AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   DSB...una moda controproducente? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293776)

Stefano G. 17-03-2011 16:10

[QUOTE=fappio;3509100]stefano
Quote:

fappio se un dsb diventa ricettacolo di sporcizie ..........direi che è impostato e popolato molto male è un limite
... si , con un dsb devi saper gestire in modo più mirato , il numero dei pesci deve sempre essere controllato ...è proprio questo il discorso , conviene complicarsi la vita peaticamente per niente?...
Quote:

il detrito viene utilizzato come risorsa da tanti animali e alghe
appunto col il dsb devi mantenere ulteriori rapporti esempio: per assurdo in una vasca normale il quantitativo dei pesci è dato sostanzialmente (a livello di filtrazione ) dal rapporto tra biologico e schiumazione, se si mettesse uno schoimatoio iperdimensionato in una sump contenente la parte mancante di filtrazione biologica 300l potrebbe ospitare anche 50 pesci... mentre in un dsb , si ha sempre un limite , quello della enorme quantita di cacca che inevitalblmente cadrebbe ...
Quote:

anche i fosfati vengono utilizzati per la crescita
si ma anche l'azoto, lo sbilanciamneto lo fa la denitrificazione, una denitrificazione eccessiva porta ad un accumulo di P ...
Quote:


direi che qui dipende con quale filosofia si mantiene la vasca alcuni preferiscono ...........più biologia e meno tecnologia ............altri più tecnologia e meno biologia ;-)

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3509100)
ed è mia convinzione che negli strati profondi anche il fosfato venga trasformato

come ...
non so spiegarlo ho cercato ma sono limitato dalla lingua
ti faccio l'esempio della mia vasca 400 lt skimmer deltec mce600 (inibito 6 - 8 ore al giorno)
ci sono 2 Zebrasoma flavescent , 1 Paracanthurus Hepatus , 1 Pygoplites diacanthus , 1 Ctenochaetus tominiensis
alimentati abbondantemente eppure i fosfati non sono misurabili #24

qbacce 17-03-2011 16:10

io sono daccordo con Fappio... sia sullo squilibrio che si crea (inevitabilmente più si scende nella sabbia e il potenziale redox cala, quando raggiunge i valori necessari, parte la denitrificazione, secondo me eccessiva, che porta un calo anomale del nitrato...) sia dei benefici quasi nulli... che poi sia belloa vedersi, che ci possas mettere animali particolari, sono daccordo...

Anarchy Deschain 17-03-2011 16:15

Il problema maggiore dei tempi di maturazione e del popolamento delle vasche troppo affrettato secondo me non è da imputare al dsb di persè!

Ci sono alcune linee guida nell'allestimento di vasche Dsb noto a tutti, specie dei 6 mesi iniziali che di norma sono lo standar necessario per instaurare un corretto rapporto flora e fauna !

Diciamo che le variazioni più problematiche che comportano gli errori più critici ad una vasca basata sul metodo Dsb sono :

- Carbonato di calcio al posto di Sabbia di aragonite (viva e non viva)
Potete dire quello che volete ma c'è una totale differenza tra queste due, per la presenza di microrganismi morti o in stato latente, non tutto muore o cmq dal morto possono tornare a ricrearsi forme di vita nelle giuste condizioni (stati latenti possono durare per moltissimo tempo nelle giuste condizioni) e questo secondo me gioca un ruolo cruciale sulla velocità di popolamento del Dsb.

- Rocce Vive
Come giustamente dice Ciliaris anche queste sono fondamentali nel determinare il tempo in cui un dsb inizia a popolarsi, ma non si può pensare che tutti abbiano le stesse rocce è un errore grossolano, bisogna essere sicuri che le rocce siano veramente mature e traboccanti di vita. E c'è da dire che sono sicuro che molti fanno i finti tonti e dicono "Si le mie rocce sono belle mature quindi posso accellerare i tempi" mentre le rocce sono belle bianche e per nulla colonizzate. Bisogna essere veramente sicuri che le rocce siano vive per poter applicare questa regola.

Il popolare il dsb con animali che predano il bhentos nei primi 6 mesi cmq penso sia sbagliato, gli americani ad esempio possono farlo tranquillamente dato che come hanno detto alcuni hanno kit starter per dsb che possono innoculare come e quando vogliono, mentre noi nisba!
Io ad esempio avevo inserito due wunder ma appena mi hanno fatto notare la ******* li ho portati da un mio amico che me li tenga finchè non sono più avanti con la maturazione.

Il dsb è un metodo che ha bisogno di tempo, non tutti alla stessa maniera ma cmq ha bisogno di tempo, sono dell'idea che si possa iniziare a popolare con qualche corallo che sicuramente male non fà, specie con gli alimenti per i coralli si da da mangiare in maniera ottima anche al bhentos e ai batteri.

Affermare che si ha popolato dopo 1 mese e dire che lo si può fare tranquillamente è una falsa pista che gli esperti non dovrebbero dare perchè tutti i neofiti che non si prendono la briga di studiare veramente ma leggono solo alcuni post qua sul forum seguirebbero ben contenti.

Facile dire che si è popolato dopo 1 mese mentre si mantiene un rapporto kg/lt delle rocce quasi pari a un BB e si ha schiumatoi sovradimensionati.

Ricordiamo che il Dsb dovrebbe avere il doppio in meno del rapporto kg/lt e adirittura dovrebbe ridurre la necessità dello schiumatoio, naturalmente se si fanno le cose come si devono!

Athos78 17-03-2011 16:16

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3509146)
Sono quasi daccordo con Fappio....nel senso che un DSB deve essere gestito in maniera diversa e più attenta,questo esclude i nuovi,non perchè non ascoltano i consigli,ma più perchè manca occhio e quello lo fai con esperienza (poi per carità c'è chi ci riesce pure la prima volta).
Per chi è pratico il DSB è una bella sfida e dà belle soddisfazioni,una vasca gestita come cristo comanda con DSB per ME ha una naturalità che non riesco a trovare in altre vasche bellissime ma senza sabbia....l'importante è che quando si prende quella strada si sappia a cosa si và in contro.

Proprio perche non avviata con tutte le attenzioni del caso e con l'inserimento di pesci prima del tempo che un DSB necessita di gente esperta per la gestione .... in caso contrario è effetivamente un tantino più complicato del BB e richiede attenzioni particolari, ma niente che un neofita non riesca a fare .... IMHO ;-)

Sicuramente non è un sistema ideale per tirare fuori i colori dai coralli, ma ci sono vasche bellissime e coloratissime

UCN PA 17-03-2011 16:19

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3509123)
ucnpa sicuramente ciliaris è una persona esperta, però per giudicare un qualcosa si deve tener conto di tutto ... la sua vasca è stupenda , però probabilmente quello che tu paghi in un anno per gestire la tua lui lo spende in 15 giorni ...

però bisogna tenere conto anche delle dimensioni della vasca, perchè la sua è enorme e la mia è di solo 200 litri, quindi non si può paragonare quando spendiamo

Abra 17-03-2011 16:22

Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 3509187)
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3509146)
Sono quasi daccordo con Fappio....nel senso che un DSB deve essere gestito in maniera diversa e più attenta,questo esclude i nuovi,non perchè non ascoltano i consigli,ma più perchè manca occhio e quello lo fai con esperienza (poi per carità c'è chi ci riesce pure la prima volta).
Per chi è pratico il DSB è una bella sfida e dà belle soddisfazioni,una vasca gestita come cristo comanda con DSB per ME ha una naturalità che non riesco a trovare in altre vasche bellissime ma senza sabbia....l'importante è che quando si prende quella strada si sappia a cosa si và in contro.

Proprio perche non avviata con tutte le attenzioni del caso e con l'inserimento di pesci prima del tempo che un DSB necessita di gente esperta per la gestione .... in caso contrario è effetivamente un tantino più complicato del BB e richiede attenzioni particolari, ma niente che un neofita non riesca a fare .... IMHO ;-)

Sicuramente non è un sistema ideale per tirare fuori i colori dai coralli, ma ci sono vasche bellissime e coloratissime

Sei registrato dal 2006.....sai bene quanto me i casini che il 90% dei novizi fanno ;-) in un BB se arrivi in tempo riesci ad aiutarli bene,in un DSB la cosa si complica ancora.
Che uno riesca a far attenzione e riuscirebbe nell'impresa nessuno discute, ma deve essere propenso a dar retta da subito,e in quanti lo fanno ? forse forse il 5% gli altri volenti o nolenti qualche casino lo fanno,d'altronde li facciamo anche noi ogni tanto :-D

Athos78 17-03-2011 16:22

Quote:

Facile dire che si è popolato dopo 1 mese mentre si mantiene un rapporto kg/lt delle rocce quasi pari a un BB e si ha schiumatoi sovradimensionati.
Quasi ... ne puoi mettere anche 1kg per litro, ma se i vermetti non si riproducono nella sabbia ci fai poco!! Dalle rocce che arrivano molti escono morti .... anche su quelle la fauna batterica nonchè bentonica deve riformarsi!! Certo che un briciolo si riduce i tempi ma non certo da 1 anno ad 1 mese ;-)

Quote:

Ricordiamo che il Dsb dovrebbe avere il doppio in meno del rapporto kg/lt e adirittura dovrebbe ridurre la necessità dello schiumatoio, naturalmente se si fanno le cose come si devono!
In realta diventa quasi irrilevante la presenza di rocce ... in fin dei conti sarebbe come dire che se su una mongolfiera ci porto un palloncino gonfiato ad elio preso ad una fiera la mongolfiera vola meglio perchè più leggera ... la superfice che la sabbia fornisce ai batteri è infinitamente superiore a quella fornita dalle rocce ... per questo mi sa che con 500 litri di DSB e uno schiumatoio LGM 800SP dovrò inquinare parecchio per non avere una vasca secca come un osso ... ma tanto gli squamapinnis hanno bisogno di parecchio nutrimento!! #36#

Stefano G. 17-03-2011 16:29

Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 3509202)
Quote:

Ricordiamo che il Dsb dovrebbe avere il doppio in meno del rapporto kg/lt e adirittura dovrebbe ridurre la necessità dello schiumatoio, naturalmente se si fanno le cose come si devono!
In realta diventa quasi irrilevante la presenza di rocce ... in fin dei conti sarebbe come dire che se su una mongolfiera ci porto un palloncino gonfiato ad elio preso ad una fiera la mongolfiera vola meglio perchè più leggera ... la superfice che la sabbia fornisce ai batteri è infinitamente superiore a quella fornita dalle rocce ... per questo mi sa che con 500 litri di DSB e uno schiumatoio LGM 800SP dovrò inquinare parecchio per non avere una vasca secca come un osso ... ma tanto gli squamapinnis hanno bisogno di parecchio nutrimento!! #36#

un dsb.......... puo............ non ..............deve avere una quantità di rocce minore
solo la sabbia senza rocce vive mancherà sempre quella diversità biologica che stabilizza la vasca
anche vasche bb diventano veramente stabili quando si sviluppano spugne spirografi e i coralli svolgono la filtrazione

Athos78 17-03-2011 16:31

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3509201)
Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 3509187)
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3509146)
Sono quasi daccordo con Fappio....nel senso che un DSB deve essere gestito in maniera diversa e più attenta,questo esclude i nuovi,non perchè non ascoltano i consigli,ma più perchè manca occhio e quello lo fai con esperienza (poi per carità c'è chi ci riesce pure la prima volta).
Per chi è pratico il DSB è una bella sfida e dà belle soddisfazioni,una vasca gestita come cristo comanda con DSB per ME ha una naturalità che non riesco a trovare in altre vasche bellissime ma senza sabbia....l'importante è che quando si prende quella strada si sappia a cosa si và in contro.

Proprio perche non avviata con tutte le attenzioni del caso e con l'inserimento di pesci prima del tempo che un DSB necessita di gente esperta per la gestione .... in caso contrario è effetivamente un tantino più complicato del BB e richiede attenzioni particolari, ma niente che un neofita non riesca a fare .... IMHO ;-)

Sicuramente non è un sistema ideale per tirare fuori i colori dai coralli, ma ci sono vasche bellissime e coloratissime

Sei registrato dal 2006.....sai bene quanto me i casini che il 90% dei novizi fanno ;-) in un BB se arrivi in tempo riesci ad aiutarli bene,in un DSB la cosa si complica ancora.
Che uno riesca a far attenzione e riuscirebbe nell'impresa nessuno discute, ma deve essere propenso a dar retta da subito,e in quanti lo fanno ? forse forse il 5% gli altri volenti o nolenti qualche casino lo fanno,d'altronde li facciamo anche noi ogni tanto :-D

ahahahaha come contraddirti .... io parlo per ideali .... in caso ideale .... nel caso ideale in cui un neofita prima si informa e poi compra seguendo alla lettera i consigli giusti .... ma quali sono qua i consigli giusti .... #19 di opinioni ce ne sono 1000 diverse .....

UCN PA 17-03-2011 16:32

comunque ritornando al primo messaggio di andrea90 oltre a quello che ho scritto prima volevo aggiungere che la stragrande maggioranza di quelli che stanno facendo DSB in questo momento non sono neofiti assoluti ma sono utenti che hanno avuto già altre sperienze chi + e chi meno, quindi se per un neofita è meglo che rispetta i tempi di maturazione abbastanza lunghi(sempre senza esagerare) chi capisce già di aquario sa più o meno come reagisce una vasca e come comportarsi di conseguenza
io ad un neofita non consiglierei un DSB, meglio che prima si fa le ossa con un berlinese


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10630 seconds with 13 queries