con ph controller, che faccio aumento? Le piante sono praticamente le stesse che hai tu: l'egeria cresce in maniera spropositata, per il primo mese l'ho tagliata ed ho ripiantato gli stoloni, adesso è un cespuglio di 10cm di diametro di un verde intensissimo e gli internodi vicinissimi (senza alghe). L'hygrophila, anche cresce a manetta ma con qualche alghetta, niente di troppo però. Il problema c'è principalmente sulla cabomba che anche se cresce a vista d'occhio, da metà in su è bella piena di alghe e sulla vallisneria che anche lei nonostante la crescita notevole ed i numeri getti laterali che fa, la parte alta della foglia è sempre piena di alghe :( Le altre piante a crescita un pò più lenta, crescono bene, ma sono sempre invase da alghe... Valli a capire 'sti acquari :P |
Quote:
Dopo anni di articoli, consigli, discussioni, in cui si mettono Nitrati e Fosfati come il male assoluto, tanta gente ha fatto l'impossibile per portarli a zero. Qualcuno con l'osmosi, qualcuno con resine, qualcuno con carichi organici bassissimi... Tu hai scelto la strada più naturale, quella delle piante rapide e rapidissime. Ma non puoi avere una tigre e tenerla a digiuno. Io tengo i Nitrati perennemente sopra i 30 mg, talvolta supero i 50. L'untima volta che ho visto le alghe è stato a settembre, quando feci un clamoroso errore con il dosaggio del fertilizzante (che non contiene né Nitrati né Fosfati). Come è possibile? Le alghe arrivano da una mancanza di equilibrio, è la Legge di Liebig che comanda. Si ritiene erroneamente che lo squilibrio sia sempre nell'eccesso di Nitrati (e/o Fosfati), perché molto comune tra i principianti, ma può capitare anche il problema opposto. Tu ne sei la dimostrazione vivente. |
Quote:
Ma guarda che mi stava venendo il sospetto già da tempo.... Il problema è proprio trovare il giusto equilibrio almeno all'inizio, non ci deve stare nè troppo nè poco di tutto ma la dose perfetta, vabbè nonostante sia qualche anno che sono entrato nel mondo acquariofilo, non smetto mai d'imparare, meno male che ci siete voi del forum :D Quindi devo aumentare lo "sporco", per i fosfati che uso? per i nitrati, inserisco altri pesci visto che in 200lt 25 pesci sono pochi, invece la co2 sta intorno a 25#30 che faccio l'aumento abbassando il ph? Un ultima informazione, questo discorso vale anche per le volvox? EDIT: penso di aumentare tali valori usando il fertilizzante Daily NPK della dennerle, non mi va di usare metodi troppo fai-da-te |
Quote:
Non c'è nulla di male, è il loro modo naturale di alimentarsi, legato alla concorrenza di branco e alla scarsità di cibo disponibile in Natura. Un istinto sviluppato in decine di milioni di anni, che ha portato il loro apparato digerente ad adattarsi. Quote:
Ci sono piante che hanno bisogno di Potassio 20 - 30 volte più di altre, ma magari richiedono 50 volte meno Ferro... Altre che assorbono più o meno Nitrati in base alla quantità di Sodio... Altre ancora che richiedono parecchio Boro quando emergono, ma finché stanno sott'acqua lo lasciano lì... E si potrebbe continuare per ore. La scritta che leggi sull'etichetta del fertilizzante: "Introdurre X ml di prodotto ogni Y litri d'acqua" è una solenne idiozia. Anche se avessimo tutti le stesse piante, nella stessa quantità e nella stessa capienza, l'assorbimento di nutrienti sarebbe diverso per ogni acquario. Quello ha una lampada diversa. Quell'altro ha una temperatira più alta. Quell'altro ha un pH più basso. Quell'altro ancora usa un fondo differente. Pensa che la stessa pianta, nello stesso acquario, può avere un diverso fabbisogno soltanto cambiadone la posizione. Quote:
Tra l'altro a caro prezzo, se c'è scritto "Dennerle". I fertilizzanti N-P-K vanno usati negli acquari olandesi, dove non ci sono pesci. Altrimenti, e come se tu pagassi per comprare la spazzatura prodotta da altri. Non è più logico che ti tieni la tua? |
Quote:
Per il resto sono completamente d'accordo ;) |
non ci crederai, ma ieri è stata la prima volta che ho visto la vasca con le luci accese!
riepilogo cosa ho fatto: da domenica sera a ieri sera 1mg/l di kno3 e 0,2mg/l di PO4, partendo da una situazione in cui gli no3 erano sui 3-4mg/l e i PO4 a 0. Ph portato da 7.0 a 6.8 bassissimo (a volte mi tocca il 6.7 ma si tratta di pochi minuti), in contemporanea all'aumento di co2 è cresciuto di un punto il kh (da 6 a 7) le alghe sono ricresciute belle e abbondanti solo sulle piante, i vetri sono quasi intatti l'hygrophyla durante i primi due-tre giorni di trattamento è raddoppiata (piu tardi allego del prima e del dopo) poi si è fermata, l'althernantera figlia è allungata tantissimo! Rifacendo i test, mi ritrovo: 1) NO3 vicini ma inferiori ai 10mg/l 2) PO4 fra 0 e 0,25 la cosa un po mi stupisce, si dice che il rapporto no3:po4 debba essere 10:1, io li ho inseriti con rapporto 5:1 e l'elemento carente è sempre il fosforo!! Vedendo le vecchie foglie di hygrophyla a mio avviso manca pure il potassio, per cui stasera dopo la pulizia conto di: 1) cambio d'acqua 20lt, controproducente per no3 e po4 ma voglio fare tornare il kh a 6 2) continuare a dare 1mg/l di kno3 e 0,2mg/l di po4 3) fornire potassio tramite novosol 4) se davvero l'indomani noto che il kh è tornato a 6, provvedo ad abbassare il ph verso il 6.7 5) ordino un po di ceratophyllum, leggendo vecchi 3d ho notato che in situazioni simili alla mia ha aiutato molto nonostante la legge di liebig (penso che i test non siano sempre troppo affidabili e che a volte lo 0 non sia proprio 0) |
Quote:
Intanto fai potature mirate, tagliando solo gli steli infestati. Quote:
Sulle parti nuove le aghe non ci sono. E' così? Quote:
E ancora non si sono riprese del tutto. Pensa che carenza gravissima avevi prima. Come sta la Bacopa? Quote:
Quote:
E' molto più importante non creare traumi chimici, in questa fase. Quote:
Quello ti risolve tutti i problemi. Quote:
Sono certo che avrai una gradita sorpresa, a meno che tu non abbia in vasca qualcosa di calcareo... Quote:
Hai rischiato di ammazzare tutta la flora dell'acquario per carenza di Nitrati, non l'hai ancora risolta... e aggiugi il Cerato??? #28g Perché non carichiamo l'estintore col Napalm? :-D |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
scherzi a parte, ho visto davvero gente con tutti i valori a 0 risolvere cosi...l'unica spiegazione è che i test non sono precisi e misurano solo parte di azoto e fosforo. Comunque..diamo un altra settimana e piu nitrati...vediamo che succede a ordinarlo la settimana prox sono sempre in tempo! |
Quote:
Quote:
Quote:
Il detective Entropy scopre l'assassino al n° 30. Alcuni post sembrano pesanti, ma alla fine mi ringrazierai. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl