AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Marino) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=54)
-   -   Adattabilità dei paguri in acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282216)

egabriele 25-01-2011 17:21

Quote:

Originariamente inviata da Vic Mackey (Messaggio 3400342)
Sinceramente non capisco la presa di posizione a livello biologico dell'utente che citate..#13

Forse gli andrebbe chiesto... qualcuno lo conosce ?!?!? #22

Oppure qualcuno ha molto tempo, spazio e soldi e puo' avviare 8 acquari DSB, 4 con paguri e 4 senza e dopo 4-6 mesi dire quale filtra meglio ?

A senso condivido la posizione di Vic, a parte comunque la "competizione" alimentare.

silvius76 25-01-2011 17:54

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 3400423)
Quote:

Originariamente inviata da Vic Mackey (Messaggio 3400342)
Sinceramente non capisco la presa di posizione a livello biologico dell'utente che citate..#13

Forse gli andrebbe chiesto... qualcuno lo conosce ?!?!? #22

Oppure qualcuno ha molto tempo, spazio e soldi e puo' avviare 8 acquari DSB, 4 con paguri e 4 senza e dopo 4-6 mesi dire quale filtra meglio ?

A senso condivido la posizione di Vic, a parte comunque la "competizione" alimentare.

Personalmente non lo conosco....quindi non voglio dar giudizi, ma penso che il Sig. Calfo ne fa sempre una questione di organismi utili e quanto questi lo siano.
Quindi un paguro ( penso dal suo punto di vista ), non apporta larve ( come molti gamberi ) ma disturba solo l' infauna....quindi per lui è inutile ed è da escludere su un DSB.
Di conseguenza preferisce un gambero che predi l' infauna, ma che rilasci larve.

Poi se ad una persona non piace un paguro.....lo ritieni un organismo stupido. Al contrario se lo apprezzi lo ritieni curioso ed affascinante.


Saluto

Vic Mackey 25-01-2011 23:36

Una coppia di paguri apporta larve eccome, sto sperimentando una riproduzione, alcuni slarvano su rocce, altri proprio appena sottosabbia (clibanarius)!

silvius76 25-01-2011 23:55

Quote:

Originariamente inviata da Vic Mackey (Messaggio 3401217)
Una coppia di paguri apporta larve eccome, sto sperimentando una riproduzione, alcuni slarvano su rocce, altri proprio appena sottosabbia (clibanarius)!

Sicuramente...ma solitamente si fà un discorso probabilistico....mi sembra che generalmente i gamberi si fanno attendere meno.

Una curiosità, come si distingue una coppia di paguri ?



Saluto

Vic Mackey 26-01-2011 15:40

Sicuramente i gamberi sono piu attivi ma le vasche vengono sempre rilasciate in vasca.
Nella maggior parte dei paguri sia tropicali che no, il sesso è indistinguibile esteticamente! ;-)

egabriele 26-01-2011 16:06

Quote:

Originariamente inviata da Vic Mackey (Messaggio 3402212)
Sicuramente i gamberi sono piu attivi ma le vasche vengono sempre rilasciate in vasca.
Nella maggior parte dei paguri sia tropicali che no, il sesso è indistinguibile esteticamente! ;-)

E quindi ? Dato che mi pare di capire che manco fanno coppia fissa..... non c'e' nessuno strumento nel comportamento per esempio per capire?

I paguri sono a sesso fisso o come molti organismi di mare vanno sceondo come gli gira?

Vic Mackey 27-01-2011 01:16

Sono a sesso distinto fin dalla nascita ma è indistinguibile esteticamente; io ne ho presi 4 (Laevimanus) che spero arrivino a breve..spero di beccare maschio e femmina su 4.
Ne ho gia una coppia in vasca che lascio li, però si sono accopiati due tre volte.
Il maschio tiene la femmina con la chela, la afferra dalla conchiglia e passano parecchio tempo con el conchiglie muso contro muso (il paguro non si vede), quando il maschio ha fatto capire alla femmina il suo potere iniziano ad uscire dal guscio per brevi istanti e a strusciarsi con l'addome uno contro l'altro, la sitiuazione piu che intima è delicata, il paguro se vede movimento strani tipo VOI con la digitale intenti a scattare potrebbe spaventarsi e fare cilecca; per questo siate discreti; la copulazione dura per parecchi minuti anche se non si sa on esattezza quanto, io personalmente ho visto solo la prima fase di corteggiamento, le altre nozioni le ho apprese da un articolo di Debelius (dardanus)e dall'amico maldiviano Kube (quello dell'articolo paguri dalle Maldive) che in laboratoriao all'università hanno testato proprio sui laevimanus l'accoppiamento e l'ibridazione con altre specie.

Poi la femmina tiene le uova protette sull addome (molle), protette dal guscio fino alla schiusa, i pagurini hanno una brevissima vita plactonica in acquario (in cattività sono schiusi direttamente sulle rocce), si fissano al substrato e vivono in anfratti prottetti fino alla scelta della "casa", passaggio allo stato di crostaceo giovane e non piu larva..

SqualoBruto 27-01-2011 02:52

Ciao Vic,sono in attesa dell'arrivo di 7 clibanarius tricolor, ho delle rocce molto sporche da detrito e spero mi aiutino in qualche modo. oltre alle classiche notizie su questo paguro ,mi diresti delle curiosità di qualsiai genere e se sono realmente tra i migliori nel loro campo?

Grazie Francesco

Vic Mackey 27-01-2011 14:47

Ciao Francesco, il clibanarius come genere è considerato il migliore perchè è quello con preferenze "vegetariane" piu spiccate, quindi e difficilissimo se non impossibile che spilucchi i coralli o altri animali, inoltre ha un taglia relativamente piccola (max 3cm in cattività) che gli permette di essere inseriti in vasche anche molto piccole.

Il tricolor è considerato la perla dei clibanarius per via della sua colorazione, ne ho avuto fino a qualche tempo fa uno che poi è passato a miglior vita, ora ho due erytropus che stanno pulendo alcune rocce per una vasca dedicata.

Ti posso dire che ha la stessa attività riproduttiva di cui dicevo qualche riga sopra, non ha una lunghissima aspettativa di vita (3 anni al massimo) a differenza di alcuni Calcinus (fino a 6/8anni i rari casi); i clibanarius tricolor in particolare sono colonizzatori delle coste caraibiche, quindi la barrira atlantica, si trovano solo li mentre il genere clibanarius è presente in tutti i mari mediocaldi del mondo, anche sulle nostre coste con la specie erytropus appunto!

SqualoBruto 27-01-2011 14:51

Grazie Vic;-) A proposito leggevo che se ne consiglia uno per ogni 20 lt di acqua.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11508 seconds with 13 queries