![]() |
Ricevuto! non mi demoralizzo, la passione è grande.
Tengo duro e continuo a pulire. ti tengo informato grazie Algranati |
esattamente...non devi demoralizzarti....non è una tragedia....è solo una battaglia .;-)
|
ma scusate... io ce l'ho in acquario e mi sta veramente facendo incazzare...
sembra che nemmeno la dolabella se la mangi. tre domande: siamo sicuri che sia caulerpa? non ha il tallo tipico. sembra una piccola cabomba. ed il tallo è fine e duretto. chi caxxo se la fa fuori??? ruipeto, la dolabella sembra non gradire... quale è il suo vero nome? |
caulerpa verticillata ....... la mangiano i chirurgo , ricci e alcune elysia ;-)
|
caspita!
se non avessi un nanetto, prenderei un epatus. l'elisya non ci provo nemmeno... dove la prendo? o metto un epatus da 2-3cm e lo ridò via appena ha finito il lavoro... mmmmh! oppure vado di riccio... caxxo mi sono appena liberato del pagurone... quale riccio è il più valido (almeno sulla carta)? purtroppo mi perdo le coralline. la dolabella non le pappa, è certo? la ridò via, allora? io cmq propendo per un epatusino xxs... in 40l...se gli do una mano e si mette di lena, in un mesetto lo rigiro. altrimenti lo rigiro cmq! |
con l'hepatus non risolvi ...... mangia solo alcune parti (soprattutto le crescite) le parti spezzate possono attecchire altrove
prova con calcinus elegans .. 2 o 3 a seconda del litraggio |
avevo un clibanarius longitarsus che non se la guardava nemmeno...
è diventato enorme e l'ho dato via. ma non si è mai pensato lontanamente l'alga se non quando si dissolveva. i metodi meccanici li vedo limitati... riccio, quale? è sicuro? non voglio doverlo dare via come il paguro. la dolabella proprio zero, eh? |
è caulera verticillata... al 100%!!!
la portai nella vecchia vasca con una colonia di zohantus ed è iniziato l'incubo... ha un gambo sottilissimo e a differenza della racemosa che ne tiri un pezzo e viene via tutto questa si spezza... la cosa buona è che le parti che si rompono non attaccano da altre parti, io disperato presi le rocce, le spazzolai tutte con una spazzola d'acciaio e le rimisi in vasca... poi non so se fu lo scopas che mangiava i ricacci o il trattamento ma non tornò più... cmq a me il riccio mesphilia non la guardava nemmeno... |
è caulera verticillata... al 100%!!!
la portai nella vecchia vasca con una colonia di zohantus ed è iniziato l'incubo... ha un gambo sottilissimo e a differenza della racemosa che ne tiri un pezzo e viene via tutto questa si spezza... la cosa buona è che le parti che si rompono non attaccano da altre parti, io disperato presi le rocce, le spazzolai tutte con una spazzola d'acciaio e le rimisi in vasca... poi non so se fu lo scopas che mangiava i ricacci o il trattamento ma non tornò più... cmq a me il riccio mesphilia non la guardava nemmeno... |
è caulera verticillata... al 100%!!!
la portai nella vecchia vasca con una colonia di zohantus ed è iniziato l'incubo... ha un gambo sottilissimo e a differenza della racemosa che ne tiri un pezzo e viene via tutto questa si spezza... la cosa buona è che le parti che si rompono non attaccano da altre parti, io disperato presi le rocce, le spazzolai tutte con una spazzola d'acciaio e le rimisi in vasca... poi non so se fu lo scopas che mangiava i ricacci o il trattamento ma non tornò più... cmq a me il riccio mesphilia non la guardava nemmeno... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl