![]() |
Quote:
adesso hai un'acqua abbastanza duretta...kh 8 contro un kh 3,5 ideale...mi raccomando fai scendere gradualmente il kh...sbalzi troppo repentini possono recare danno ai discus fojndamentale un impianto co2...lo hai già? ci sono i kit co2 completi intorno ai 100euro...tuttavia le bombole sono usa e getta da 500gr ti durano un paio di mesi poi vanno cambiate...su internet vengono 15+ss in negozio anche 25euro...la spesa diventa molto importante alla lunga...al contrario potresti prendere un bombolone da 5kg (http://cgi.ebay.it/BOMBOLA-CO2-ACQUA...#ht_1878wt_905) già carico che ti durerà 1 anno e qualcosa e una ricarica (da fare in un negozio specializzato in ricariche co2 verrà si e no 20 euro scarsi)...prendendo quest'ultimo ti serve una valvola di non ritorno e un diffusore co2, ti consiglio il flipper dennerle (ma è un po costosetto, eventualmente lo potrai cambiare in futuro, per adesso prova uno economico in vetro), ah e ovviamente il tubetto co2... al contrario nel kit con la bombola da 500gr usa e getta c'è già tutto però i ricambi sono costosi... ti fo uno schemino 1)kit completo con bombola usa e getta 100euro...bombola di ricambio ogni 2 mesi 20euro... 2) bombola co2 5kg + riduttore di pressione 95 euro...diffusore co2 15euro...valvola di non ritorno 15 euro...ricarica co2 ogni 15 mesi circa 20euro dp 2 anni con la prima soluzione avrai speso 340euro, cn la seconda soluzione 140euro... la spesa si distanzia molto di più all'aumentare del tempo...vedi te... |
oppure guarda nella sezione mercatino di questo forum :-)
|
In effetti all'impianto di co2 ci avevo già pensato e ripensato...anche perchè in omaggio con l'acquario me ne hanno dato uno...ovvero ho già un riduttore di pressione della Hydor dotato di due manometri (uno per la co2 emessa e uno per quella ancora in bombola) e un diffusore da attaccare al vetro laterale costituito da un percorso obbligato fatto a serpentina verticale dove la co2 dovrebbe scogliersi completamente. Infatti ero giusto in procinto di installarlo ma ho ancora qualche dubbio sia sull'istallazione sia sull'utilizzo; Ovvero:
-Mi basta collegare il riduttore ad una bombola e, tramite un tubicino, far arrivare la co2 fino al diffusore inserito nell'acquario oppure necessito di altri accorgimenti? -E' proprio necessario il diffusore appeso al vetro?non posso usare una pietra porosa nascosta dietro ad una radice? -Avendo i manometri e non un conta-bolle come mi regolo? Grazie ancora per i preziosi consigli, grazie ai quali la mia finestra sottomarina (anzi sotto-fluviale) sta diventando e diventerà sempre più bella. p.s.Credo sia normale ma aprendo il coperchio dell'acquario, ad esempio per alimentare i pesci, si sente un (diciamo) caratteristico odore...non è proprio puzza ma nemmeno fiori di campagna, è normale come credo e no? Posso fare qualcosa, ad esempio mettere piante particolari che emanino un profumo più gradevole? al momento ho una bella schiera di Egeria e una di Valisneria Gigante...più una piccola Anubias Nana... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl