AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Tipo filtraggio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284982)

Federico Sibona 03-02-2011 09:51

amicopippo, vista la lunghezza della vasca credo che non sarebbe male mettere altri ritti come supporto centrale nel mobile, ma se lo hai già usato per tempo così......

amicopippo 03-02-2011 09:53

scusa, ma cosa sono i "Ritti"???

Federico Sibona 03-02-2011 09:59

In questo caso per "ritti" intendevo supporti verticali analoghi a quelli che ci sono alle estremità del mobile.

bettina s. 03-02-2011 10:08

Quote:

Seguendo le direttive di altri ho ordinatoil filtro esterno Eheim 2075...
saggia decisione, vedrai che ti dimentichi di averlo, inoltre è corredato da un considerevole quantitativo di materiale per il filtraggio biologico.

Per il fondo occorre ragionarci bene: data la grandezza della vasca rischi di spendere veramente tanto se vai sui materiali inerti come il quarzo, poiché se vuoi piantumare dovrai tenere un'altezza di minimo 5, 6 cm e 50 kg. potrebbero non bastare. -05

Io farei così: piantumerei un solo lato della vasca, diciamo fino a metà (i primi 80 cm); sull'angolo destro in fondo ci vedrei bene una pianta madre di echinodorus, contornata da qualche roccia lavica sul davanti alternata a due o tre cryptocorine, che restano più basse.
Andando verso il centro due o tre anubias fissate ad altre rocce o a legni bassi.
Sul lato opposto un paio di legni ramificati con i rami che si allungano verso l'alto e nell'angolo in fondo a sinistra diversi steli di egeria densa.
Frontalmente e al centro tanto spazio libero per nuotare. Se ben illuminata l'egeria crescerà in fretta e terrà a bada i nutrienti in eccesso.
In questo modo potrai mettere il fondo fertile solo negli angoli posteriori e alzarti col ghiaino fino a 7 - 8 cm, mentre sul davanti puoi restare molto più basso, diciamo sui 3 - 4 cm risparmiando parecchi kg.
Per assicurare che il terrazzamento resti tale ci saranno i legni dalla parte dell'egeria e le rocce dalla parte dell'echinodorus.
Non so se mi sono spiegata, ma come la vedo io verrebbe davvero una figata, che dire oggi mi sento ispirata #36# non altrettanto per farti un disegno: ci ho provato ma ti confonderebbe le idee.

amicopippo 03-02-2011 11:53

Il mobile è così da tanti anni e non'ho mai avuto problemi nemmeno quando l'acquario era marino con le rocce all'interno.....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3418832)
saggia decisione, vedrai che ti dimentichi di averlo, inoltre è corredato da un considerevole quantitativo di materiale per il filtraggio biologico.

Per il fondo occorre ragionarci bene: data la grandezza della vasca rischi di spendere veramente tanto se vai sui materiali inerti come il quarzo, poiché se vuoi piantumare dovrai tenere un'altezza di minimo 5, 6 cm e 50 kg. potrebbero non bastare. -05

Io farei così: piantumerei un solo lato della vasca, diciamo fino a metà (i primi 80 cm); sull'angolo destro in fondo ci vedrei bene una pianta madre di echinodorus, contornata da qualche roccia lavica sul davanti alternata a due o tre cryptocorine, che restano più basse.
Andando verso il centro due o tre anubias fissate ad altre rocce o a legni bassi.
Sul lato opposto un paio di legni ramificati con i rami che si allungano verso l'alto e nell'angolo in fondo a sinistra diversi steli di egeria densa.
Frontalmente e al centro tanto spazio libero per nuotare. Se ben illuminata l'egeria crescerà in fretta e terrà a bada i nutrienti in eccesso.
In questo modo potrai mettere il fondo fertile solo negli angoli posteriori e alzarti col ghiaino fino a 7 - 8 cm, mentre sul davanti puoi restare molto più basso, diciamo sui 3 - 4 cm risparmiando parecchi kg.
Per assicurare che il terrazzamento resti tale ci saranno i legni dalla parte dell'egeria e le rocce dalla parte dell'echinodorus.
Non so se mi sono spiegata, ma come la vedo io verrebbe davvero una figata, che dire oggi mi sento ispirata #36# non altrettanto per farti un disegno: ci ho provato ma ti confonderebbe le idee.

Bettina, te ti sei spiegata alla grande, comunque il disegno se lo fai lo accetto volentieri.....anche per avere un'idea di come poter arredare la vasca....oggi o domani mi arriva il filtro 2075 (€180)
e martedì mi arriva lo sfondo 3d.....montato lo sfondo riposiziono la vasca sul mobile e inizierei la stesura della ghiaia....

bettina s. 03-02-2011 12:39

http://s3.postimage.org/28jkrdlvo/amicopippo.jpg


l'egeria in fondo a sinistra e all'inizio del lato posteriore lungo la lascerei crescere oltre il pelo dell'acqua: sarà una nursery naturale per gli avannotti di guppy, qui dovrai arrivare almeno ad otto centimetri , magari aiutati con delle barriere verticali nascoste appena sotto la ghiaia.
Per i legni su cui legare le anubias scegli il tipo mopani che resta basso e non metterli proprio al centro, ma leggermente spostati a sinistra.

L'echinodorus ci vedrei bene una pianta madre di bleherei oppure ozelot, dato che i vetri arrivano a 60 cm lo puoi fare; anche qui fondo otto centimetri meglio se sotto c'è il terriccio, una volta scarico, fra un annetto integrerai con le tabs di buona qualità (la Dennerle le fa specifiche per echinodorus e criptocoryne.
La crypto la sceglierei del tipo wendtii browun per dare un tocco di colore, le rocce , laviche.

Quando ti stufi dei guppy (non ho nulla in contrario, ma è difficile trovarli sani) ci vedrei bene un bel gruppo di melanotenia precox e in basso diversi corydoras paleatus oppure aeneus.:-))

amicopippo 03-02-2011 13:50

non'ho parole....grande Bettina.....oggi quando vado dal bischero del mio Pesciaio sento se ha queste piante (ma penso di si) e inizio a prendere della ghiaia....ma che tipo mi consigli?

bettina s. 03-02-2011 14:23

per la ghiaia non ti consiglio il quarzo ceramizzato perché spenderesti un botto, magari tralasciando il ghiaino policromo che è il più economico e potrebbe essere in parte calcareo, andrei sul ghiaino o quarzite tip "rosella" che dovresti trovare intorno ai 5 euro al sacco da 5 kg.
http://www.aquariumline.com/catalog/...ria-p-679.html

andando on line risparmi di sicuro.

Il policromo a pH basico non altera i valori, ma se dovessi cambiare idea in futuro e acidificare la vasca, potrebbe rilasciare carbonati e alzare il Kh.

mouuu11 03-02-2011 17:37

Cavolo bettina sei forte!!:-))
Bisogna avere molta esperienza per pensare un leyout del genere ...
Visto che ne hai magari se ti va mi dai qualche consiglio anche a me sul layout del mio acquario (in firma)
Thanks:-)

Federico Sibona 03-02-2011 18:13

Quote:

Originariamente inviata da amicopippo (Messaggio 3419011)
Il mobile è così da tanti anni e non'ho mai avuto problemi nemmeno quando l'acquario era marino con le rocce all'interno.....

Meglio così ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13226 seconds with 13 queries