AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   REFUGIUM (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=28816)

apollo01 03-02-2006 15:26

Bene, temevo di dover prendere 3 o 4 peristaltiche dato che non avrei pituto garantire con una sola un flusso sufficiente e soprattutto continuo.
Quindi ne DSB ne luce se solo interessati allo zooplancton, ma aggiungendo la Chetomorpha di quanta luce avrei bisogno? E soprattutto, per farlo partire serve solo il fondo, non bisogna buttarci dentro niente, giusto? La microfauna si crea da sola. e come manutenzione che si deve fare esattmente? Scusate tutte queste domande ma nel forum non ho trovato niente di preciso. La nuova sump mi arriva la settimana prossima ed è prevista una vaschetta 40x25x70 proprio per il refugium, da dove l'acqua tracima in una vaschetta dedicata alla pompa di risalita. (Modello Rama)

Rama 03-02-2006 16:53

Sono d'accordo che il discorso sull'uso della pompa di risalita non influisca eccessivamente sul plancton...

Io ho inserito da un paio di giorni la chaetomorfa, appoggiandola su alcune rocce vive. Purtroppo il grosso delle rocce per la vasca deve ancora arrivare, e spero che gli animaletti che vedo girovagare per il refugium riescano a passare indenni l'arrivo del forte carico organico...

Parliamo un pò anche di come gestire il refugium, voi cosa fate?

Alimentate la vasca? Avete provato prodotti particolari o trovato inoculi di zooplancton?

Ritenete che una vasca più grande potrebbe realmente apportare maggiori benefici? Perchè?

sm 06-02-2006 10:27

Quote:

aggiungendo la Chetomorpha di quanta luce avrei bisogno?
E' molto adattabile: io l'ho tenuta un mesetto in una vaschetta a temperatura ambiente con un PL da 11W sopra ed era cresciuta....
Quote:

come gestire il refugium, voi cosa fate?
Assolutamente nulla, se escludiamo che due volte a settimana alimento con un pescetto il mio Antennarius la cui cacca penso sia gradita al plancton della vaschetta...
Come già detto ho introdotto solo una decina di vermi per il DSB e qualche lumachina e ofiurina della vasca principale. Per i crostacei ho notato una notevole popolazione spontanea già dopo un mese dall'allestimento, cosa che si era verificata anche con il CPR Aquafuge (Refugium da appendere) riempito solo con uno strato di sabbia corallina e piccole rocce che avevo in precedenza.

simonilorenzo 07-02-2006 10:49

Salve sono un nuovo ed ho costruito un acquario fai da te e devo fare partire il refugium dove posso trovare il fondo cosidetto DSB .
Non riesco a trovarlo.
Ciao Lorenzo

sm 07-02-2006 12:06

DSB è un acronimo inglese che sta per Deep Sand Bottom, cioè fondo profondo di sabbia, per cui per farlo occorre solo della sabbia corallina fine.
Se invece intendi usare aragonite fine allora la trovi online da The Reefer, Acquaingros, ecc.

Marco Baisotti 07-02-2006 13:07

E' vero che il fondo per produrre l'effetto desiderato deve essere alto almeno 30 cm? -05

sm 07-02-2006 13:33

Scusa, ma dove l'hai letto? :-D
Se fai una ricerchina nel forum ne trovi a decine di post sull'argomento.
Poi quale sarebbe "l'effetto desiderato"? Se intendi la denitrificazione bastano circa 10 cm di sabbia fine (sugar size). Chiaramente il livello va aumentato se la sabbia che inserisci ha una granulometria superiore, ma in ogni caso è consigliabile non salire sopra i 20 cm.

Marco Baisotti 07-02-2006 18:54

Meno male! ;-) Anche dal punto estetico! Sto progettando un refugium da 100lt, da affiancare alla vasca, pensi che come fondo possa essere positivo il Metodo Jaubert (con grata di separazione, ecc)? Grazie.

frecciadelledolomiti 07-02-2006 19:38

Secondo me non proprio. Partendo dal fatto che il metodo in questione è stato creato per vasche enormi e quindi è limitato in 100 litri, come superficie dell letto sabbioso intendo.
Poi è più laborioso di un DSB che alla fine il lavoro di abbatere i nitrati lo svolge ugualmente.
Se poi fai caso ultimamente è caduto un po' in disuso,leggo poco in giro.
Cmq il mio è solo un parere, nel mio piccolo.
Ciao.

prometeo 08-02-2006 01:12

SM un dubbio...ma a che ti serve il pesce rana nel refigium??? Da solo poi non credo si riproduca...

Anch'io ho realizzato un piccolo refugium simile a quello di RAMA, che prima o poi ospiterà chetomorpha (qualcuno con il caldo sarà molto UMANO e me ne spedirà un pochino...sono sicuro... ;-) ) e servirà quindi per smaltire un po' di fosfati e nitrati in eccesso (anche se attualmente sono tutti molto bassi lo stesso) e per portare cibo ai coralluzzi in vasca principale.

http://www.galano.net/album-foto-imm...refugium-1.jpg

Dimensioni: 41 x 21 x 40
circa 30 litri d'acqua, quindi poco più del 10% dell'acquario soprastante.

Movimento/ricircolo: pompa maxijet da 670 litri orari, con prevalenza 1,64 m.

Illuminazione: plafoniera da 11 watt con luce 50% 10.000° kelvin e 50% 20.000° kelvin, tipica deo picoreef...anzi...esattamente quella che utilizzavo sopra al picoreef, ormai smantellato. Se necessario monterò anche una seconda 11 watt da 7000° kelvin, che già ho disponibile.

Fondo: 9 cm sabbia corallina fine + 2 kg rocce vive

Animali: 3 Lysmata debelius

Stò ancora cercando di capire come popolarlo, se esistono altri animali utili allo scopo di portare alimento in vasca principale


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09085 seconds with 13 queries