![]() |
Lampade 830 e 840 ossia 3000k e 4000k.
Un legnetto ci sta a destra in fondo , poco visibile. Le pietre le avevo. Le ho tolte per aver un maggior volume d'acqua. |
Prossimo obiettivo.. riallestire vasca con terriccio fertile da giardino, mi sto documentando in merito e decidendo piante.
|
Ma non sarebbe meglio un neon da 4000k e uno da 6500k!?
Anch'io adoro la pogostemon helferi, ma secondo me il layout è un pò troppo piatto. A dire il vero mi piaceva più prima, gusti personali ovviamente:-) |
Si sarebbe stato meglio quello spettro di luce credo , passo da un eccesso ad un altro, da quelle a 10000k alle 3000k.. esaurito il tempo utile del neon provveder a cambiarlo credo.
Si il layout è piatto ma provvisorio. Gia qualche giorno fa ho aggiunto del microsorum ,aumentato il numero di legni, aggiunto del muschio( da definire il tipo non è java di sicuro)(la vasca è ormai matura quindi spero nn si riempia di alghe). Domani posto foto Teoricamente ho metà vasca pena di higrofila siamensis solo che a causa del maledetto potassio che nn c'è nn cresce e le foglie basali sono un colabrodo. Ho iniziato col v30 ma devo ancora notare i miglioramenti. Come detto sopra ho intenzione di riprogettare la vasca magari dopo le vacanze natalizie. Devo inventarmi però un alloggio temporaneo 1/2 mesi per le 3 caridine ex japonica guppy e buona parte delle pysia/melanoides e magari comprarmi un filtro esterno economico ma valido e toglier quella cassa da morto che ho nell'acquario |
a me piace:-)
|
Sto valutando la possibilità di rimuovere il filtro a favore di una pompa di movimento o della pompa di risalita del filtro stesso e basta(senza doverne comprare una).
Cosa ne pensate ? Al momento in vasca ho 3 guppy e un ancistrus e 2 ex japonica, la vasca è avviata da febbraio/marzo e il fondo non viene sifonato mai quindi dovrebbero esserci abbastanza batteri li. Una buona porzione della vasca è piantumata con hygrophila e ieri ho inserito della vallisneria per quanto concerne le piante a crescita rapida. |
Ciao a tutti.
Il filtro cassa da morto l'ho tolto. Ho messo solo la pompa di risalita come pompa di movimento e l'ago del deflussore gli spara la CO2 dentro. Ci ho buttato nella parte di dietro i cannolicchi del filtro. Ditemi voi che ve ne pare , Ho aggiornato le foto della prima pagina (ora descrivono la situazione attuale). Vorrei riempire l'angolo posteriore sinistro con qualche pianta per coprire il riscaldatore. Consigli? |
metti un poco di rotala rotunfolia per ocprire il riscaldatore,il suo rosso spaccherebbe :-)
|
Io stavo pensando all'echinodorus. Volevo evitare le rosse visto che non seguo alcun protocollo di fertilizzazione.
|
Quote:
la rotala non ha bisogno di cose "spinte" si può anche tenere con o.30 watt/litro e ha bisogno di poco liquido piuttosto un uon substrato :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl