![]() |
Per Etisus intenedevo L'Etisus godeffroyi , ne esistono circa una ventina abbondante di specie che vanno dal Mar Rosso fino alle Hawaii, i piu comuni sono l'Utilis e lo splendidus, lo splendidus come dici tu apparte che è molto piu grosso (e il piu comune in natura, ifatti credo sia il primo che ti è apparso con google image) ma ha pure avrianti cromatiche che vanno dal rosso fino al panna (non so dirti il panna che locazione geografica abbia); Il Liomera e più tarchiato..ma non lo escludo, sono molto simili come caratteristiche morfologiche, di sicuro è uno xantide..la certezza te la potrei, sottolineo POTREI dare con una foto in macro! ;-)
|
ma che bell animaletto!!!!!!!!!
|
domani faccio il cambio d'acqua, quindi penso che dopo tutto il trambusto il piccolo Vic se la darà a zampe levate, e si rintanerà per un pò........-28d#
cmq alla prima occasione utile cercherò di catturarlo per poterlo fotografare meglio...#36# con il giallone nonn è stato difficile anche perchè, quando l'ho tolto dalla vasca , il granchio non lo ha lasciato, e quindi me lo sono ritrovato in mano che faceva il finto morto.....-31 troppo forte , sembrava quasi una scenetta , della serie: TANTO NON MI VEDI... TANTO SONO MORTO... MA GUARDA STO SCASSA P.. CHE MI HA FREGATO IL PASTO.. E LASCIAMI ANDARE....!!!!!!!!!!!-04 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl