![]() |
E' un normale impianto a cartucce... hai misurato i valori che escono dall'impianto?
|
ma nell' acqua di rubinetto miscelata all' osmosi il valori del ph non dovrebbe essere lo stesso del rubinetto? eliminando la torba non ci sarebbe niente a acidificare l' acqua?
|
beh in effetti non è proprio cosi...
l'acqua che fuoriesce dall'impianto ad osmosi ha gh e kh quasi nulla e ph acido,quindi intorno al 6.5 Ma ora mi chiedo..... e mi rimetto a Piccinelli e Michele e chiunque altro sia ferrato in materia.... miscelando acqua d'osmosi e rubinetto senza l'aiuto di Co2 o torba... non lo tengo a 6.5 giusto?? |
E tutto in teoria (se l'acqua osmotica è realmente osmotica e ha kh gh 0) ma poi quello che conta è vedere cosa avviene in vasca, con il filtro, i pesci.... ecc....
|
Giovane, mi scrivi in MP di non abbandonarti... però io ti avevo consigliato un impianto a bicchieri con membrana filmtec da 75 galloni giorno, prezzo 76 euro.
Tu hai speso 160 euro per un impianto a cartucce... come si dice dalle tue parti: sei uscito pazzo?!? Chetticonsiglioaffare?!? -28d# In merito al ph... l'acqua osmotica non ti abbassa in alcun modo il ph, ma rende più facile abbassarlo con l'introduzione di torba o co2. |
Quote:
|
No Paolo...
non fraitnendermi,ho optato per questo alal fine semplicemente perchè l'ho potuto provare,atatccandolo alla mai rete idrica.... non potendo sapere quello che mi avevi consigliato come poteva andare allora ho optato per questo! Perchè da come ho capito dipende molto dalal rete idrica!! Io ho già un impianto di Co2 completo.. che utilizzavo sul vecchi oacquario,ora in disuso,ma impiegherei 2 minuti a rimetterlo in funziona. Il vantaggio della Co2 rispetto alla torba è l'acqua limpida a stò punto..ma perderei il potere tampone delal torba giusto???? E poi è preferibile collegare un elettrovalvola o pompare sempre la stessa quantita' costantemente????? |
Gli impianti osmotici funzionano in modo talmente elementare che non mi risulta al momento esistano impianti miracolosi che producono moltissima acqua senza scarti, le membrane spesso e volentieri sono identiche tra una marca e l'altra... solo che i bicchieri secondo me sono meglio delle cartucce. Ti sconsiglio di acidificare con co2.
|
Beh sai cos'è Michele, io sono rimasto anche un pò scontento dal mio vecchio impianto con filtro a bicchiere..in casa infatti ho un aquili 150,che magari farà schifo rispetto a quello consigliato da Paolo ma per fare 30 litri d'osmosi ho aperto il rubinetto alle 14:00 ha finito alle 23:00. Poi avendo il vantaggio che per ogni problema il rivenditore è qui e comunque gli fornsico io le buste,depliant ecc ecc.... alla fine scaliamo sul mio conto #22#22
Comunque... sconsigli Co2??? sempre perchè non ha l'effetto tampone???? In giro ho letto di torba che ambrano meno l'acqua.... se non erro dovrebbe essere quella della JBL... che dici??? L'acqua ambrata è bella,da quel senso di selvaggio,ma talvolta sembra piu' sporco o che... non lo sò..... se è proprio necessaria per i pesci,me ne sbatto e la tengo cosi....ma se potessi evitare...ne sarei anche un pò contento ecco... |
Basta che ti leggi qualche vecchia discussione per vedere quanti hanno rischiato di far fuori tutto per un mal funzionamento della co2, se ti serve solo per acidificare non vale la pena di correre rischi. Se proprio vuoi usare la co2 almeno collegala a un regolatore elettronico affidabile che mantenga il pH stabile. Ma se già avevi l'impianto ti bastava con 50 euro comprare una membrana nuova e il gioco era fatto.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl