AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Azoto, discutiamone (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285662)

Ink 04-02-2011 17:11

Cono, la barretta gialla del grafico è il rapporto nel POM, che viene poi messo a confronto con ogni cibo.

Sono convinto, ma è tutto da dimostrare che alimentando poco, ma costantemente, mi scenderà il valore di nitrati e migliorerà il colore dei coralli. Devo però trovare una soluzione pratica e funzionale, oltre che efficiente.
Io al momento (da qualche giorno, quindi non posso darvi alcuna impressione) sto facendo in questo modo, ma ho in mente già qualcosa da mettere in opera, se riesco in questo fine settimana.
Sto dando plurime piccole (ma veramente piccole) dosi di fiocchi di spirulina, micronizzandoli con le dita. In questo modo mangiano tutti, poco, ma tutti, dai cromis all'hepatus. Poi due o tre volte metto un pezzetto di alga secca per i chirurghi. Poi, non tutti i giorni, faccio sciogliere un cubetto di pappone di cozze, vongole, gamberi e alici in un bicchiere e lo doso con una siringa in più somministrazioni.

L'idea per semplificarmi la vita, dato che non posso ogni quarto d'ora dare cibo, sarebbe quella di fare un contenitore con acqua che viene movimentata da un aereatore ed una dosometrica che si attiva ad intervalli regolari. Non so ancora che cibo metterci dentro... penso il mio pappone, forse le scaglie micronizzate, forse Elos SVC, forse tutto insieme... non so nemmeno se funzioni. Oppure trovare una mangitoia che somministri una dozzina di volte al giorno le scaglie micronizzate nella minima quantità che ritengo... non credo sia facile trovarla con le caratteristiche che pretendo io... più che altro che dosi il poco cibo che intendo io... che dite?

Almeno vorrei pareri riguardo alla possibilità che un simile regime di alimentazione possa portare i benefici che ipotizzo...

P.S. Picci, occhio che non ho un vero DSB, io ho un fondo che va da zero a 6-8cm circa di sugar aragonitica.
------------------------------------------------------------------------
Tema fosfato: come dice Cono, se la dose è la stessa, già non dovremmo creare disturbi, ma soprattutto, l'ipotesi è che ottimizzando la presenza di cibo in modo scarso ma costante, si ottimizzi anche il consumo. Mentre i picchi di inquinamento provocano accumuli, una bassa dose costante, dovrebbe venire meglio utilizzata ed il minimo avanzo venire più rapidamente esportato dallo skimmer.

Paolo Piccinelli 04-02-2011 17:34

Quote:

Per quanto rigiarda il tema P...se l'idea è diluire quanto diamo normalmente in molte più tranche, non penso l'impatto sia cosi diverso
Appunto per quello mi volevo concentrare sul fosforo... ;-)

Intuitivamente, se il fosforo è una componente essenziale delle proteine e se l'alimento viene assimilato maggiormente, il fosforo sarà convertito in tessuto vivente in misura maggiore dai pesci e dagli invertebrati, quindi ne finirà di meno in acqua.
Stessa cosa per l'azoto, ma quest'ultimo poi ha il vantaggio di poter essere gassificato.


Quote:

P.S. Picci, occhio che non ho un vero DSB, io ho un fondo che va da zero a 6-8cm circa di sugar aragonitica.
Ricordavo bene allora, dal penultimo aggiornamento del portale...
La denitrificazione è già riscontrabile 1 mm sotto la superficie della sabbia, quindi anche poca è meglio di nulla.
6-8 cm garantisocno una sostanziosa denitrificazione (Rovero docet), sono invece IMHO meno efficaci per sequestrare e trattenere il fosforo (e siamo daccapo...)

zucchen 04-02-2011 17:39

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3421861)
Il discorso è interessantissimo, però è OT..

Riguardo all'azoto... per me è un problema secondario rispetto, ad esempio, al fosforo.
L'azoto si può eliminare in molti modi, tu che hai il dsb lo sai bene... il fosforo è più rognosetto e nei cibi commerciali ce n'è tanto, come ce n'è tanto nell'acquetta del congelato.


non credo sia ot, i ciano accumulano aminoacidi come riserva di azoto e polifosfati come riserva di fosforo ,se poi pensi che liberi in acqua sono loro insieme agli eterotrofi la gran maggioranza allora il discorso si fa ancora piu interessante .
la concentrazione di C/N/P nei ciano può sbilanciarsi ,il famoso rapporto redfield, se la loro concentrazione interna di N è superiore a quella di P allora dosare cibo li farebbe sbilanciare ancora di piu la vasca perchè aumenterebbe la concentrazione di N nella colonna d acqua .. per capire il redfield bisogna osservare il colore delle alghe sui vetri e i tempi che ci mettono a colonizzarlo sotto forma di patine.
fosforo rognosetto = gestione sbagliata .
in 5 anni di marino non ho mai visto andare i fosfati (quelli che misuriamo noi ) sopra lo 0,00 .
esistono degli attivatori per stimolare particolari cellule batteriche in grado di accumulare molto piu fosforo di quello che ce n è in vasca #13
anche un rilascio di fosforo dai sedimenti è da escludere a priori ,ci sono esperimenti che dimostrano rilasci dopo centinaia di anni a valori di nutrienti altissimi, il sedimento meglio non toccarlo,anche perche come giustamente dici tu si possono creare delle reazioni anammox in presenza di nitrito ..

Paolo Piccinelli 04-02-2011 17:48

mi puoi diluire in 4 pagine tutti i concetti che hai condensato in 17 righe?!? :-D

wolverine 04-02-2011 17:49

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3422021)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3421861)
Il discorso è interessantissimo, però è OT..

Riguardo all'azoto... per me è un problema secondario rispetto, ad esempio, al fosforo.
L'azoto si può eliminare in molti modi, tu che hai il dsb lo sai bene... il fosforo è più rognosetto e nei cibi commerciali ce n'è tanto, come ce n'è tanto nell'acquetta del congelato.



fosforo rognosetto = gestione sbagliata .
..

Zucchen il problema è capire dove è sbagliata #77#77#77 detto così sembra semplice.

Nessuna mi dice se posso usare il congelato per tutto il giorno se lo mantengo in frigo o al limite in una borsa temica con la classica "mattonella" in plastica per mantenerla fresca.
Possibile che tutti utilizzino le artemie o i misys scongelato in una sola volta?

zucchen 04-02-2011 18:12

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3422039)
mi puoi diluire in 4 pagine tutti i concetti che hai condensato in 17 righe?!? :-D

4 pagine ? #06
purtroppo non ci sono argomentazioni che trattano ste robe ,almeno io non l ho mai trovate e magari sto dicendo na marea di ******* :-D vediamo insieme di buttar giu qualcosa che tu sei piu bravo di me e magari trovi pure qualcosa al riguardo ;-)
da dove cominciamo ? #13

Quote:

Originariamente inviata da wolverine (Messaggio 3422043)
[
Zucchen il problema è capire dove è sbagliata #77#77#77 detto così sembra semplice.

non è difficile creare un equilibrio se luce movimento e interscambio sono adeguati all allevamento di sps,possono volerci tempi corti o piu lunghi ma alla fine arriva, l importante è fare i test .
poi c è chi non li fa , ma quelli sono fenomeni :-))

Ink 04-02-2011 18:19

zucchen quali test? i soliti nitriti?

morganwind 04-02-2011 18:27

Come ti dicevo, cris, quando i valori sono molto bassi secondo me è davvero difficile tenere in equilibrio il redfield...e guarda caso arrivano i ciano...
Domanda: vetri color verde o similia? vetri biancastro?
Perchè i ciano colonizzerebbero solo i vetri e non il resto? quando colonizzano anche il resto è perchè c'è un eccesso di N in vasca?

zucchen 04-02-2011 18:51

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3422117)
zucchen quali test? i soliti nitriti?

i soliti test ,anche i nitriti..

Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 3422135)
Come ti dicevo, cris, quando i valori sono molto bassi secondo me è davvero difficile tenere in equilibrio il redfield...e guarda caso arrivano i ciano...
Domanda: vetri color verde o similia? vetri biancastro?
Perchè i ciano colonizzerebbero solo i vetri e non il resto? quando colonizzano anche il resto è perchè c'è un eccesso di N in vasca?

i ciano ci saranno sempre... colonizzano tutto ,però i vetri sono quelli che puliamo spesso e si può capire in quanto tempo si formano ;) capire se c è uno sbilanciamento di azoto o fosforo appunto dal colore .
capire perchè colonizzano il resto è la domanda piu difficile :-))
poco 02 disponibile ?
nutrienti alti ?
nutrienti bassi ?
l hai piu fatto il test dell o2 ?

Paolo Piccinelli 04-02-2011 19:02

Quote:

da dove cominciamo ?
boh?!?
Io sono l'ultimo cui chiederlo... il topic è di Ink, facciamo decidere a lui.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12327 seconds with 13 queries