![]() |
Quote:
|
per via dei batteri che si riproducono a dismisura .... la cosa può funzionare però, l'equilibrio del sistema si assesta su altri livelli, ma secodo me un pò più difficile
|
Quote:
allestire il DSB e partire con zeovit fin da subito, in modo che il sistema possa fin da subito trovare il suo giusto equilibrio (spero)... pertire giusto con il sistema base, come descritto prima, e monitorare la vasca per vedere come si assesta... senza inserire animali. poi vedo come si evolve... |
Quote:
ancora non hai capito come funziona un substrato carbonioso #13 l'anossia è la zona compresa tra quella aerobica e quella anaerobica,si passa gradualmente da una zona all altra a seconda dell o2 disponibile... non è una barriera divisoria sia chiaro ... la nitrificazione consuma o2 e fa crescere la popolazione aerobica, cresce fino che puo e consuma sempre piu ossigeno, la zona anossica successiva si amplifica ,e insieme si amplificano i ceppi che la sfruttano, utilizzando come carbonio i cadaveri batterici nella nuova zona anossica..finche a un certo punto , calando la nitrificazione , aumenta di nuovo il livello di o2 amplificando la zona aerobica e riducendo quella anossica.. lo stesso succede tra una zona anossica e una anaerobica,solo che si utilizza il nitrato che quando non ce nè piu si passa in una zona anaerobica dove ci rimane solo po4 ,assenza di o2 e assenza di no3 . poi dici zeovit produce sedimento... cosa significa? #24 ------------------------------------------------------------------------ vento76 ascolta mauri che con zeovit ci acchiappa ;-) se poi intendi allevare molli allora fappio fa al caso tuo #18 |
vento 76 ok però le cose possono cambiare , il fatto che alla partenza le cose funzionino, non è detto che continuino a funzionare anche dopo qualche anno ... l'unico suggerimento che mi sento di darti è quello di non riempire la vasca di rocce, anzi cerca di metterne poche, ed in modo che non creino troppe zone di ristagno ....
|
Quote:
|
vento 76 certo io starei circa su 1 kg ogni 10 litri .... zucchen....per anossico si intende mancanza di ossigeno in generale ... stop ..... per anaerobico e compagnia bella si intendonono quegli ambienti nei quali si svolgono i processi vitali in assenza di ossigeno ...ok ?
|
mauri , si l'aumento di forazione batterica, più o meno direttamente, comporta un aumento del detrito ....
|
Quote:
Quote:
Quote:
la zona anaerobica è divisa in tre punti ,solo sul fondo troviamo assenza totale di no3 e o2 ... in un sistema funzionante sul fondo, cioè attaccato al nostro vetro , rimane solo po4 ,che rimane adsorbito fome fosfato ferrico insolubile ,insolubile significa che se analizzi il fosforo il fotometro non ti da nulla . il sistema di autoregolazione fa si che quella ultima zona in ambiente anaerobico non si espanda ,sempre se parliamo di un ecosistema dinamico e funzionante. |
seguo con interesse... :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl