AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Diffusione di CO2 con due tasselli da muro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282343)

mouuu11 24-01-2011 17:19

Rox ho abbandonato oggi il tuo metodo perchè per come stanno le cose in acquario diventava macchinoso , adesso rimetto quello con la membrana del deflussore , comunque lo ammetto bell'idea:-))

Rox R. 24-01-2011 19:29

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3398406)
Rox ho abbandonato oggi il tuo metodo perchè per come stanno le cose in acquario diventava macchinoso

In che senso "macchinoso"?
Io lo regolo dopo 24 ore dall'installazione, poi non lo tocco più per un mese.

-28

mouuu11 24-01-2011 20:40

Perchè dovrei tenere da un altra parte la bottiglia e mettendola piu in vista , poi dovrei risolvere il problema delle vibrazioni create dal fatto che il tubo con la siringa "pesa" sul tubo della pompa facendola sbattere contro le pareti del filtro e facendolo vibrare , mentre dormo non lo sopporto

Rox R. 24-01-2011 21:19

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3398822)
Perchè dovrei tenere da un altra parte la bottiglia e mettendola piu in vista


Ho capito il problema delle vibrazioni, ma questo no...
Perchè devi spostare la bottiglia?
Come c'entra la sua posizione con il metodo di diffusione?... -e35

-28

Rox R. 25-01-2011 01:14

Chi ha letto l'articolo, vedendo l'ultima foto con le bollicine ha dovuto credermi sulla parola. #28c
Ora sono riuscito a fregare la macchina fotografica di mio figlio (12 Megapixel), e posso mostrarvi la vera nebulizzazione che si ottiene.

La foto è venuta mossa, perché da quella parte della vasca bisogna mettersi in posizione scomoda. Ma a noi interessano le microbolle, e quelle si vedono benissimo.

http://s3.postimage.org/2jz8ll3gk/Ne...azione_CO2.jpg

-28

mouuu11 25-01-2011 16:56

Perchè io col metodo normale l'atomizzatore lo metto nella parte dx della vasca mentre il filtro sta a sx e il tubicino non arriva e comunque sarebbe d'ingombro per controllarlo e per la parte tecnica

trunks986 25-01-2011 23:57

Ciao sembra molto funzionale la tua soluzione e vorrei utilizzarla anche io per il mio acquario... Pero' io ho un filtro esterno installato nella mia vasca... Come posso fare secondo te??

Rox R. 26-01-2011 00:47

Quote:

Originariamente inviata da trunks986 (Messaggio 3401250)
Pero' io ho un filtro esterno installato nella mia vasca... Come posso fare secondo te??

Ecco, questa è la domanda che temevo. #13
Una decina d'anni fa, allestì il mio primo acquario con un amico, a casa sua.
Aveva voluto un filtro esterno, spendendo anche parecchio.

Forse era difettoso, probabilmente imbranati noi nell'usarlo; sta di fatto che la mattina dopo l'acquario era vuoto, e noi raccoglievamo l'acqua dal pavimento. Aveva il Parquet!!! #07

Non ho mai dimenticato quell'episodio. #28b
I filtri esterni non li più voluti vedere, li conosco solo per sentito dire.

Spero ci sia qualcuno con un po' di fantasia (magari tu stesso) che riesca ad estendere i princìpi fisici della mia idea ad un filtro esterno, possedendone uno.

maremotus 26-01-2011 02:23

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3387329)

Per il Teorema di Bernoulli, diminuendo la sezione si aumenta la pressione, con conseguente aumento della velocità di espulsione dell’acqua.

NOOOOO
per il teorema di Bernoulli
diminuendo la sezione aumenta la velocità e DIMINUISCE la pressione

se hai dei dubbi pensa all'effetto Venturi.....

per il resto bravo
molto bravo

trunks986 26-01-2011 10:40

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3401310)
Quote:

Originariamente inviata da trunks986 (Messaggio 3401250)
Pero' io ho un filtro esterno installato nella mia vasca... Come posso fare secondo te??

Ecco, questa è la domanda che temevo. #13
Una decina d'anni fa, allestì il mio primo acquario con un amico, a casa sua.
Aveva voluto un filtro esterno, spendendo anche parecchio.

Forse era difettoso, probabilmente imbranati noi nell'usarlo; sta di fatto che la mattina dopo l'acquario era vuoto, e noi raccoglievamo l'acqua dal pavimento. Aveva il Parquet!!! #07

Non ho mai dimenticato quell'episodio. #28b
I filtri esterni non li più voluti vedere, li conosco solo per sentito dire.

Spero ci sia qualcuno con un po' di fantasia (magari tu stesso) che riesca ad estendere i princìpi fisici della mia idea ad un filtro esterno, possedendone uno.

Se passi al filtro esterno, non torni piu' indietro...molto probabilmente nel montarlo avete dimenticato di togliere la guarnizione della testata del filtro in modo tale da sciacquarla e dandole cosi' la capacita' di fare presa sul cestello del filtro.. Da quando uso il filtro esterno l acquario e' molto piu' pulito e bello da vedere!!
A un mio amico e' capitata una cosa simile col suo filtro esterno (un eheim..i migliiri) proprio perche' nel montaggio aveva dimenticato di sciacquare la guarnizione...
Passa ad un esterno e non avrai di che lamentarti ,fidati!!

Tornando alla tua idea, non c'e' prp modo di applicarla al mio caso?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10838 seconds with 13 queries