![]() |
grazie grazie, ma come detto prima non sono che all'inizio, la parte complicata viene adesso.
Ferdinando, peccato che nella foto non ci sono ancora i bellissimi animali che mi hai dato. ache se devo dire che messi dentro praticamente non si vedono :-)), be cresceranno, almeno lo spero. Comunque sono io che devo fare i complimenti a te, la mia vasca sarà anche potenziale, ma la tua e già uno spettacolo! ------------------------------------------------------------------------ Zon, per la plafo ne parlerò in modo esteso più avanti, per il momento è da considerasi un esperimento e io ne sono la cavia. |
#25Bravissimo pupazz,è stupenda!
|
complimenti anche da parte mia.....è un sistema bellissimo.
|
F a n t a s t i c a #25 raga sta vasca con i pezzi giusti diventera' 1 gioiello........
|
bellissima
spettacolare la plafo sembra una vitrea |
F a n t a s t i c a raga sta vasca con i pezzi giusti diventera' 1 gioiello........
__________________ Andrea Lo hai detto! "con i pezzi giusti" solo che fin quì la mia scarsa preparazione mi ha permesso di arrivarci, per la parte che riguarda gli animali non mi sento molto preparato. Quindi se qualche anima pia volesse darmi dei consigli sono bene accetti. Consideratela una vasca in adozione :-D. Al massimo venite a fare un giro in sicilia così la guardate da vicino.... |
Perdonatemi, non per fare il bastian contrario.
Rocciata veramente bellissima, solo mi sembra quasi troppo ordinata,quasi finta. Io avrei anche diminuito la pendenza e (forse) unito i due atolli alla base. Naturalmente IHMO che ho tantissimo da imparare.. |
Perdonatemi, non per fare il bastian contrario.
Ti ringrazio per le osservazioni e ti assicuro che anche io sono quì per imparare. Mi dai spunto per spiegare da dove nasce la disposizione della rocciata. Tenendo conto che ho per fortuna una vasca di dimensioni generose, 180.80.70. però con tre lati a vista. Avendo osservato a lungo altre vasche duranete la fase di costruzione della mia, quale poteva essere prima dal punto di vista funzionale, e dopo da quello estetico la migliore disposizione possibile della rocciata, sono arrivato a una determinazione, evitare che la costruzione rocciosa appoggiasse alle parti e soprattutto sul fondo. Pertendo da questa convinzione, ho sacrificati circa 10 cm dietro e circa 15 cm ai lati degli atolli in modo che ci fosse una buona circolazione dei flussi, e quando sarà il momento di inserire i pesci, potergli assicurare un percorso quanto più ampio, così da poter inserire anche animali che hanno bisogno di grandi spazi per il loro nuoto. Inoltre ho osservato anche molte immagini di reef naturali, è ho notato che se è vero che nella disposizione a "tavoliere" si ha la massima possibilità di allevare soprattutto SPS, è anche vero che una disporizione un po scoscesa con molti anfratti, da la possibilità di diversificare molto gli animali da poter inserire. Bisogna anche dire, anche se può sembrare strano in un sistema da 1100l , che alla fine in un "berlinese" se devi rispettare la corretta proporzione rocce/litri, ti ritrovi sempre con parecchie rocce da inserire. Avrei preferito anche io fare i due atolli più bassi, ma dovevo inserire 170 kg di rocce e da qualche parte dovevo pur metterle. Comunque l'immagine frontale non rende giustizia all'aspetto tecnico, ma a circa mezza altezza c'è molta superficie piana per posizione SPS. Tenere conto dei mille aspetti per costruire una rocciata che tenga conto di tutto è davvero un rompicapo, e lo sappiamo noi tutti.:-)) |
Quote:
|
bella vasca..e bella plafoniera..
marca e modello ?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl