![]() |
Quote:
nei biocondizionatori , per la maggior parte di essi, è presente una molecola l'EDTA che ha proprietà di legare metalli pesanti soprattutto con carica bivalente (Fe- Cu- Pb...) Alcune case aggiungono vitamina B1 che ha proprietà di proteggere le mucose dei pesci..almeno a detta dei produttori(SERA) Quindi, dicevo , chela i metalli pesanti e siccome sono più pesanti dell'acqua precipitano. Nelle taniche vanno a raccogliersi sul fondo ed è per questo che si tende a non immettere l'ultima parte di acqua contenuta nella tanica in vasca. Chiaramente bisogna avere anche l'accortezza di non agitare più del dovuto la tanica prima del cambio perchè non tornino in sospensione. Non ho certezza che possano essere nocivi. Sicuramente vanno a depositarsi sul fondo e sono chelati dall'EDTA , quindi legati a un composto organico possono essere anche facilmente assorbiti. Avendo pesci che allegramente sgrufolano sul fondo mmmmm#24 eviterei. Ma potremmo sentire anche altri pareri più autorevoli. |
#25
|
Quote:
|
si
|
Quote:
Nel nostro campo hai da maneggiare taniche che pesano 15 o 20 Kg e il "fondo" è costituito da questi metalli pesanti che quindi ad occhio non vedi.. Il tuo è un discorso giustissimo ma in pratica non so quanto sia fattibile ;-) |
Mi "allaccio" al post per cercare di capire qual è (se esiste) una procedura definitiva all'uso del biocondizionatore per l'acqua di rubinetto. Volevo aprire un nuovo post, ma la presenza di domande su questo argomento è già elevata...
Dopo aver letto tantissime discussioni, invece di chiarirmi le idee sono ancora più in confusione, nonostante l'intervento di moderatori, esperti acquariofili e chimici vari.....mi pare evidente che non ci siano pareri concordanti su tantissimi aspetti #24 Leggendo il forum ho appurato che in ogni questione - giustamente - non c'è sempre un'unica soluzione o la stessa opinione, ma trattandosi di chimica presumo (forse sbaglio) che ci sia una risposta "oggettiva" sul trattamento dell'acqua. Sarebbero di sicuro utili esperimenti e misurazioni per avere delle risposte più precise di quelle già note, ma provo lo stesso a chiedere un po' di chiarezza sull'argomento, credo di interesse generale (non solo perchè mi ritrovo da giorni con un biocondizionatore imballato e un acquario asciutto :-D:-D) 1) il biocondizionatore va usato fuori o dentro l'acquario? La risposta dipenderà dal depositarsi effettivamente dei metalli pesanti chelati sul fondo...in pratica precipitano o no in basso?Se sì, in quanto tempo?è possibile eliminarli buttando l'acqua presente nell'ultima parte della tanica? Se uso il biocondizionatore fuori dall'acquario.... 2) serve lo stesso far decantare l'acqua? Stando a quanto riportato sui prodotti, il cloro verrebbe neutralizzato (eliminato?), per cui se già è "neutro" sembrerebbe non necessario farlo evaporare. In tal caso far decantare servirebbe solo al deposito dei metalli chelati ----> vedi risposte alle domande 1) Ammettiamo invece che il cloro debba evaporare.... 3) nell'acqua potabile evapora o no?Se sì, lo fa semplicemente "lasciandolo all'aperto"? Anche qui ho letto pareri molto contrastanti sul comportamento del cloro presente nell'acqua del rubinetto. Se uso il biocondizionatore dentro l'acquario... 4) i metalli che precipitano sul fondo sono innocui?Se sì, lo sono in modo permanente?E dopo quanto? Scusate se mi sono dilungato, spero poter chiarire questi aspetti. :-)):-)) Saluti -28 |
Ottimi spunti di riflessione, speriamo di avere qualche parere "autorevole".
|
la discussione si sta facendo interessante e sto acquisendo fonti per poter darci delle risposte e toglierci qualche dubbio.
Quanto prima spero di aggiornare |
I metalli per essere sicuri devono essere chelati (ridotti), nell'acqua non vi sono chelanti naturali, ed ad ogni modo questo tipo di reazione se non viene accelerata (catalizzata) in natura avverrebbe molto lentamente.
Il biocondizionatore serve principalmente a questo: elimina residui di piombo, altri metalli e silicati vari che farebbero comodo solo alle alghe. |
lega i silicati??? non mi pare... io quando lo usavo avevo sia silicati che diatomee... sono passato apposta all'osmotica!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl