![]() |
Normalmente i led, se non ricordo male, lavorano a 1.4-1.6 V e a 10 mA di corrente.
Se non si trovano quelli con cono luminoso ampio mi pare esistano dei diffusori in pastica da applicare sul led stesso. ciao ciao |
si solitamente la tensione e quella ma esistono quelli ad alta lumisotita stanno solitamente sui 3! Non sapevo dei diffusori!
|
Cosi' per curiosità, la luce lunare... ha qualche effetto benevolo sui pesci e sulle pinate o solo a livello estetico per poter dar un occhio anche ai pesci notturni? grazie 1000
|
quando sono in riproduzione alcuni pesci serve a far riconoscere il partner che altrimenti verrebbe ammazzato se tenta di avvicinarsi ai piccoli, specie nei ciclidi sudamericani
|
Quindi varrebbe anche per i Discus? se si ci sono eventualemente dei neon gia' pronti per questa operazione?
|
I discus sono meno aggressivi però un piccolo faretto non guasta, l'importante è che la luce sia tenue per fare un effetto di "chiaro di luna". Forse il neon è un po' troppo luminoso
|
Scusate, non vorrei dire una corbelleria, ma i LED si pilotano in corrente e non in tensione: per LED ultraluminosi la corrente assorbita è circa 20mA e la caduta di tensione è compresa tra 2,5V e 3,5V.
2 LED ultraluminosi in serie: con una batteria da 9V per avere una corrente di 20mA ci vuole una R di 450 Ohm (ma anche da 400 o 500 va bene uguale) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl