![]() |
Il sale ti è già stato consigliato? Un cucchiaio ogni 50 lt.
E' naturale e disinfetta senza fare danni. Lo metti tranquillamente in vasca e lo togli facendo i regolari cambi. |
Innanzitutto vorrei ringraziere tutti per il grande aiuto che mi state dando, soprattutto crilù -28.
Il sale, ho dimenticato di scriverlo all'inizio, è stata la prima cosa che ho provato a fare. Ho inserito 250mg/l nell'acquario, ma dato che dopo una settimana non c'era alcun miglioramento apprezzabile ho iniziato il primo ciclo di fauna mor ecc ecc ecc... ed il resto lo sapete. Da quando l'ho messo in vasca poi ho cambiato l'acqua talmente tante volte che ormai credo non sia rimasto niente, dite che è il caso di rimetterlo? |
Sì, rimettilo pure.
|
Ragazzi sono alla disperazione!
Ieri sembrava che le cosa stavano lentamente migliorando e stamattina a luci spente vedo che entrambi i pesci sfregano all'altezza delle branchie sulle foglie di anubias e sugli arredi. Ho aggiunto il sale e qualche ora dopo hanno smesso di sfregarsi. Ieri sera ho anche provato a dargli un pezzettino di aglio sbollentato, ma non ha avuto alcun effetto. Ora i pesci continuano a boccheggiare quasi continuamente, nonostante areatore, valori dell'acqua ok e cambio parziale di stamattina, "sbadigliano" ogni 10/15 minuti, e mi sembra che le macchie rosse sulla testa di uno dei 2 pesci si stiano lentamente allargando. Potrebbe essere un'infezione batterica alle branchie? Non so più che fare. |
Nemmeno io...vai su AquariumLine e compra un buon vecchio antibatterico...magari il GT della Tetra o il Gastrobac dell'Esha.
Puoi anche ordinare già che ci sei il Camacell della HS contro i vermi. |
Dopo aver letto il tuo post crilu, ho telefonato al mio negoziante (poverino, lo perseguito anche la domenica) e mi ha detto che con gli antibatterici ho ottime possibilita di glicarmi i batteri del filtro, visti anche i medicinali precedenti.
Mi ha detto che come ultimo tentativo, prima di acquistare i medicinali da te consigliati, posso provare con il permanganato di potassio. 10mg/l in una bacinella per 10/15min 1 volta al giono per 3/5giorni. A questo punto proverei anche questa e se non ottengo risultati passerò ai medicinali pesanti con buona pace del filtro... Si dorebbe trovare in farmacia il permanganato di potassio vero? |
Mi spiace ma io non so usare il pergamanato di potassio nè l'ho mai usato o almeno se l'ho fatto è stato usando sempre prodotti per uso acquariofilo già pronti ergo non so consigliarti.
Se ritieni che il tuo sia un bravo negoziante segui le sue di istruzioni o meglio ancora consulta qualche veterinario vicino a te magari hai la fortuna di trovarne uno che ha fatto un corso di specializzazione sulle malattie dei pesci. E ora odiami pure....:-( |
E per quale motivo dovrei odiarti?
Con tutto l'aiuto che mi hai dato :-) ! Comunque credo che il mio negoziante sia abbastanza competente, ho cercato anche un po su internet e la dose di 10mg/l per 10/15 min l'ho trovata spesso, quindi credo si possa provare... Domani vado a cercare in farmacia in permanganato, (spero di trovarlo) e poi vi dirò come è andata, in caso non riuscissi a trovarlo comprerò i medicinali online. |
So che si usava prima dei ritrovati "moderni"...magari funziona pure meglio :-), ciao
|
La dose è giusta, 10 mg/L = 10 ppm = 1:100'000. I tempi pure. Io ci proverei.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl