![]() |
Quote:
E' il minimo perchè il filtro regga il carico, poi.. vabbè.. sarebbe meglio di no. Comunque il pesce rosso non cresce così tanto se sta in un acquario piccolo. Avendo il laghetto a casa dei miei, ogni tanto mio fratello prende i piccoli e li mette in acquario (ha una boccia tonda che sarà 60L, con filtro). L'effetto scenico è stupendo. Poi quando arrivano a 15cm, che abbiamo visto essere il massimo in quella boccia, li riporta nel laghetto. Adesso ne ha 5 in casa. |
Quote:
Per la boccia ricorda che quello che loro vedono sarà totalmente deformato e bene non gli fa... :-) |
Quote:
Comunque siamo Off Topic.. #19 |
Quote:
|
Che alcuni pesci siano particolarmente resistenti non vuol dire che siamo autorizzati a sbatterli per terra o a tenerli in boccia, ma penso che su questo siamo tutti d'accordo.
Comunque, ritornando in tema, io consiglio sempre ad un utente alle prime armi di impostare un acquario di facile gestione: CON filtro (un ottimo filtro è sempre il cuore dell'acquario), con molte piante, con pochi pesci, e possibilmente usando anche l'acqua di rubinetto (così è più facile piuttosto che miscelare con acqua d'osmosi e sali, certo, bisogna trovare le specie che si adattano ai valori dell'acqua casalinga). Senza darsi a sperimentazioni che poi magari si rivelano deludenti e fanno passare la voglia dell'acquario. Successivamente, c'è sempre tempo di allestire vasche più sosfisticate (e sofisticata per me è anche la gestione di un acquario "semi-autosufficiente") |
Ciao a tutti, sono tornato! :-))
Tornando OT, vorrei rispondere al mio omonimo :-) , visto che oramai da anni non-gestisco una 300 litri sovrappopolata e - durante la mia assenza dal forum - ho avuto un laghetto dove ho visto il miracolo della Creazione dare vita ad un microcosmo partendo da una pozza d'acqua... Ciò cui aspiri si può fare, ma sarà sempre e comunque un sistema in equilibrio instabile: occorrerà sempre occhio vigile e l'esperienza necessaria a capire dove l'equilibrio sta virando. Mi spiego meglio con un esempio pratico: prendiamo una vasca da 100 litri, allestiamola e popoliamola. Dopo un certo tempo questo sistema chiuso raggiungerà il suo equilibrio. Sempre. Questo non significa che necessariamente sarà "bello" da vedere. Ci sono moltissime variabili che portano ad infinite soluzioni (chiamiamola Natura o Evoluzione); probabilmente una "pozza" di cianobatteri in cui vagolano minuscoli invertebrati e curiose larve non avrà un grandioso impatto estetico (pur avendo immensa valenza agli occhi di appassionati e biologi). Questo è uno degli infiniti stati di equilibrio cui puoi arrivare. Ti parlo ora dei miei due esperimenti: vasca di 300 litri (aggiornerò il profilo, ma non è cambiata gran chè in questi anni): - fondale "profondo" e poroso (denitratore naturale) - nessun cambio parziale (5% ogni 3-4 mesi direi sia trascurabile) - filtro biologico sovradimensionato in volume e con portata ridotta a circa 1,2 ricambi/ora (ci credi che non lo tocco da 2 anni? -05 ) - piante sciafile e illuminazione intorno ai 0.25W/l per 8 ore al giorno - sovrappopolazione causata da un simpatico loricaride scaga@@one e un "pesce rosso" preso in adozione (i cory proseguono a proliferare in maniera discontinua ma ci sono esemplari di oltre 7 anni di età vispi e scattanti) Risultati: - pH fisso a 7.0 che non lo schiodi manco con l'acido da batteria o la soda caustica - piante in crescita costante senza apporto di fertilizzanti (bastano le deiezioni dei pesci) - nitrati e fosfati al minimo sindacale: rispettivamente 5ppm e 1ppm - acqua cristallina (prima o poi mi deciderò a farla analizzare, ma credo sia quasi potabile) laghetto di circa 3000litri Esperimento durato una stagione: dopo una prima fase di alghe unicellulari, l'acqua è tornata limpida, sono comparse larve di libellula e minuscoli crostacei. Piante inserite: solo una ninfea nana (che ha prodotto splendidi fiori bianchi), potature di ceratophillum e secchiate di lemna. Il fondale si è ricoperto di limo verde-marrone che ha ospitato curiosi animaletti costantemente predati dalle larve di libellula, ma non per questo in calo demografico. Ho avuto come ospiti uno sciame di vespe che andavano ad abbeverarsi, ma non sono mai stato punto una sola volta, pur restando nella "nuvola" :-D Come vedi il tuo sogno è potenzialmente avverabile; prova a ipotizzare un microcosmo di tuo gradimento e vediamo come indirizzarti per raggiungere l'obiettivo. Tieni sempre a mente che la delusione (nel senso che il sistema sarà alquanto autarchico, e cercare di correggerlo durante la sua evoluzione potrebbe essere faticoso quanto inutile). Cerca di partire con il massimo volume possibile ;-) Metto qualche foto più e meno recente della vasca (sto realizzando finalmente uno sfondo 3D: chi mi conosce sà dei miei tempi biblici... #07) , coi 2 giganti in primo piano -28 http://i54.tinypic.com/2nk2jvm.jpg http://i55.tinypic.com/vzhc7l.jpg http://i56.tinypic.com/30sveo6.jpg http://tinypic.com/r/kd0aiv/7 http://i55.tinypic.com/nlaadt.jpg http://i56.tinypic.com/kd0aiv.jpg Per quanto riguarda il brulicante laghetto, devo cercare la cassetta del filmato: appena lo trovo posto le snapshots -28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl