AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=61)
-   -   Pesci da dolce al marino?!?!!? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292263)

dhave 18-07-2011 10:09

Credo vada valutato ogni caso.

Nel limite del possibile, meglio il morto d'allevamento congelato: costa meno ed è facilemnte reperibile. Ma non è che sia più "umano"....

Se il guppy ogni tanto serve a mantenere un pò di "spirto" oppure per abituare al morto... va bene.
Se serve a far divertire gli amici/ospiti no...

Se poi da problemi nel lungo periodo, meglio evitare. Comuqnue, visto i costi di gestione/manutenzione del vivo ( 2 platy al dì sono 90 platy al mese , 1080 all'anno) credo proprio vengano tenuti solo a scopo scenico da dare una volta ogni tanto...

Giordano Lucchetti 18-07-2011 10:12

beh ti dirò, allevando guppy, i costi non sono così inaccessibili, ovviamente non tutti i giorni ovvio!

Alex_Milano80 18-07-2011 11:01

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061021428)
Quote:

i pesci di acqua dolce arrecano, a lungo andare, un danno al sistema osmotico degli antennaridi, un fenomeno noto da tempo quando si utilizzano organismi d'acqua dolce per nutrire organismi marini

appunto :-)

Quindi proponete di acclimatarlo nutrendolo con Chromis viridis e Lysmata vivi?

Io ho fatto un discorso di acclimatazione su pesci che vengono presi in natura e mantengono le abitudini predatorie anche arrivati nelle nostre vasche.
Non alleverei mai uno Pterois con Guppy tutta la vita perchè sarebbe dispendioso e faticoso (il costo di manutenzione di una vasca dolce dedicata e il tempo da dedicargli #28g ).

La maggior parte dei pesci che vediamo nei nostri negozi sono i spravvissuti di un'esercito di cadaveri lasciati duranre la pesca, lo stoccaggio, la spedizione intercontinentale... Vista la rapidità con cui vengono comprati spesso arrivano nelle vasche ancora iperstressatri, malnutriti e talvolta avvelenati (se pescati col cianuro come tradizione vuole) e muoino per questi motivi, la carenza di iodio o la compensazione osmotica del guppy sono dettagli inferiori e superflui se paragonati alle differenze delle carettristiche dell'acqua della vasca rispetto a quelle dell'oceano, la troppa luce per un pesce notturno, e la varietà di cibo.

...sindacare sul guppy che fa parte della dieta solo per l'acclimatamento #24

Prima si abitua il pesce selvatico a mangiare "quel che ci fa comodo" meglio è, questo è sicuro.

Magari allo Pterois si potessero dare le scatolette come al gatto, sarebbe semplicissima la gestione e neppure tanto costosa: immaginatevi in un supermercato affianco alle scatolette sheeba anche quelle del tonno rio mare :-D ma purtroppo non è così semplice.

Paolo Piccinelli 18-07-2011 11:04

Quote:

Quindi proponete di acclimatarlo nutrendolo con Chromis viridis e Lysmata vivi?
No, proporrei di lasciarlo dov'è... secondo me non è un pesce adatto alla cattività, come dimostra anche questo bellissimo articolo appena pubblicato sul portale:

http://www.acquaportal.it/_archivio/...-3/pterois.asp

Giordano Lucchetti 18-07-2011 11:07

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061021620)
Quote:

Quindi proponete di acclimatarlo nutrendolo con Chromis viridis e Lysmata vivi?
No, proporrei di lasciarlo dov'è... secondo me non è un pesce adatto alla cattività.

quoto.

UCN PA 18-07-2011 12:28

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061021474)
esatto, sono pesci di acque dure (laghi vulcanici del centroamerica) oppure di ambienti leggermente salmastri... parliamo di densità 1,005 cioè acqua 7 volte meno salata dell'acqua di mare

non sono convinto, perchè sopratutto i poecilidi + grossi come le velifere possono vivere l' intera vita in acqua completamente salata

Giordano Lucchetti 18-07-2011 12:30

Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 1061021818)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061021474)
esatto, sono pesci di acque dure (laghi vulcanici del centroamerica) oppure di ambienti leggermente salmastri... parliamo di densità 1,005 cioè acqua 7 volte meno salata dell'acqua di mare

non sono convinto, perchè sopratutto i poecilidi + grossi come le velifere possono vivere l' intera vita in acqua completamente salata

si ma non portano a termine il loro compito, ovvero riprodursi.

Paolo Piccinelli 18-07-2011 12:31

"possono vivere" non significa che siano le condizioni ideali e comunque non avranno mai le caratteristiche per essere un "alimento per pesci marini", che è quello che a noi interessa ;-)

polinello 18-07-2011 18:12

sarò stato fortunato ragazzi ma il mio volitans, BoB, appena buttavo qualcosa in acqua, vivo o morto che fosse divorava di tutto!!! era bellissimo #36#

birmanidelvento 21-01-2013 04:52

Eh scusate...
 
Scusate ma..io allevò da più di 20 anni scalari black e da sempre si usa, specie per quando sono in riproduzione, usare guppy o altri pesciolini, etica a a parte...comunque volevo solo dire che ho un refugium con dsb che gira da quasi 5 anni e....beh 5 femmine e due maschi di black molly, che si riproducono perfettamente da subito...li ho portati dalla salinità del dolce al marino in quasi due mesi, ma ora vivono, nuotano, mangiano e si riproducono tranquillamente.... Quando li misi avevo una callioplesis che nel trasloco morì ma loro ormai abituati al marino non li rimisi nel dolce...
Anzi ora pensavo di mettere dei cavallucci perché potrebbero mangiare i piccoli,anche se non vorrei che gli adulti si cibassero più velocemente dei cavallucci....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14325 seconds with 13 queries