![]() |
certo che e uso personale senno che lo dico a fare io faccio 5gr x 1 lt e ho la salinita' a 1005 e questo e tutto..........
|
mi scuso con mytyc
se siete curiosi e volete vedere il mio acquario lo trovate nella sez. New avventure con i p. palla.ma non vi fermate a l'ultimo post grazie... |
Quote:
Come già detto da malù, 5g di sale per litro danno una densità di solo 1002 circa. In tal caso il biocellatus, anche se proveniente da acqua dolce, è probabile che non abbia problemi di adattamento. Avevo già visto la tua vasca, ma non avevo collegato vasca/nickname ;-) |
scusa ma il rifrattomtro non misura la salinita in vasca ? ho misura altro ?
|
Il rifrattometro è più preciso di densimetro o idrometro però per effettuare una misura precisa occorre avere l'occhio allenato.......
Comunque se hai dei dubbi scaricati questo programmino gratuito per verificare la densità: http://www.softpedia.com/get/Others/...ack-Calc.shtml |
Fatto i parmetri son quelli di sotto giuto,se non sbaglio x leggere il rifrattometro devo guardare tra la parte bianca (sotto) e quella blu (sopra) in mezzo c'e una riga che segnala il valore giusto ?
|
Quote:
Zena68, mi pare che i rifrattometri non siano tutti uguali, comunque se leggi dei numeri spero che ci sia scritto sulla scala o nelle istruzioni in che unità di misura sono. Quelli elettronici digitali hanno la possibilità di leggere in PSU (Practical Salinity Unit, che è una misura di conduttività), ppt (parti per mille, in pratica g/l di sali) e gravità specifica (che è praticamente la densità). Quelli più semplici penso misurino in ppt ossia in grammi/litro. Per le conversioni usa il programmino che ti abbiamo indicato. PS: mi sono accorto solo adesso che hai cambiato nick ;-) |
Quote:
|
io ho il rìifrattometro normale quello che ci si guarda dentro metterndo 2/3 goccie sulla punta della milwakee spero di averlo scritto bene...non ditemi che non lo conoscete perche lo hanno tutti...
|
Zena68, quel che vedi nello strumento è una cosa simile a questa?
http://s3.postimage.org/2rbe73jes/scala_1000.jpg Se è così, la scala a sinistra è la densità ed a destra ci sono i g/l di sale (ppt). Se noti a 35g/l corrisponde 1025 di densità e sono i valori che si misurano generalmente in un marino tropicale. Il problema potrebbe essere andare a discriminare su quella scala ad esempio densità 1003 da 1004 o 7g/l da 8g/l, ma comunque non ritengo che una precisione tale sia indispensabile in un acquario salmastro. Ed è anche il motivo per cui penso che un buon densimetro possa essere sufficiente ;-) PS: non so se ci siano in circolazione rifrattometri ottici con scale più espanse nei valori che interessano il salmastro. Questo http://www.hanna.it/page.php?struct=...ice=HI%2096822 sembra un buon strumento, ma, se non sbaglio è sui 150/170€ ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl