![]() |
[QUOTE=fappio;3509100]stefano
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ti faccio l'esempio della mia vasca 400 lt skimmer deltec mce600 (inibito 6 - 8 ore al giorno) ci sono 2 Zebrasoma flavescent , 1 Paracanthurus Hepatus , 1 Pygoplites diacanthus , 1 Ctenochaetus tominiensis alimentati abbondantemente eppure i fosfati non sono misurabili #24 |
io sono daccordo con Fappio... sia sullo squilibrio che si crea (inevitabilmente più si scende nella sabbia e il potenziale redox cala, quando raggiunge i valori necessari, parte la denitrificazione, secondo me eccessiva, che porta un calo anomale del nitrato...) sia dei benefici quasi nulli... che poi sia belloa vedersi, che ci possas mettere animali particolari, sono daccordo...
|
Il problema maggiore dei tempi di maturazione e del popolamento delle vasche troppo affrettato secondo me non è da imputare al dsb di persè!
Ci sono alcune linee guida nell'allestimento di vasche Dsb noto a tutti, specie dei 6 mesi iniziali che di norma sono lo standar necessario per instaurare un corretto rapporto flora e fauna ! Diciamo che le variazioni più problematiche che comportano gli errori più critici ad una vasca basata sul metodo Dsb sono : - Carbonato di calcio al posto di Sabbia di aragonite (viva e non viva) Potete dire quello che volete ma c'è una totale differenza tra queste due, per la presenza di microrganismi morti o in stato latente, non tutto muore o cmq dal morto possono tornare a ricrearsi forme di vita nelle giuste condizioni (stati latenti possono durare per moltissimo tempo nelle giuste condizioni) e questo secondo me gioca un ruolo cruciale sulla velocità di popolamento del Dsb. - Rocce Vive Come giustamente dice Ciliaris anche queste sono fondamentali nel determinare il tempo in cui un dsb inizia a popolarsi, ma non si può pensare che tutti abbiano le stesse rocce è un errore grossolano, bisogna essere sicuri che le rocce siano veramente mature e traboccanti di vita. E c'è da dire che sono sicuro che molti fanno i finti tonti e dicono "Si le mie rocce sono belle mature quindi posso accellerare i tempi" mentre le rocce sono belle bianche e per nulla colonizzate. Bisogna essere veramente sicuri che le rocce siano vive per poter applicare questa regola. Il popolare il dsb con animali che predano il bhentos nei primi 6 mesi cmq penso sia sbagliato, gli americani ad esempio possono farlo tranquillamente dato che come hanno detto alcuni hanno kit starter per dsb che possono innoculare come e quando vogliono, mentre noi nisba! Io ad esempio avevo inserito due wunder ma appena mi hanno fatto notare la ******* li ho portati da un mio amico che me li tenga finchè non sono più avanti con la maturazione. Il dsb è un metodo che ha bisogno di tempo, non tutti alla stessa maniera ma cmq ha bisogno di tempo, sono dell'idea che si possa iniziare a popolare con qualche corallo che sicuramente male non fà, specie con gli alimenti per i coralli si da da mangiare in maniera ottima anche al bhentos e ai batteri. Affermare che si ha popolato dopo 1 mese e dire che lo si può fare tranquillamente è una falsa pista che gli esperti non dovrebbero dare perchè tutti i neofiti che non si prendono la briga di studiare veramente ma leggono solo alcuni post qua sul forum seguirebbero ben contenti. Facile dire che si è popolato dopo 1 mese mentre si mantiene un rapporto kg/lt delle rocce quasi pari a un BB e si ha schiumatoi sovradimensionati. Ricordiamo che il Dsb dovrebbe avere il doppio in meno del rapporto kg/lt e adirittura dovrebbe ridurre la necessità dello schiumatoio, naturalmente se si fanno le cose come si devono! |
Quote:
Sicuramente non è un sistema ideale per tirare fuori i colori dai coralli, ma ci sono vasche bellissime e coloratissime |
Quote:
|
Quote:
Che uno riesca a far attenzione e riuscirebbe nell'impresa nessuno discute, ma deve essere propenso a dar retta da subito,e in quanti lo fanno ? forse forse il 5% gli altri volenti o nolenti qualche casino lo fanno,d'altronde li facciamo anche noi ogni tanto :-D |
Quote:
Quote:
|
Quote:
solo la sabbia senza rocce vive mancherà sempre quella diversità biologica che stabilizza la vasca anche vasche bb diventano veramente stabili quando si sviluppano spugne spirografi e i coralli svolgono la filtrazione |
Quote:
|
comunque ritornando al primo messaggio di andrea90 oltre a quello che ho scritto prima volevo aggiungere che la stragrande maggioranza di quelli che stanno facendo DSB in questo momento non sono neofiti assoluti ma sono utenti che hanno avuto già altre sperienze chi + e chi meno, quindi se per un neofita è meglo che rispetta i tempi di maturazione abbastanza lunghi(sempre senza esagerare) chi capisce già di aquario sa più o meno come reagisce una vasca e come comportarsi di conseguenza
io ad un neofita non consiglierei un DSB, meglio che prima si fa le ossa con un berlinese |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl