![]() |
la questione era diversa.....
non ci si capisce su internet....me lo dimentico sempre.... #23 ribadisco.....torniamo ad aiutare il nostro amico.... ps "amici come prima"......certo, non era assolutamente in discussione questo :-) |
scusate se mi intrometto!!! è solo per capire!! ma se uno ad esempio immerge il proprio densimetro in una vasca con salinità controllata con rifrattometri ultra potenti ecc ecc e controlla il giusto valore!!! una volta capito questo diciamo (dopo aver "ritarato" il densimetro) il gioco è fatto!!! mi sbaglio????
|
Puoi anche far così..ma io per non correre rischi ho speso 50 euro e mi sono comprato il rifrattometro..per me vale tanto quanto le rocce come acquisto
per il densimetro ne ho spesi 20 di euro..e la precisione -28d# cmq serve anche quando prepari i cambi e aggiungi il sale a me viene molto più comodo |
5kg di rocce vive tutte della stessa provenienza oppure serve un mix di 2 tipi, se non ricordo male ho letto che ci sono 2 tipi di rocce che hanno una funzione differente di filtraggio, e la sabbia viva quanta ne serve?
attendo consigli sugli invertebrati alla fine penso che spenderò quei 50 euro per il refrattrometro forse è più utile a chi ha meno esperienza perchè gli diminuisce la % di errore che già potrebbe essere più elevata causa inesperienza. |
pogio, si ,se vuoi però misurazioni precise devi ogni volta prima di usarlo lavarlo con acqua ad osmosi poi lo risciacqui con acqua dell' acquario infine fai la misurazione stando attento che non ci siano bollicine attaccate alla lancetta ...per evitare ciò basta agitarlo un paio di volte per essere sicuri
|
si certo viene rigorosamente pulito!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl