![]() |
Quote:
Negli USA si è beccato i complimenti di Obama in diretta e gli operai salvati dalla disoccupazione lo adorano, qui da noi si becca le stelle a 5 punte. Gli operai Chrisler hanno lavorato gratis 2 mesi per rivoluzionare gli stabilimenti e mantenere il posto di lavoro, da noi quando gioca l'Italia (che peraltro ultimamente dà spettacolo indegno) abbiamo assenteismo del 50%. Non diamo sempre agli altri le colpe dei nostri fallimenti. Tutto IMHO, eh!!! ;-) |
Paolo,
Sono d'accordo con te ma solo in parte ... Marchionne ha fatto tante dichiarazioni non ultima quella sui SUV e per ora ha solo dimostrato di far salire il prezzo delle azioni quà in italia ... magari sarà grande negli usa non da noi.. Non penso proprio che sia succube dell'assenteismo del 50% ma che invece lo usi come arma al bisogno, per ricattare l'intero sistema, perchè sono convinto che se volesse lo farebbe cessare all'istante, così come ha dettato le sue regole ultimamente ... |
Supercicci...vedi...la mia disquisizione non è forse chiarissima.
Quello che io "non accetto" è che uno che è laureato pretenda di lavorare e pretenda di guadagnare di più di uno che non lo è. Per me si paga quello che si vale e non un titolo, visto anche che è pieno di laureati che non sanno fare una mazza e sono pure "arroganti" in quanto pensano di essere superiori agli altri. Quando ho detto che lavoro da quando ho 17 anni, pensi che io sia stato pagato "correttamente"? E nemmeno dopo la laurea...e nemmeno dopo l'ulteriore titolo di avvocato. Quando ho aperto il mio studio, rischiando anche le mutande, fatturavo 10 milioni (non di euro) all'anno....fatturato eh...non guadagno... Certo, quando capitava un cliente che aveva bisogno...non veniva lui da me...ma andavo io da lui...e in quegli anni avevo una media di 40.000 Km annui in auto (comprata usata con 200 mila km...) Certamente adesso guadagno di più di un operaio, ma ancora oggi lavoro la domenica e se va bene faccio 2 settimane di ferie all'anno. Il concetto è che, spesso (ovviamente poi ci sono casi e casi), non si ha voglia di rischiare; non si hanno idee; ecc. Mi "spiace" per Tua figlia...ma sinceramente non ci vedo nulla di così strano. Conosco gente che ha cominciato a lavorare in banca facendo le pulizie...ed è andata in pensione da dirigente... Quanto alla Germania...scusa...ma la conosci? Ci sei stato? Io l'ultima volta l'anno scorso a Berlino e Monaco... Certo...lì tutti i laureati lavorano e guadagnano 3 mila euro al mese... Ah...e i mutui te li danno all'1% senza garanzie... Scusa la battuta, non voglio essere irriverente... ;-) Ma se mi dici che il mondo va come pensi perchè lo sai e mi dai dei dati ok...altrimenti credimi, certe realtà le conosco....e non è proprio come credi tu... Il Canada non lo conosco, ma certamente l'Europa, gli USA, il Middle East e la Cina, così come l'est stanno chi peggio chi più o meno come noi. Il Paese del bengodi non è l'italia, ma nemmeno gli altri. Picci...se continua come temo una azienda mia cliente...Ti riempio di saldatori se vuoi...e anche molto, ma molto in gamba... |
Quote:
L'etica di un manager è di far prosperare l'azienda che è chiamato a dirigere, nel rispetto delle leggi. Il buonismo è finito insieme all'avvocato Agnelli che si poteva permettere di dire "la FIAT non può essere antipatica". E sai perchè è finito?!? Semplicemente perchè Pantalone ha finito i soldi e non paga più ;-) Quote:
|
Mia figlia non si lamenta, solo che con uno stipedio a progetto se non c'è la famiglia dietro non è che si conclude molto e io dico che le prospetteve stanno sempre più peggiorando.
"non si ha voglia di rischiare" su questo siamo d'accordo, la nostra classe dirigente è troppo bloccata sul guadagno immediato e la politica non l'aiuta di certo. Per conoscere bene un posto o una nazione bisognerebbe viverci per un pò, ma ormai le informazioni sono a portata di tutti e farsi un'idea non è poi così difficile. Di fatto in Italia siamo subissati dalle auto perchè il servizio pubblico non funziona o funziona male. La sanità è precaria soprattutto al sud ... I servizi essenziali alla famiglia sono fatiscenti .. L'assistenza demandata alla carità Possiamo confrontarci con paesi come la Germania? Io credo di no, se, per ci sei stato, intendi vissuto per più di una settimana ti dico di no, ma andarci per lavoro saltuariamente o per divertimento non è che possa rendere l'idea e poter dare giudizi definitivi. Comunque visto che ami i dati ti allego questi trovati così al volo http://www.lifegate.it/ambiente/arti..._articolo=2123 http://www.travelblog.it/post/9705/l...oma-undicesima http://www.tfpsummit.it/08/img/pdf/haygroup02.pdf http://www.blogonjob.it/2008/06/18/i...2%80%99europa/ ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Un altra piccola considerazione, anche se mi rendo ovviamente conto che il discorso è complesso e quindi dico un pò le cose che mi vengono in capoccia così...
A Tallin (Estonia, per chi non lo sapesse) vai in giro per la città e non trovi una persona e dico una che non parli inglese. In una azienda svizzera di un amico (acciaio) tutti gli impiegati (e quache operaio pure) parlano almeno 4 lingue (italiano, inglese, svizzero e tedesco). Settimana scorsa ero a Rotterdam in una raffineria e c'erano tutti gli operai (non i dirigenti) che parlavano correttamente inglese. Quando parlo all'estero in inglese mi dicono "ma sei italiano?? Sai, perchè mediamente gli italiani non parlano inglese...". Noi abbiamo i professionisti; i dirigenti; i politici che non parlano non solo inglese...ma talora nemmeno italiano... :-D Basta andare a leggere i testi di certi esami di stato o concorsi pubblici... E allora perchè un laureato italiano dovrebbe lavorare e guadagnare pure bene? Come dice Picci, poi, andate a vedere le statistiche delle "malattie" durante le partite della nazionale o nei "ponti"... Fossi Marchionne io l'azienda l'avrei portata via dal'Italia subito e sarei stato molto, ma molto più duro... Certo...prima gli avrei fatto restituire i soldi della Cassa regalati dallo Stato per anni a sto cesso di industria...o almeno che tale era... ------------------------------------------------------------------------ Supercicci...il 90% dei miei viaggi sono per lavoro...non per turismo... E conosco imprese e imprenditori in mezzo mondo. Poi come dicevo...non ce 'ho con nessuno, sia chiaro... Io me ne andrei all'estero domani...ma solo perchè mediamente le donne se la tirano meno...e te la danno molto più facilmente... :-D |
Quote:
Quote:
|
quoto quasi tutto quello che ha detto amstaff, la verità è che molti dei "laureati" hanno un livello culturale al di sotto di uno che alle superiori ha veramente studiato.
però sono tutti li a pretendere il tutolo di dottore e 3000€ al mese. per fare un esempio nella mia provincia (circa 500000 abitanti) si formano annualmente qualcosa come 3-400 laureati in scienze della formazione. ora quali potrebbero mai essere le opportunità di lavoro per tutti questi "formatori"( oo mettete voi la figura professionale). naturalmente però nessuno di loro si accontenterà di un lavoro da operaio (in regola e ben stipendiato) perchè degradante per la loro somma cultura... non parliamo poi dell'inglese... |
Quote:
http://www.youtube.com/watch?v=kP_zrLCUtHE più che sentirsi salvati, penso che abbiano ingoiato il rospo....in fondo dovevano scegliere tra perdere il lavoro, o tenerselo con paga minore....dubito che qualcuno avrebbe fatto il contrario..... poi certo, un manager pensa agli interessi suoi e della sua azienda, ma che ciò passi pure come le scelte più giuste per tutti............... mi pare ovvio che operai e sindacati fossero nella morsa dell'azienda, prendere o lasciare, e mi pare una visione molto diversa dal salvataggio proposto....... non dico che ci fosse alternativa, più che altro non sarei mai in grado di infilarmi in un discorso del genere, dico solo che vedere uno del genere (uno dei tanti), che i suoi milioni di certo non va a toccarli, che, per il bene o meno dell'azienda, di certo non sta facendo un favore agli operai, passare come salvatore, un pò mi fa rabbia...... mi fa rabbia anche che si dica dei giovani che son tutti sfaticati, senza spirito di sacrificio, e che, ultimamente, sembri quasi che chi ha una laurea sia peggiore di chi non ha deciso di continuare gli studi.... sappiamo benissimo che con una laurea non si ha diritto ad un lavoro immediato, ma perchè passa sempre questo messaggio?? provate ad ascoltare i giovani, voi che di esperienza ne avete, provate a capire perchè questo malumore, perchè questi sfoghi, invece di dare sempre addosso come se tutti noi fossimo dei nullafacenti, come se fossimo tutti ingenui che chiediamo le cose senza far nulla, e come se bastasse lo spiriti di sacrificio che, vi assicuro abbiamo, a risolvere tutti i problemi...... ciao...:-) |
Quote:
Là se non hai reddito e ti ammali, o se si ammala tuo figlio... crepi. Quote:
boh! Io a 22 anni lavoravo 9 - 10 ore al giorno in officina e la sera dalle otto all'una studiavo per laurearmi in ingegneria. Non ricordo di aver fatto un giorno di vacanza dai 23 ai 28 anni, quando mi sono laureato. Il giorno della laurea ho discusso la tesi alle 11.00 e alle 15.00 ero... in officina. ;-) Mi hanno proclamato dottore in contumacia #23 Parliamo di 11 anni fa, non del 15° secolo e ricordo molto bene alcuni miei compagni di corso che venivano in facoltà con la "benna del papi" e si lamentavano dei professori cattivi. Alcuni si sono laureati a 35 anni, altri sono ancora in giro fra macchinetta del caffè e sala ristoro... Non dico che chi è senza lavoro sia un lazzarone, ma ogni settimana raccolgo una decina di curriculum da voltastomaco... diploma a 21 anni con il mminimo sindacale, laurea in filologia romanza a 32, aspirazione "un lavoro per realizzarmi come persona"... Poi nel mio paesello di 4.000 abitanti non trovi mai l'idraulico, l'imbianchino, il meccanico, il falegname... Tutto senza polemica eh, dico solo quello che mi pare di scorgere attorno a me nella campagna del bresciano ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl