![]() |
Quote:
rischi che il pH ti precipiti e poi sono seri problemi. non hai sali per nutrire le piante. non si fanno cambi con osmosi senza introdurre sali. se non si sciolgono fai così: pesi in un recipiente a parte la quantità di sale, ci aggiungi un pò di acqua e agiti . inserisci il tutto nella tanica e infilaci una porosa collegata ad un areatore. Lasci la tanica per tre o quattro ore e poi controlla il kh. Se vedi presenza di kh bene altrimenti attendi. io uso i sali della sera e mi trovo abbastanza bene usando questa tecnica. adesso hai anche fatto il 70% di cambio acqua ?#07 |
Quote:
a domani grazie! |
Quote:
|
Ma non ho capito una cosa....?
KH 0 e in vasca ???? Se fosse cosi e pericolosissimo !!!!! |
Quote:
Se gli precipita il pH si gioca i batteri nel filtro e inoltre rischia le piante A questo punto, ha fatto il 70% di cambio acqua e quindi ha tolto carica batterica buona, poteva aggiungere acqua di rubinetto almeno qualche sale lo immetteva in acqua.. come al solito la fretta è brutta consigliera..accidenti.. Dato che non hai ancora pesci a questo punto devi pensare a sistemare l'acqua ma ciò ti costerà un ritardo notevole nella maturazione della vasca. Toglierei un 20% di acqua e dato che non hai sali sbattici dentro solo acqua di rubinetto con biocondizionatore per togliere i metalli pesanti. Dato che avrai indebolito la carica batterica del filtro per i cambi notevoli di acqua, un aiutino con gli integratori batterici lo darei. Senza kH vengono a mancare i sali per le piante che vanno in quiscienza e quindi le alghe , che sono organismi più semplici ne aprofittano.. a questo punto, ma attendo anche conferme o smentite, il primo problema è risolvere la questione kH=0, personalmente agirei come sopra. |
Quote:
Non dico che sia proprio zero il kh ma l'effetto azzurrino è proprio basso basso quasi nullo, il colore arancione lo si raggiunge con circa 4/5 gocce di prodotto, a 7 si raggiunge l'intensità massima, quindi penso sia su un 5 più o meno. Di sali ho quelli della aquili... ma come dicevo non mi hanno dato granchè, forse li usavo male, e con il vostro aiuto potrei magari usarli come si deve.... Nel cambio d'acqua rigorosamente del rubinetto (70%) ho usato il biocondizionatore della askoll ( ambrosia), per metalli pesanti rame ecc Incrociando le dita pare che i cianobatteri se la siano data a gambe, rimane un'pò di alghette e polvere su piante e arredi.... dovrebbe andare via da se giusto? stasera faccio un test e lo posto, magari prima di un cambio di acqua del 20%? rimango in stand by, e cerco di non combinarne altre.... grazie a presto-28 |
Ma quanta acqua hai gia cambiato ?
|
Quote:
Testa i nitrati (NO3) , fosfati(PO4), probabilmente presenti nell'acqua del rubinetto... ora ti spiego con il test jbl come devi leggere il risultato. quando metti la prima goccia l'acqua nell'ampollina, 5 ml, si colora di azzurro.A questo punto aggiungi le gocce fino a che cambia colore e diventa gialla.Le gocce contate sono il valore di kh.Non devi continuare a mettere reagente appena cambia colore perchè è liquido buttato.Il test finisce al viraggio azzurro-giallo. |
Quote:
|
Quote:
Ora faccio il test, NO3 e kh.... perchè io l'azzurrino lo vedo proprio lontano lontano... PO4 non li ho, conviene prenderli? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl