![]() |
Quote:
Quote:
|
se non ricordo male, parliamo di letture fatte almeno 25 anni fa (su una rivista di cui non ricordo il nome), nel dolce veniva utilizzato il siero del latte ...
|
Tom, mi metto alla ricerca di ciò di cui parli, io non ne so nulla, ma se già ci sono state esperienze in merito, vedrò cosa dicono..
Anche se mi sfugge a cosa potesse servire nel dolce.. |
lo consigliavano per combattere le alghe ... mi viene da pensare che ad una sorta di attivatore batterico
ricordo che erano i tempi dei primi ceppi batterici da sciogliere in acqua ... Biopro si chiamava ... e nel contesto dell'argomento venne fuori il discorso "siero del latte" |
Mi sa che è la stessa cosa di cui parla Decasei, il lattulosio, che è uno zucchero, come il fruttosio più o meno, e dovrebbe fungere proprio da attivatore batterico.. diciamo il precursore della vodka, zucchero ed aceto, ma il latte ne contiene pochissimo di lattulosio, e se ne trovano tracce solo nel latte caldo..
|
ma nel siero del latte c'è il lattosio ?
io poi non so nemmeno cos'è il siero del latte :-d |
il lattulosio è diverso la lattosio, sono entrambi zuccheri,ma il primo si ricava attravero un processo di isomerizzazione, mentre il secondo è presente nel latte per circa il 5%.. sono potenzialmente entrambi buoni nutrienti per i ceppi batterici..
|
Hypa sei un grande #25 solo ad averci pensato
|
Il latte è composto da una componente zuccherina e da una grassa. Quella zuccherina è soubile è sappiamo tutti gli effetti che ha.
La componente grassa non è in soluzione ma è emulsionata, la sua stabilità dipende dal pH, se è basso il latte coagula proprio perchè grassi e proteine non riescono + a restare in eulsione. In altre parole il grasso contenuto nel latte in ambiente acido acido fa formaggio, mentre in ambiente basico e presenza di sodio (guarda guarda le nostre vasche) va incontro al processo di saponificazione. Guardatevi questo link ma ce ne sono a migliaia, la saponificazione credo fosse nel programma di chimica di seconda superiore #24 http://www.chimica.unipd.it/chimica-...nedalburro.htm Con l'inserimento del latte in vasca si inibisce lo skimmer perchè si formano tensioattivi che possono chelare la sostanza organica e mantenerla a spasso per la vasca: lo skimmer cattura le proteine in sospensione e le elimina, i tensioattivi (saponi) catturano le proteine in sospensione e se le portano in giro. Siccome in vasca abbiamo tanto sodio ma poco grasso, e manca il calore che fa da catalizzatore nella reazione (la velocizza in questo caso) di tensioattivi se ne formano una miseria ma possono dare fastidio allo skimmer che inizierebbe a schiumare per davvvero: la schiuma sarebbe quella del sapone disciolto in vasca I saponi se catturati a loro volta dallo schimmer e agitati possono inglobare aria e formare schiuma (tensioattivo + acqua + aria = bolle di sapone) Magari provate ma usando latte parzialmente scrematato :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D Considerate che il latte è un composto prodotto solo dai mammiferi per alimentare i cuccioli sulle terre emerse, e nulla ha a che fare con la biologia marina. I pochi mammiferi che dalla terra ferma sono tornati in mare (cetacei) allattano i cuccioli ma è anche vero che l'accidentale dispersione di latte durante l'allattamento è una ******* nel volume d'acqua degli oceani, da considerare ininfluente su tutti i punti di vista. |
Ok, non l'ho mai detto sul forum per non essere preso per matto ma ho pensato la stessa cosa di Hypa e ho provato a usare latte (pastorizzato intero) sulla mia vasca di 120lt, gli LPS sembravano gradire, lo skimmer si inibisce, gli SPS più estroflessi dopo la dose, l'acqua mi è rimasta lattiginosa (ma guarda un po':-D) per qualche ora ma poi tutto è tornato normale... Il fatto è che ho notato uno scurimento importante dei gialli... purtroppo la prova è durata troppo poco ed ho potuto testare poco e male le dosi... Comunque ne ho messo per 1/2 settimane 1 ml ogni 2 giorni (1 giorno si e 2 no)... Finalmente qualcun'altro che ha fatto outing al posto mio... GRAZIE HYPA mi hai dato il coraggio di parlare!:-D:-D:-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl